Le it-girls si vestono come le nonne? Il Nonnacore è il nuovo minimalismo

Il mondo della moda vive una delle sue più affascinanti contraddizioni: mentre TikTok e Instagram dominano l’immaginario giovanile, le influencer più seguite stanno abbracciando un’estetica che sembra provenire direttamente dal guardaroba delle loro nonne. Il fenomeno, battezzato “Nonnacore”, non rappresenta solo un trend passeggero ma una vera rivoluzione culturale che ridefinisce i concetti di eleganza, comfort e autenticità nel fashion contemporaneo.

Il nonnacore nasce dalla ricerca di un’identità stilistica alternativa al fast fashion e all’iperproduzione di contenuti visivi. Le giovani donne, stanche di outfit studiati per essere “instagrammabili”, stanno riscoprendo il fascino discreto di capi che raccontano storie, che hanno una patina di vissuto e che comunicano sostanza piuttosto che superficie. Il Nonnacore celebra la slow fashion ante litteram, quella delle generazioni precedenti che acquistavano pochi pezzi di qualità destinati a durare nel tempo.

Il movimento si inserisce perfettamente nel contesto post-pandemico, dove il comfort domestico ha acquisito nuova dignità estetica e dove la ricerca di autenticità è diventata prioritaria rispetto all’ostentazione. Non si tratta di nostalgia, ma di una reinterpretazione consapevole di codici estetici che privilegiano la qualità artigianale, i materiali naturali e le silhouette senza tempo rispetto alle mode effimere.

Quali sono i codici estetici del Nonnacore?

Il Nonnacore si articola attorno a elementi stilistici precisi che trasformano l’abbigliamento “della nonna” in statement fashion contemporaneo. I cardigan oversize rappresentano il capo simbolo: morbidi, avvolgenti, spesso realizzati in lana o cashmere, vengono indossati come giacche strutturanti su outfit minimal o come elementi centrali di look stratificati.

Le gonne midi plissettate o a pieghe sostituiscono i mini abiti attillati, proponendo una femminilità discreta ma decisa. Questi capi, spesso in tonalità neutre o fantasie piccolissime, comunicano eleganza senza sforzo e si adattano perfettamente alla vita quotidiana urbana.

La palette cromatica privilegia toni polverosi e sofisticati: beige, grigio perla, rosa antico, verde salvia, bordeaux spento. Questi colori, lontani dalle tonalità sature dei social media, creano armonie cromatiche rilassanti e raffinate che fotografano splendidamente nella vita reale.

Gli accessori giocano un ruolo fondamentale nella definizione dell’estetica Nonnacore. Borse strutturate in pelle naturale, spesso di dimensioni medie e dalle linee classiche, sostituiscono le mini bag e le borse logo-centriche. Coccinelle su answear.it propone modelli che interpretano perfettamente questo mood, con linee pulite e materiali pregiati che dialogano con l’estetica grandmother chic.

Le scarpe seguono logiche di comfort ed eleganza: mocassini in pelle, ballerine classiche, mary jane con tacco comodo, stivaletti a punta smussata. L’obiettivo è creare outfit che permettano di camminare per ore mantenendo stile e dignità, lontano dalla logica delle “scarpe da foto” impossibili da portare nella quotidianità.

Come si interpreta il Nonnacore senza sembrare più vecchi?

La chiave per interpretare con successo il Nonnacore risiede nell’equilibrio tra elementi vintage e tocchi contemporanei. La modernizzazione strategica di capi classici attraverso dettagli attuali permette di evitare l’effetto costume d’epoca: un cardigan della nonna indossato con jeans dal taglio moderno e sneakers contemporanee crea un mix generazionale affascinante.

Le proporzioni studiate rappresentano un elemento cruciale. Un maglione oversize deve essere bilanciato da pantaloni dalle linee pulite, una gonna midi voluminosa richiede un top fitted, un cardigan morbido si abbina perfettamente a pantaloni sartoriali slim. L’obiettivo è creare silhouette armoniose che valorizzino la figura senza appesantirla.

La cura dei dettagli accessori fa la differenza tra un look nonnacore riuscito e un outfit datato. Gioielli minimal e contemporanei, borse dalle linee pulite, scarpe con design attuale ma spirito classico elevano immediatamente l’outfit e lo rendono pertinente al presente.

Il makeup e hair styling seguono filosofie analoghe: trucco naturale che esalta la bellezza autentica, capelli dalle texture naturali, manicure discrete. Si privilegia tutto ciò che comunica cura di sé senza artifici eccessivi, in linea con l’estetica generale del movimento.

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *