Lo Stadio Palatino ospiterà la XXI edizione di uno dei più amati festival culturali estivi della Capitale
Per il 21° anno, le parole dei più importanti talenti letterari risuoneranno nel Foro Romano: il Festival Internazionale delle Letterature di Roma invita alla parola tantissimi autori italiani e internazionali che, con la loro prosa e poesia, hanno segnato il panorama letterario contemporaneo. L’edizione 2022, caratterizzata da un taglio sempre più internazionale, vedrà la presenza di tanti autori premiati e apprezzati dalla critica, alcuni dei quali diventati oggi dei veri e propri ‘classici’ che presenzieranno durante cinque serate dedicate alla grande letteratura in uno dei luoghi più belli di Roma, lo Stadio Palatino. Quest’anno il tema centrale sarà Tempo nostro, uno sguardo sul presente con occhi nuovi, un invito a cambiare prospettiva. Nell’anno del centenario della morte di Marcel Proust, Tempo nostro vuole essere un omaggio all’autore, ma anche un invito a recuperare ciò che abbiamo perso. Tra i nomi che si alterneranno sul palco: Javier Cercas, Colson Whitehead, Katie Kitamura, Deborah Levy.
L’Istituzione Biblioteche di Roma organizzerà anche quest’anno una preview composta da 4 appuntamenti alla presenza di ospiti internazionali alla Casa delle Letterature: il 20 giugno André Aciman, il 23 giugno Matei Vișniec, il 28 giugno Lillian Fishman e il 30 giugno Lea Hager Coen.
Controlla il sito dell’evento per il programma completo!

12 LUGLIO
Relazioni
Il tempo delle donne- Javier Cercas
La musica del tempo- Andrew O’Hagan
Il volantino – Emmanuelle Pagano
14 LUGLIO
Identità
Un mondo diverso- Katie Kitamura
Guerra – Dacia Maraini
Non dirlo a mamma – Rivka Galchen
Il comico – Colson Whitehead
bit by bit – Salvo Lombardo+Daria Greco/Chiasma
musica live: Erika Galli
18 LUGLIO
Futuro
Arcipelago – Patricia Engel
Tributo a Marcel Proust – Khadija Abdalla Bajaber
Proust. Breve storia di una lunga fedeltà – Alessandro Piperno
Laura Morante legge da La Recherche di Marcel Proust
Il sogno è finito – Petros Markaris
Pasqua, Pasquetta – David Leavitt
Ora stridente – di Dewey Dell
Teodora Castellucci/Dewey dell
Musica live: Demetrio Castellucci
19 LUGLIO
Confini
Cinque cartoline del nostro tempo – Guadalupe Nettel
Irène Némirovsky. Una scrittrice nel pieno delle
tempeste – Nicolas Dauplé
Rosaria – Valeria Parrella
Il ritorno a Itaca – Arturo Pérez-Reverte
Orlando’s version- Alessandro Sciarroni
musica live: Rodrigo D’Erasmo (Afterhours)
21 LUGLIO
Tempo
Pioggia Blu – Deborah Levy
Con le spalle al muro- Mircea Cărtărescu
Lambiti dalla fiamma- Ben Pastor
Il nostro tempo – Antonio Scurati
Canti dell’immediatezza
Michele di Stefano/mk
musica live: Amir El Saffar
12, 14, 18, 19, 21 Luglio 2022
Stadio Palatino, Parco Archeologico del Colosseo
Via di San Gregorio, 30
Entrata dalle ore 20.30 – Le letture iniziano alle ore 21.00
Ingresso libero senza prenotazione