Tornano le visite notturne all’interno del monumento più amato di Roma
Da martedì 13 maggio torna l’iniziativa Una Notte al Colosseo, il percorso di visita guidato che permette di visitare in notturna l’Anfiteatro Flavio, esplorandone tutti gli spazi, anche quelli di solito non accessibili al pubblico. Il tour infatti, della durata di 60 minuti, include il primo ordine del monumento, il piano dell’arena e i sotterranei; un’occasione davvero imperdibile per scoprire tutti i segreti dell’iconico monumento romano.
TI POTREBBE INTERESSARE
Visita il parco archeologico del Colosseo
Le visite
Le aperture eccezionali sono previste ogni martedì e giovedì dalle 20.00 alle 24.00, con ultimo ingresso alle 22.30, con gruppi di massimo 25 persone per turno.
La visita, disponibile in italiano e in inglese, si snoda come un racconto, narrato dal punto di vista degli spettatori che assistevano agli spettacoli all’interno del Colosseo e anche da quello dei gladiatori.
La guida illustrerà nel dettaglio una giornata tipo all’interno del monumento, tra cacce con animali feroci (le cosiddette venationes) e le munera, ossia i combattimenti tra gladiatori, che erano amati e tifati come i nostri moderni calciatori.

Il percorso
Si parte dal fornice Nord, anticamente l’entrata principale dell’Imperatore: da qui lo sguardo può spaziare sull’arena e sull’intera cavea, immaginando la folla di spettatori urlanti che assisteva agli spettacoli. Si prosegue poi nei sotterranei; qui è stata allestita la nuova esposizione permanente dal titolo Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti, che propone un rinnovato allestimento incentrato sui gladiatori e sugli animali utilizzati nelle venationes, oltre a una suggestiva proiezione olografica con i gladiatori che avanzano dal buio del criptoportico orientale (realizzata da Katatexilux su idea e curatela di Federica Rinaldi).
E ancora il mosaico bianco e nero di II sec. d.C. con scena di caccia, i gradini della cavea con i graffiti riproducenti i combattimenti tra gladiatori e gli inseguimenti tra animali, le lucerne, i modelli di montacarichi e i sistemi di sollevamento di uomini e animali, veri apparati tecnologici ante litteram.
Sarà possibile inoltre ammirare le riproduzioni al vero delle armature dei diversi tipi di gladiatori: il reziario, il secutor, il trace, il mirmillone, il provocator e l’oplomachus. Novità del 2025 è la presenza della testa lapidea di gladiatore Gallus, in prestito dal Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona, risalente alla prima metà del I secolo d. C.
Infine, il percorso esplorerà la struttura dei corridoi sotterranei, attraverso una passeggiata al chiaro di luna lungo la passerella fino alla camera di manovra occidentale.
Siete pronti a godere di uno spettacolo indimenticabile? Non vi resta che prenotare la vostra visita sul sito dedicato: ricordate che i biglietti sono disponibili a partire da 7 giorni prima della data prevista per la visita.
Dal 13 maggio al 30 settembre 2025
Anfiteatro Flavio – Piazza del Colosseo, 1
Orari visite guidate in italiano e in inglese: dalle 20.00 alle 24.00
Biglietti:
€50.00 intero (biglietto Full Experience € 24.00 + visita guidata € 26.00)
€28.00 ridotto (biglietto Full Experience € 2.00 + visita guidata €26.00)
Per gli aventi diritto al biglietto gratuito, il costo è di €26.00 corrispondente alla sola visita guidata