Open House Roma 2023

Open House Roma 2023

Dal 20 al 28 maggio torna a Roma il grande evento dedicato all’architettura, con centinaia di siti da visitare

Si aprano le porte: è in arrivo l’undicesima edizione di Open House Roma. E’ proprio il caso di usare quest’espressione figurata, visto che parliamo di un evento che darà modo di poter accedere a centinaia di edifici, tutti caratterizzati dal grande pregio strutturale, spesso realizzati da grandi nomi del mondo dell’architettura. E non solo: in programma anche attività didattiche, visite guidate all’interno di alcuni musei della capitale e passeggiate all’interno dei quartieri di Roma più interessati sotto il punto di vista costruttivo.

Quest’anno la grande novità consiste nel fatto che l’evento non durerà come di consueto un solo weekend, bensì 9 giorni: dal 20 al 28 maggio. Open house è uno degli eventi culturali in programma a Roma ogni primavera che più suscita interesse nei cittadini, soprattutto perché parliamo di edifici non sempre aperti al pubblico, visitabili durante quest’occasione in forma del tutto gratuita. Il programma è davvero ricco e variegato, per cui vi segnaliamo 15 highlights, ossia quelli che, a parer nostro, sono i siti più particolari e interessanti, da visitare assolutamente nel corso di questa speciale iniziativa.

Tutti i siti sono visitabili previa prenotazione sul sito ufficiale dell’evento.

Il Parco di Villa Mellini e il Museo Astronomico Copernicano

Viale del Parco Mellini, 84
Max 20 persone per volta
Durata: 50 min.

OPEN HOUSE ROMA 2022

Villa Mellini, situata sulla sommità della Riserva naturale di Monte Mario, ospita la Sede Centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il principale Ente italiano di Ricerca nell’ambito dell’Astronomia e dell’Astrofisica. La villa ha origine nel XVI secolo; nel 1962 il complesso ha visto l’intervento dell’architetto Saverio Busiri Vici. Nel corso del ‘900 la villa è stata sede dell’Osservatorio Astronomico di Roma, attualmente operativo a Monte Porzio Catone. Quest’anno, in occasione delle celebrazioni per i 550 anni dalla nascita di Copernico, riapre al pubblico il Museo Astronomico Copernicano. Fondato alla fine del XIX secolo, custodito attualmente all’interno della Villa, conserva strumenti scientifici, volumi antichi e materiali di archivio che vanno dall’anno 1000 ai giorni nostri.


Palazzo Montemartini

Largo Giovanni Montemartini, 20
Max 8 persone per volta
Durata: 45 min.

Palazzo Montemartini prende spunto dal contesto urbano, vicino al Museo Nazionale Romano e le Terme di Diocleziano, e dalle caratteristiche intrinseche del palazzo storico dei primi anni del Novecento progettato per albergare gli uffici amministrativi del ATAC, in cui è situato. Il concetto di design della ristrutturazione e conversione in albergo di lusso è caratterizzato dall’elemento dell’acqua presente sia nelle aree pubbliche come private, proposto come reinterpretazione contemporanea delle antiche terme romane.


Palazzo Piacentini

Via Veneto, 33
Max 15 persone per volta
Durata:
45 min.

OPEN HOUSE ROMA 2023

Il Palazzo, sede dell’attuale Ministero dello sviluppo economico, fu progettato come Sede delle Corporazioni con l’obiettivo di individuare uno stile nazionale basato sul rapporto fra tradizione e modernità da Piacentini, che si avviava a diventare l’architetto del regime. Il palazzo rappresenta un unicum nel suo genere, in quanto è stato progettato nella forma per rappresentare la sostanza della sua funzione.


Casa dei Cavalieri di Rodi

Piazza del Grillo, 1
Max 30 persone per volta
Durata:
60 min.

La Casa dei Cavalieri di Rodi fu dal Medioevo sede dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni Battista. Nel Quattrocento, sotto l’amministrazione del cardinale Marco Barbo, venne realizzata la meravigliosa loggia dipinta affacciata su via dei Fori Imperiali. La visita condurrà alla scoperta della storia millenaria di questo straordinario palinsesto architettonico che inizia in epoca tardo repubblicana e arriva fino ai giorni nostri.


Piramide Cestia

Via Raffaele Persichetti s.n.c.
Max 12 persone per volta
Durata:
45 min.

Openhouse 2023

La Piramide Cestia è l’unico monumento superstite di una serie presente a Roma quando la cultura egizia si diffuse come una moda dopo la conquista dell’Egitto nel 31 a.C. Si tratta della tomba di Caio Cestio, uomo politico romano. La piramide, alta 36,40m con base di 29,50m di lato, è costruita in opera cementizia rivestita con lastre di marmo. Durante la visita sarà possibile accedere alla camera sepolcrale di 23 mq con volta a botte, le cui pareti presentano affreschi di raffinata fattura.


Leonardo Crudi x 02A Studio

Via Montepulciano, 16-22
Max 15 persone per volta
Durata:
30 min.

02A è uno studio di architettura fondato nel 2014 da Marco Rulli e Thomas Grossi. Negli anni il lavoro si è concentrato soprattutto sugli interni, intesi come spazi fisici ma anche e soprattutto interiori, con l’obiettivo di creare luoghi in cui riconoscersi, con cui consolarsi, di cui essere felici. In occasione dell’Open House Roma ’23 lo studio ospiterà Leonardo Crudi, iconico artista romano che realizzerà un’ opera all’interno dello studio, una performance live che sarà spunto di riflessione sul rapporto tra arte, architettura e pubblico.


Palazzo Falconieri – Accademia d’Ungheria in Roma

Via Giulia, 1
Max 15 persone per volta
Durata:
45 min.

Palazzo Falconieri è situato all’inizio di Via Giulia, venendo da Ponte Sisto. L’ex residenza romana della famiglia Falconieri dal 1927 è sede dell’Accademia d’Ungheria in Roma. La villa è una delle opere meno conosciute di Borromini. Il cortile tenuto a giardino sembra seguire l’impostazione della facciata che vi prospetta e ricorda quella di una villa suburbana. Il genio del grande architetto è riconoscibile non sole nelle forme dinamiche del palazzo, ma anche negli stucchi pieni di simboli esoterici nei salotti del piano nobile.


Fontana di Trevi – Castello Idraulico

Via della Stamperia, 1
Max 15 persone per volta
Durata:
30 min.

La più iconica delle fontane romane nonchè la più famosa nel mondo per la sua scenografica monumentalità. La visita vi accompagnerà in una nuova riscoperta dell’opera del Salvi, articolata come un arco di trionfo, nella quale storia e natura si fondono magistralmente in un rapporto dialettico. Straordinariamente, infatti, sarà possibile accedere al castello idraulico della Mostra dell’Acquedotto Vergine, anche detta Fontana di Trevi.


Biblioteca Hertziana Instituto Max Planck per la Storia dell’Arte

Via Gregoriana, 30
Max 25 persone per volta
Durata:
60 min.

La Bibliotheca Hertziana è oggi una magnifica architettura contemporanea che restituisce una lettura sofisticata delle preesistenze storico-artistiche. Audaci soluzioni strutturali e un’ingegneria elaborata appositamente per la salvaguardia dei resti della villa di Lucio Licinio Lucullo, rinvenuti nel corso degli scavi, hanno richiesto una cantierizzazione modello studiata per il centro storico di Roma. L’ingresso scenografico su Via Gregoriana è dominato dal Mascherone, portale antropomorfo che un tempo consentiva l’accesso al giardino dell’adiacente Palazzo Zuccari.


Palazzo Corsini – Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana

Via della Lungara, 10
Max 20 persone per volta
Durata:
60 min.

L’attuale Palazzo Corsini fu costruito tra il 1736 e il 1753 da, che articolò il lavoro in più fasi. Al primo piano si trovano il grande salone delle Adunanze solenni e la Biblioteca Corsiniana, aperta al pubblico nel 1754.In occasione di Open House Roma, sarà possibile usufruire di visite guidate alla Biblioteca e alla mostra Rara herbaria […], attualmente ospitata nei locali.


WFP – World Food Programme

Via Cesare Giulio Viola, 68
Max 20 persone per volta
Durata:
80 min.

Openhouse 2023

Il World Food Programme (WFP) è la più grande organizzazione umanitaria al mondo impegnata nel campo delle emergenze alimentari. La sede del WFP è stata progettata dall’architetto spagnolo Julio Garcia Lafuente e dall’ingegnere italiano Gaetano Rebecchini. Il triangolo è la figura geometrica ricorrente che ha influenzato il design dell’edificio: dalla forma delle torri degli uffici, al brise-soleil della struttura della facciata. Il tour dell’edificio vi mostrerà i luoghi più significativi del sito, tra cui lo spazio espositivo per il Premio Nobel per la Pace, il Values Courtyard, il Bloom Garden e l’Auditorium.


Orizzonte Europa – BNL Gruppo BNP Paribas

Via Altiero Spinelli, 30
Max 20 persone per volta
Durata:
60 min.

OPEN HOUSE ROMA 2022
ORIZZONTE EUROPA – BNL Paribas , ©AF517 copyright Luc Boegly

Da qualche anno lo skyline del quartire Tiburtino è decisamente cambiato grazie alla presenza della nuova sede romana di BNL Gruppo BNP Paribas, Orizzonte Europa: un edificio lungo 230 metri, posizionato accanto alla Stazione Tiburtina. Una prova architettonica fortemente riuscita, che coniuga sostenibilità, innovazione e funzionalità; l’edificio, dall’impronta decisamente contemporanea, si posiziona nell’ambiente circostante in modo fluido, grazie alla superficie specchiata che diventa un prisma dai mille riflessi in continuo mutamento.


I Villini di Vincenzo Fasolo a Città Giardino Aniene

Ponte Nomentano
Max 50 persone per volta
Durata:
120 min.

OPEN HOUSE ROMA 2023

Città Giardino Aniene, edificata all’inizio degli anni venti nella zona nord di Roma vicino al fiume Aniene rappresenta l’esempio più importante di realizzazione di una città giardino in Italia, pianificata da un consorzio formato dal Comune di Roma, l’Unione Edilizia Nazionale e l’Istituto per le case popolari, che coordinarono gli interventi delle varie cooperative edilizie. Tra queste la Cooperativa Impiegati dello Stato affidò la progettazione e la successiva costruzione all’Ing. Vincenzo Fasolo, che sviluppò diverse tipologie edilizie, modificandole poi in base alle diverse situazioni ed alle richieste di ciascun socio. La visita affronta l’analisi dei villini, evidenziandone le cartteristiche tipologiche, costruttive e decorative.


Real Academia de España en Roma – Tempietto di S. Pietro in Montorio

Piazza San Pietro in Montorio, 3
Max 20 persone per volta
Durata:
45 min.

Il complesso monumentale di San Pietro in Montorio ospita, dal 1873, la sede dell’Accademia di Spagna; da qui si gode di una delle più suggestive vedute di Roma. Il complesso è una perla storico-artistica: costruito alla fine del XV secolo, si articola intorno al chiostro decorato con lunette dipinte dal Pomarancio e ospita il celeberrimo tempietto circolare di Donato Bramante, una delle opere architettoniche rinascimentali più famose.


Villa Farnesina

Via della Lungara, 230
Max 20 persone per volta
Durata:
60 min.

Openhouse 2023

La Villa Farnesina a Roma è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano. Fu commissionata agli inizi del ‘500 dal banchiere senese Agostino Chigi all’architetto Baldassarre Peruzzi e fu affrescata da Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, e dallo stesso Peruzzi. Attualmente è sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei.


OPEN HOUSE ROMA 2023

20-28 Maggio 2023

Evento gratuito (prenotazione obbligatoria)

openhouseroma.org

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *