Dove acquistare pandori, panettoni artigianali e cesti di Natale a Roma?
Timballi, paste ripiene, fritti, arrosti. E poi? Il 24, il 25, il 26 Dicembre si finisce la cena sempre in dolcezza, soffice e candita, con il lievitato più famoso delle feste: il Panettone. Ottimo anche a colazione e per una merenda golosa, questo prodotto acquista sempre più il consenso del pubblico, piccolo e grande, grazie alla sua versatilità. Classico, al cioccolato, profumato con frutta secca e aromi lontani, cotto al forno o in vaso, il Panettone ha mille volti e sfumature. Quale acquistare dunque? Ecco i migliori da provare a Roma.
TI POTREBBE INTERESSARE:
I ristoranti da scoprire nel 2023 a Roma
Cosa fare a natale a Roma
Mercatini e Villaggi di Natale 2022/23
Federico Prodon Pâtisserie

Federico Prodon, pastry chef romano ex concorrente di Bake Off Italia 2, dopo un paio d’anni al Caffè Hungaria, ha aperto la sua boutique. Qui, in un’ambiente dal colore verde Tiffany d’impostazione parigina, dalla mattina al pomeriggio si possono assaggiare e acquistare differenti prodotti, dalla viennoiserie alle monoporzioni e la biscotteria. Per il periodo di Natale, Prodon torna in Italia con un Panettone tradizionale con uvetta 6 corone australiana e arancia candita e un impasto aromatizzato con pasta di canditi di limone e arancia oppure con una versione al Cioccolato con impasto alla gianduia e perle di cioccolato.
Vicolo del Farinone, 19
Mater

Amalia Costantini, pizzaiola e patron di Mater a Fiano Romano, pizzeria gourmet pluripremiata con i 3 spicchi Gambero Rosso ed ulteriori riconoscimenti dalle guide di Identità Golose, 50 Top Pizza ed Espresso e, per ultimo, il premio “migliori pizzerie 2023” per la Pecora Nera, per il settimo anno consecutivo stupisce con i suoi panettoni artigianali. Passione e un lungo lavoro contraddistinguono il suo prodotto da assaggiare in loco a fine pasto o da acquistare direttamente presso l’insegna in due formati – 750 gr (25 €) e 1 kg (32 €) – e in tre gusti – tradizionale, con uvetta australiana, canditi di arancia e canditi di cedro; Cioccolato fondente; Cioccolato bianco e frutti di bosco semi canditi. Ogni panettone porta con sé un aroma naturale fatto in casa da Amalia con bacche di vaniglia del Madagascar, miele di acacia, burro di cacao, glucosio, bucce di arancia e arancia spremuta oltre agli ingredienti base del suo panettone quali burro francese con 82% di massa grassa, cioccolato Callebaut, farina Dallagiovanna e lievito madre “solido” con il 40/50% di acqua.
Via Pier Paolo Pasolini, 1 – Fiano Romano
Roots

Roots, piccolo ristorante fine dining a conduzione familiare, è un luogo dalle mille sorprese. Qui, infatti, la pasticceria, Martina Eiko, propone un panettone in versione classica ma personalizzata, in cui il dosaggio di ogni ingrediente è il risultato di un suo personale studio.
Morbidezza, scioglievolezza, profumi e conservabilità sono i punti fermi della sua dolce creazione che si presenta in 2 gusti: classico, ai canditi, e cioccolato e mirtilli. Il formato è standard – 1 kg – al prezzo di 35 € da acquistare previa ordinazione, dato il numero limitato della serie. La produzione è riservata ai clienti del ristorante. “Essenzialità”, è il termine che meglio descrive il Panettone di Roots, a partire dal packaging, che si presenta infatti unico nel suo genere, libero da involucri con scintillanti fantasie che ne possano oscurare il senso, quello della tradizione in cui qualità e semplicità si incontrano.
Via Rodi, 16
Velo Pasticceria

Nella lussuosa Velo Pasticceria, il Pastry Chef Andrea Cingottini, fresco dell’Accademia di pasticceria e dell’esperienza da Acquolina, ristorante che vanta 2 recenti stelle Michelin, si infornano per la prima volta quest’anno i panettoni. Si tratta di un panettone tradizionale nella sola versione classica con uvetta e canditi, che richiede fino a 72 ore di lavoro. Il formato standard di 750 g è acquistabile direttamente in negozio e e su prenotazione.
Via del Corso, 63
Antico Forno Roscioli

Lo storico forno romano in via dei Chiavari realizza panettoni artigianali, genuini e con la tipica ruvidità dei lievitati da panettiere. Si tratta di un prodotto identitario, dall’aroma rustico e persistente. La novità per il 2022 sta nell’acquisto di un nuovo forno, che cuoce a temperature meno elevate e più prolungate, così da garantire un plus di morbidezza. Proprio come il pane anche i panettoni Roscioli vengono venduti a peso e possono essere acquistati presso il punto vendita, oppure ordinati online e ricevuti in tutta Italia. La pezzatura dei panettoni passa da 500 gr a 750 gr fino a 1 kg, ma si possono ordinare specificamente anche da 2, 3 e 5 kg. Le varianti disponibili sono: classico; pere e cioccolata; albicocche e caramello; gianduia e noci pecan; amarena e cioccolato bianco; ai tre cioccolati; con solo uvetta.
Via dei Chiavari, 34
Roscioli Caffè

