Dopo una lunga attesa è stata finalmente inaugurata la struttura progettata dall’archistar Santiago Calatrava
Un progetto bloccato da quindici anni finalmente vede la luce: la Vela, l’imponente struttura alta 75 metri ispirata al ventre di una balena progettata dall’archistar Santiago Calatrava, diventerà uno spazio polifunzionale, destinato allo sport, alla cultura e alla sostenibilità. Il primo evento che avrà luogo nella Vela sarà il Giubileo dei Giovani, che si svolgerà dal 28 luglio al 3 agosto.
L’inaugurazione della Vela del 7 luglio scorso è culminata con la sua accensione scenografica, che ha illuminato l’area circostante. Il completamento della struttura va a coniugarsi con un intenso progetto di riqualificazione ambientale e infrastrutturale della zona: sono stati infatti piantati 460 nuovi alberi, 600 siepi e 6.000 arbusti, creando così un ambiente più green, sono state costruite nuove strade e attivati servizi pubblici, oltre alla realizzazione di un nuovo svincolo autostradale e di un cavalcavia a Tor Bella Monaca.

Il progetto iniziale, che prevedeva il sorgere di una sorta di Città dello Sport, si era fermato a più riprese fino a restare bloccato ad oltranza, chiuso nella morsa della burocrazia e della politica. Quattro anni fa la cessione da parte dell’Università di Tor Vergata, proprietaria originaria della struttura, all’Agenzia del Demanio, che ha finalmente ripreso i lavori di costruzione, mutando il fine d’uso che era stato concepito inizialmente. Un’operazione che ha richiesto un investimento di 80 milioni di euro, realizzata con fondi stanziati dal Ministero dell’Economia, dall’Agenzia del Demanio e dalla Struttura commissariale per il Giubileo.
Dopo il primo grande passo che vede la Vela ospitare l’attesissimo evento del Giubileo dei giovani, l’opera diventerà un palasport con 8.000 posti a sedere e 15.000 in piedi, parcheggi e una grande area verde. Tra le possibilità future anche un orto botanico, una boccata d’aria fresca per un’area abbandonata per lungo tempo al degrado e che viene ora finalmente restituita ai cittadini.
“Siamo felici che questo intervento, fortemente voluto da Roma Capitale in fase di elaborazione delle opere giubilari, possa oggi trovare il suo compimento. […] Si cancella così la ferita di una storica opera incompiuta e si garantisce alla città una nuova grande eredità giubilare fatta di spazi pubblici, nuove aree verdi e servizi per il Policlinico». Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
Inoltre, è proprio notizia di pochissimi giorni fa: Ultimo, il celebre cantautore romano, ha annunciato un evento speciale per i suoi fan. Nel 2026 ci sarà il tanto atteso “Raduno degli Ultimi”, un grande concerto a Tor Vergata, simbolico ritorno nella sua città, che promette di diventare uno dei momenti più emozionanti della scena musicale italiana.