Dal 4 al 5 Marzo 2023 torna a Roma il primo salone dedicato al formaggio e alle rarità casearie made in Italy
Torna nella Capitale, sabato 4 e domenica 5 marzo 2023, Formaticum, il primo salone del formaggio italiano e delle rarità casearie. Giunto ormai alla sua quarta edizione, è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di formaggio, per gli operatori del settore e per i ristoratori che possono degustare e acquistare i prodotti esposti negli spazi del Wegil.
Nato da un’idea de La Pecora Nera Editore e di Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini, Formaticum è l’evento di riferimento per conoscere i piccoli produttori italiani e gustare le loro specialità.
La novità di Formaticum 2023 è la location: la Città dell’Altra Economia, un ampio spazio dotato di parcheggio situato all’interno del Campo Boario dell’Ex-Mattatoio, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.
Le aziende partecipanti

Tutte le aziende partecipanti alla manifestazione hanno come comune denominatore il grande lavoro di qualità, il rispetto per l’ambiente, la lotta alla standardizzazione e all’omologazione dei gusti. Scopriamole insieme!
Dal Nord Italia arrivano Giansanti Di Muzio e Valtaro Formaggi per l’Emilia Romagna, Giovale Formaggi per il Piemonte, la Latteria di Branzi 1953 per la Lombardia.
Per l’Italia centrale saranno presenti: la Piccola Formaggeria Artigiana, l’Azienda Agricola Monte Jugo, Ammano e Casale Nibbi per la regione Lazio, Le Campestre, La Bersagliera, la Fattoria Pagliuca e il Caseifico Il Casolare per la Campania e per l’Abruzzo il Bio Agriturismo Valle Scannese e l’Azienda Agricola La Mascionara.
Per il Sud, Sicilia e Sardegna saranno rappresentate rispettivamente dal Caseificio Genna e dall’Azienda Bussu Salvatore, la Basilicata dai Formaggi Tosa mentre il Caseificio Stella Manduriae si farà portavoce della Puglia.
Il programma

Anche quest’anno in programma tanti seminari a tema.
Si partirà sabato 4 marzo alle ore 11.30 con “I segreti della pasta filata – Prove di Filatura in diretta“ dedicato ad adulti e bambini, a cura del mastro casaro Donato Nicastro.
Alle 13.30 si parlerà de “Il livello qualitativo del formaggio partendo dall’alimentazione degli animali“ a cura di Roberto Rubino di ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo). Introdurrà e presenterà la scuola del Casaro di Bella il dott. Salvatore Claps, Direttore CREA- ZA.
Alle ore 17.00 Francesca Romana Barberini intervisterà Domenico Villani, assaggiatore Onaf, sul tema “Quale formaggio” e subito dopo inizierà la degustazione “I vini di Slowine incontrano 4 tipologie di formaggi da latte diverso di espositori di Formaticum” guidata da Andrea Petrini, blogger, responsabile eventi e vino Slow Food Roma, e da Gabriele Piva, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.
I seminari aperti al pubblico riprenderanno domenica mattina alle 11.00 con “I segreti della pasta filata – Prove di Filatura in diretta in diretta“ dedicato ad adulti e bambini, a cura del mastro casaro Donato Nicastro. Si prosegue poi nel pomeriggio, alle 15.00, con l’incontro dal tema “Latte crudo pastorizzato a confronto” assaggi guidati di formaggi prodotti con latte crudo pastorizzato a cura di Rossella Poggesi, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.
Chiude il programma l’incontro delle ore 17.00 dal tema “Lieviti vs Lieviti, l’abbinamento perfetto tra birra e formaggio“, una degustazione guidata di 4 birre e 4 formaggi che sarà realizzata da Salvatore Cosenza, giornalista enogastronomico e fondatore del blog Lieviti Digitali, e da Angelo Tombolillo, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.
Inoltre, all’interno del Cheese Bar del Collettivo Gastronomico Testaccio sarà possibile degustare taglieri di formaggi preparati con le rarità casearie degli espositori di Formaticum.

LA CITTÀ DELL’ALTRA ECONOMIA
Largo Dino Frisullo
Orari: Sabato 4 marzo dalle 10:00 alle 20:00
Domenica 5 marzo dalle 10:00 alle 19:00
Biglietti: €5 per ogni giornata | Ingresso libero per tutti i seminari