Anche la caffetteria targata Roscioli presenta una proposta di lievitati natalizi in versione più ridotta e particolare, puntando tutto sul suo panettone in vaso cottura, disponibile in quattro varianti: tradizionale; al caffè; al cioccolato bianco e dulcey; foresta nera. La cottura in vaso garantisce un panettone aromatico e caratterizzato da una conservazione più prolungata rispetto al prodotto da forno. In ogni caso da Roscioli Caffè non manca neanche la proposta tradizionale, venduta nel formato da 750 gr, in versione mandorlata e nel solo gusto tradizionale.
Largo Benedetto Cairoli, 16
Pasticceria Walter Musco Bompiani

Come ogni anno il laboratorio di Walter Musco è impegnato nella produzione dei classici del Natale. I panettoni 2022 sono disponibili in diverse varianti: classico con glassa; Milano; amarene e semi di papavero; pere e cioccolato; con impasto al cioccolato e pepite di cioccolato. La qualità è alta e la scelta delle materie prime minuziosa.
Largo Bompiani, 8
Cresci

A pochi passi da piazza San Pietro c’è Cresci dove Danilo Frisone, chef e panificatore, realizza la propria linea di panettoni. 48 ore tra lavorazione e lievitazione, lievito naturale, mieli Thun, burro italiano delle Fattorie Fiandino e canditi di Agrimontana per un unico formato: un panettone da 1 kg per 35 euro al pezzo.
Via Alcide De Gasperi 11-17
Giuffrè

La selezione di panettoni per il Natale 2022 di Giuffrè, si sviluppa in 3 varianti disponibili, tutti da 1kg e al prezzo di 40 euro: tradizionale, con uvetta e canditi; cioccolato fondente e amarena candita; caffè e caramello, con impasto al caffè, cioccolato al latte e salsa al caramello. Da Giuffrè si è soliti abbinare i prodotti da forno al gelato. In via eccezionale, solo per le feste, consigliano di servire i panettoni con la loro salsa allo zabaione realizzata con marsala Florio invecchiato e venduta separatamente.
Viale Trastevere 255 | Viale dei Colli Portuensi 596
Casa Manfredi

Da Casa Manfredi la pastry chef Giorgia Proia quest’anno stupisce con panettoni ancora più gustosi e creativi. Disponibili in negozio 4 varianti: il Romanese, ovvero il tradizionale milanese ma fatto a Roma (1 kg, 40 euro) disponibile anche in versione vasocottura (220 gr circa, 15 euro); il panettone Tout chocolate, con impasto al cioccolato, cioccolato fondente Valrhona e cioccolato al caramello Valrhona (1 kg, 40 euro); il panettone Marron glacè 2.0, con impasto bianco, marroni glassati Agrimontana e cioccolato fondente Domori 85% (1 kg, 45 euro); il panettone Albicocca e nocciola, con impasto bianco, albicocca Agrimontana e pralinato di nocciola Valrhona (1 kg, 40 euro). Novità assoluta per il Natale 2022 è poi la collaborazione con Sarah Cicolini, chef e proprietaria di Santo Palato, che dà vita a Fichissimo, il panettone in special edition con fichi bianchi canditi Agrimontana, mandarino candito Agrimontana, noci e glassa alla cannella (50 euro, 1 kg). Ogni creazione è ottenuta a partire da burro Lescure AOP (DOC).
Viale Aventino, 91/93
Forno Conti

Nel cuore dell’Esquilino, Forno Conti produce panettoni a partire da materie prime selezionate: farine 100% da grano italiano, burro di Normandia, uova biologiche, pasta madre, arancia candita di Silicia e Calabria. Le varianti disponibili, tutte del peso di 1 kg e al costo di 40 euro, sono: classico milanese; mela, uvetta e cannella; cioccolato fondente e mirtilli.
Via Giusti, 18
Panificio Marè Prati

Il panettone del panificio Marè a Prati è disponibile in più varianti: classico (38 euro); pere e cioccolato (38); cioccolato (38); sacher (45). Alla base di tutto c’è il lievito madre, a cui si aggiungono le farine Omega, del mulino Paolo Mariani, e Pasini la gran cuveè, il burro francese di Normandia, i canditi per metà Agrimontana e metà Giuso e la cioccolata Callebaut.
Viale Angelico, 88
D’Antoni

Il pastry chef Andrea D’Antoni celebra il Natale 2022 con differenti tipi di panettone artigianale a base di lievito madre: classico Mandorlato, con due tipi di uvetta e ben tre di arancia candita differenti per calibro, processo di canditura e azienda produttrice; panettone Passito e panettone Veneziana, con solo uvetta australiana e cilena il primo e senza uvetta né canditi il secondo; panettone al pistacchio. Più originali le versioni di panettone al cioccolato, con un impasto a base di ganache in cui sono inserite le pasticche di cioccolato Pistoles di Otello Barry Callebaut, create appositamente per il fondatore della pasticceria Otello D’Antoni; panettone Nel Senso, con un impasto al cioccolato “Inspiration fragola” Valrhona che viene racchiuso dall’impasto esterno classico e arricchito con pepite di Caramelia Valrhona, un cioccolato al gusto di caramello; panettone Pop realizzato con un impasto classico arricchito da inserti di noci pecan e albicocche candite, glassato al cioccolato bianco e cocco rapè.
Via Dino Penazzato, 83