Da Roma alle calette nascoste

calette

Scopri angoli di mare selvaggi a pochi passi dalla città.

Chi vive a Roma o è in vacanza nella Capitale non immagina che, a poche ore di distanza, si nascondano vere e proprie oasi marine raggiungibili solo via mare. Partendo da Ostia o Anzio, è possibile salpare verso calette incontaminate grazie ai sempre più diffusi servizi di noleggio gommoni. Soltanto una giornata libera e un po’ di spirito d’avventura servono per allontanarsi dalla folla e ritrovarsi circondati da scogli, acqua limpida e tranquillità.

Calette raggiungibili solo via mare: piccole meraviglie nascoste

Hai mai visto il tramonto da una barca mentre cala il sole dietro le scogliere? In questi luoghi il tempo sembra davvero rallentare. Ecco alcune delle destinazioni più suggestive che si possono esplorare partendo dalla costa laziale:

  • Cala del Sambuco (Torre Astura, Anzio): una piccola baia circondata dal verde del Parco Naturale, perfetta per chi ama la tranquillità.
  • Cala Martina (Isola di Ponza): ciottoli bianchi e acqua turchese, ideale per snorkeling.
  • Cala Feola (Ponza): ampia e protetta, adatta a chi vuole nuotare in relax.
  • Cala del Bove (Ventotene): selvaggia e silenziosa, circondata da rocce scure e fondali limpidi.

Tutte queste calette si raggiungono solo in barca o gommone. Non ci sono stabilimenti, né chioschi: solo mare e natura. Vale davvero la pena andarci almeno una volta, anche solo per il silenzio.

Come partire: noleggio, patente e tour guidati

A Roma o nei porti vicini come Ostia e Anzio è facile trovare operatori che noleggiano gommoni di piccola cilindrata senza bisogno di patente nautica (fino a 40 cavalli). Per imbarcazioni più grandi o a vela serve invece la patente o si può optare per un servizio con skipper.

Il noleggio è cresciuto del 15% negli ultimi due anni, secondo dati di Nautal e Click&Boat, segno che sempre più romani e turisti scelgono di vivere il mare in modo autonomo. E se preferisci non guidare tu, nessun problema: ci sono tantissimi tour organizzati: il 40% delle prenotazioni include escursioni guidate verso queste calette, spesso con degustazioni, snorkeling e soste panoramiche, secondo l’Associazione Nazionale Guide Turistiche Italiane.

Attenzione: solo alcune agenzie sono autorizzate a operare nelle aree protette. È bene controllare che il tour operator abbia le licenze richieste, soprattutto se si visita Ponza o Ventotene. Di solito questa informazione è visibile sul sito dell’agenzia o si può chiedere direttamente in loco.

Perché partire proprio da Ostia e Anzio?

In pratica, partire da Ostia o Anzio è comodissimo: sono vicine, facili da raggiungere e piene di servizi utili prima di salpare, per chi non ha voglia di guidare puó andare anche in treno, e dispongono di porti ben attrezzati. Qui si trovano numerose agenzie, parcheggi, ristoranti sul mare e aree per rifornirsi prima della partenza.

Natura da rispettare: norme e sanzioni

Molte di queste calette si trovano dentro aree marine protette come la Riserva di Tor Caldara o Capocotta. In questi tratti è vietato gettare ancore sulla posidonia, pescare senza autorizzazione o lasciare rifiuti in mare. Le multe per chi non rispetta le regole possono superare i 1.000 euro, secondo il Ministero dell’Ambiente italiano. In alcune zone è obbligatorio richiedere un permesso speciale per accedere, che si può ottenere tramite le autorità portuali o direttamente dai tour operator autorizzati.

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *