Il Festival delle Letterature 2025

festival-delle-letterature-2025

Lo Stadio Palatino ospiterà la XXIV edizione di uno dei più amati festival culturali estivi della Capitale

Il Festival Internazionale delle Letterature di Roma torna per il 24°anno; per l’occasione le parole dei più importanti talenti letterari risuoneranno nella splendida cornice dello Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo. Si aggiunge al festival una tappa finale il 19 luglio all’Idroscalo di Ostia con Nicola Lagioia.

Un invito alla parola per tantissimi autori italiani e internazionali che, con la loro prosa e poesia, hanno segnato il panorama letterario contemporaneo.

Quest’anno l’evento si terrà nel corso di sei serate: 8, 9, 11, 13, 15, 16 luglio. Il titolo di questa edizione è Ritorni. Uno dei temi più antichi della letteratura, il “ritorno” – dall’Odissea a oggi – è viaggio fisico e trasformazione interiore. Un tema attuale, tra migrazione, esilio e i pericolosi ritorni dei nazionalismi che minacciano democrazia e coesione europea.

festival letterature roma

L’8 luglio il Festival si apre con la poetessa Mariangela Gualtieri, seguita dallo scrittore ungherese László Krasznahorkai (Booker Prize 2015), da Ali Smith e da Paolo Nori, finalista al Premio Strega 2025.

Il 9 luglio Tommaso Ragno legge passi dell’Odissea, a cui seguono gli interventi di Ilja Leonard Pfeijffer, il vincitore/vincitrice del Premio Strega e Liz Moore, autrice bestseller americana.

L’11 luglio si apre con Elvira Mujčić, a trent’anni dal massacro di Srebrenica. Seguono Benjamín Labatut, Jenny Erpenbeck e Georgi Gospodinov, tra i più acclamati autori europei contemporanei.

Il 13 luglio serata dedicata a Camilleri, con letture di Michele Riondino, Chiara Valerio, Antonio Franchini e Alberto Manguel.

Il 15 luglio si celebrano i 100 anni dalla nascita di Flannery O’Connor, con lettura di Isabella Ragonese. Sul palco anche Murata Sayaka, Éric Reinhardt e Nicoletta Verna.

Il festival si chiude il 16 luglio con Vivian Lamarque, in omaggio a Pasolini, Eshkol Nevo, Nadia Terranova e Azar Nafisi, autrice di Leggere Lolita a Teheran.

Scopri il programma del Festival delle Letterature 2025!


PROGRAMMA 2025

8 Luglio

Mariangela Gualtieri 
La strada per tornare 

László Krasznahorkai 
Állni a bizottság ellőtt 2025 
In piedi davanti alla commissione 2025 

Ali Smith 
Home from home 
Una casa lontano da casa 

Paolo Nori 
Caracalla 

Musiche dei Mokadelic 


9 Luglio

Tommaso Ragno legge l’Odissea 

Ilja Leonard Pfeijffer 
Terugkeer naar Griekenland 
Ritorno in Grecia 

vincitrice/vincitore del Premio Strega 2025

Liz Moore 
Nostos 

Musiche dei Mokadelic 


11 Luglio

Elvira Mujčič
Un luogo sicuro

Benjamín Labatut 
Memorias de otro mundo 
Ricordi di un altro mondo

Jenny Erpenbeck
Hoffnung – Zeit
Speranza – Tempo

Georgi Gospodinov
Завръщания – възможни и невъзможни 
Ritorni possibili e impossibili

Musiche dei Mokadelic


13 luglio

Michele Riondino legge Andrea Camilleri 

Antonio Franchini
La lingua della crisi, l’abito del lutto

Chiara Valerio
Donna Eleonora s’affacciò

Alberto Manguel
Apparenza e realtà

Musiche dei Mokadelic


15 luglio

Isabella Ragonese legge La breve vita felice di Flannery O’Connor  

Murata Sayaka
Zansetsu 
L’ultima neve

Éric Reinhardt
L’air de ces années-là
L’aria di quegli anni

Nicoletta Verna 
Macerie 

Musiche dei Mokadelic


16 luglio

Vivian Lamarque
E intanto la vita?

Eshkol Nevo
ספוילר
Spoiler

Nadia Terranova 
Considerate Penelope

Azar Nafisi
Back to the Republic of Imagination
Ritorno alla Repubblica dell’immaginazione

Musiche dei Mokadelic


19 luglio

Nicola Lagioia 
La guerra come malattia della specie. La mutazione antropologica come condanna.


8, 9, 11, 13, 15, 16, 19 Luglio 2025

Stadio Palatino, Parco Archeologico del Colosseo
Via di San Gregorio, 30

Entrata dalle ore 20.30 – Le letture iniziano alle ore 21.00

Ingresso libero senza prenotazione

festivaldelleletterature

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *