Come organizzare un viaggio in Morocco

desert

Organizzare un viaggio verso una terra affascinante come il Marocco può rivelarsi impegnativo, soprattutto se si tratta del primo viaggio in Africa, a contatto con una cultura diversa da quella italiana; ci sono infatti dei piccoli accorgimenti da adottare prima e durante il viaggio per godersi l’esperienza al massimo portandosi a casa solo dei bei ricordi. 

In alternativa, anche farsi aiutare da un sito come Moroccan Tours, specializzato nell’organizzazione dei viaggi in Marocco, può essere una soluzione semplice e veloce per non accumulare troppo stress prima della partenza.

Quando partire

Essendo influenzato dal deserto, il clima marocchino può rivelarsi molto variabile a seconda della zona, ma in generale è consigliabile visitare il paese in primavera (marzo-maggio) o in autunno (settembre-novembre). 

Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, nonché i più adatti per visitare il Sahara e le città imperiali. D’estate, invece, le temperature possono superare i 40 gradi, ma si tratta del periodo migliore per godersi il mare.

Quali documenti preparare

Per accedere al Marocco, i cittadini italiani devono esibire un passaporto con almeno sei mesi di validitĂ  residua. Una volta in aeroporto, è possibile richiedere il visto turistico gratuitamente, della durata di 90 giorni. 

Per quanto riguarda i biglietti aerei, in Marocco non è possibile usare i biglietti elettronici ed è quindi consigliabile stampare il biglietto prima di arrivare in aeroporto. Giunti a destinazione, è importante avere da parte dei contanti, perché quasi nessuna attività commerciale marocchina accetta l’uso delle carte. La moneta del Marocco è il dirham, ma non è insolito che anche gli euro vengono accettati come forma di pagamento.

Come preparare la valigia

Al di là del meteo, la scelta degli abiti deve anche rispettare la cultura del luogo. Poiché il Marocco è un paese islamico, è meglio evitare abiti troppo corti o aderenti, soprattutto per le donne. Si consiglia di optare per cappelli, scarpe comode e vestiti lunghi e leggeri che proteggono dal caldo e dal sole.

Scelta dei mezzi di trasporto

Una volta stabilito un itinerario, è utile noleggiare un’auto oppure scegliere tra treni (disponibili solo nel nord del paese) e autobus.

Scelta degli alloggi

Se si desidera un’esperienza più autentica, si consigliano riad e dar, ovvero le abitazioni tipicamente marocchine della medina. Altrimenti, si possono scegliere alberghi e ostelli.

Cosa andare a vedere

Oltre al Sahara, il Marocco offre bellezze adatte ai gusti piĂą variegati. Ci sono gli edifici di Casablanca, il cuore economico del paese, oppure le spiagge di Tangeri, o magari le strade blu di Chefchaouen o il sito archeologico di Volubilis. 

Anche i monumenti di Rabat, la capitale, sono particolarmente belli e imponenti. Se invece si desidera concentrarsi sulla bellezza gremita delle città, si può scegliere Marrakech, Fès o Essaouira, perfetta per rilassarsi sulla costa.

Cosa mangiare

La cucina marocchina è popolata da spezie ed erbe, con cui vengono conditi vari tipi di carni, pesci e vegetali. Uno dei piatti piĂą noti è il cous cous, disponibile in molte varianti, oppure il Tajine di carne speziata. 

Se si viaggia in Marocco durante il Ramadan, è particolarmente importante prestare attenzione agli alimenti consumati; per esempio, la zuppa harira è considerata un modo per spezzare il digiuno al tramonto. 

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *