La guida ai cinema all’aperto a Roma – Estate 2022

cinema in piazza san cosimato

Le migliori arene estive di Roma

Istituti di cultura stranieri, piazze, parchi, musei e arene di quartiere. Scopri le location per il tuo cinema sotto le stelle nell’estate 2022 a Roma.

Caleidoscopio @ Casa del Cinema

effetto notte Villa Borghese

Ritorna il grande cinema a Villa Borghese con Caleidoscopio, l’estate sotto le stelle di Casa del Cinema al teatro all’aperto Ettore Scola. 100 serate al fresco fino al 19 settembre sotto i pini di Villa Borghese.

L’edizione di quest’anno ha un respiro cosmopolita, grazie alla compresenza di ben sei festival internazionali: si va dall’Albania (Albania Si Gira!, 9-12 giugno) alla Bulgaria (Festa del cinema bulgaro, 24-26 giugno), da Israele (Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema, 27-28 giugno) all’India (Summermela Festival, 29 giugno), dal continente africano (RomAfrica Film Festival, 15-17 luglio) all’Irlanda (Irish Film Festa, 20-24 luglio).

Le rassegne

  • RHV 20 02-22 – RHVESTATE su grande schermo:  Questa rassegna – che spazia dall’avventura Russa di Mastroianni alla Roma di Fabrizi e Magnani per poi portarci nella New York degli anni ’50 è un viaggio attraverso mondi paralleli abitati da tanti personaggi diversi accomunati da un’unica e comune speranza vitale.
  • Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema: per festeggiare il doppio e parallelo centenario di due giganti come Vittorio Gassmann e Ugo Tognazzi si passeranno in rassegna film memorabili come I soliti ignoti, Vogliamo i colonnelli o La terrazza.
  • Ballando ballando: Rassegna dedicata allo sfavillante cinema americano che tutti abbiamo amato: Hair, Flashdance West Side Story solo per citare alcune delle gemme in programma.
  • Docu e Arena: il critico Maurizio Di Rienzo ha voluto dedicare una serie di ritratti di protagonisti del ‘900 come Marina Cicogna, Gigi Proietti, Giorgio Strehler, Ornella Vanoni.
  • CSC Social Club: l’associazione “ex allievi” del Centro Sperimentale di Cinematografia torna con la rassegna “Lezioni di cinema”, in collaborazione con la Cineteca Nazionale: sei conversazioni tra docenti e allievi per entrare nel dettaglio delle professioni del cinema. Dopo ogni incontro seguirà, come sempre, la proiezione di un film.
  • Gabriele Muccino: come te nessuno, mai:  Come ogni anno infine, la stagione estiva di Casa del Cinema rappresenta poi anche l’occasione per celebrare l’opera di un autore di talento. Quest’anno tocca a  Gabriele Muccino, con sette film tra il 1998 (Ecco fatto) e il 2020 (Gli anni più belli) che comporranno la rassegna
  • VERDI │PIAVE Nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave: il sodalizio tra compositore e librettista può essere paragonato a quello tra regista e sceneggiatore. Verdi si avvalse di una dozzina di librettisti, ma Francesco Maria Piave fu di gran lunga il più fedele e fecondo. Questa rassegna presenta tutte le opere scaturite dal loro sodalizio, negli allestimenti prodotti dal Teatro Regio di Parma.

Fino al 19 Settembre 2022

Largo Marcello Mastroianni,1 (Villa Borghese)

Tutte le sere, dalle 21

Ingresso libero – L’accesso ai posti a sedere sarà consentito mezz’ora prima dell’inizio

casadelcinema.it


Cinema in Piazza

cinema in piazza san cosimato

Anche nell’estate 2022, dal 3 giugno al 31 luglio, le piazze di Roma si trasformeranno in un cinema all’aperto gratuito grazie all’ottava edizione de  “Il Cinema in Piazza” organizzato dai Ragazzi del Cinema America. Come lo scorso anno tre saranno le location: Piazza San Cosimato (3 giugno – 31 luglio), il Parco Monte Ciocci a Valle Aurelia (18 giugno – 24 luglio), Casale della Cervelletta a Tor Sapienza (9 giugno – 24 luglio). Centoquattro serate a ingresso gratuito con la presenza di ospiti importanti, tra cui Pietro Castellitto, Carlo Verdone, Francesca Archibugi, Serena Dandini, Stefania Sandrelli, Micaela Ramazzotti, Paolo Virzì, e Ascanio Celestini,  Wes Anderson, Paweł Pawlikowski, Kiyoshi Kurosawa, Fanny Ardant e molti altri. L’ingresso è libero.

A San Cosimato le rassegne spazieranno dal maestro del brivido Alfred Hitchcock al cileno Pablo Larraín, passando per l’ormai storica amica dei Ragazzi del Cinema America, Francesca Archibugi. I sabati saranno dedicati ai grandi cult della Amblin Entertainment:“E.T. L’extra-terrestre”, “Gremlins”, “I Goonies”, “Chi ha incastrato Roger Rabbit”, “Alla ricerca della Valle Incantata”, “Hook – Capitan Uncino”, “Jurassic Park”, e “Small Soldiers”. Nella sede trasteverina in programma anche uno degli incontri internazionali più attesi di questa edizione: mercoledì 6 luglio Wes Anderson presenterà “Moonrise Kingdom“, a dieci anni dall’uscita in sala.

La Cervelletta accoglierà, giovedì 14 luglio, Carlo Verdone, che a vent’anni dalle riprese presenterà al pubblico il suo “Ma che colpa abbiamo noi”. Tra le retrospettive in programma c’è quella dedicata al genio comico di Mel Brooks, al danese Thomas Vinterberg e Paweł Pawlikowski, di cui si vedranno per la prima volta in Italia anche quattro documentari inediti. Tra gli omaggi: giovedì 16 giugno, con Dori Ghezzi, Luca Marinelli, Valentina Bellè, Francesca Serafini e Giordano Meacci, la proiezione della versione cinematografica di “Fabrizio De André – Principe libero”, per ricordare il grande cantautore genovese. E poi giovedì 23 giugno quello per Pier Paolo Pasolini: il regista Marco Tullio Giordana in dialogo con Don Ciotti intorno a uno dei capolavori del regista-poeta, “Il Vangelo secondo Matteo”.  Le domeniche vedranno invece protagoniste le grandi saghe con l’epic fantasy più amato di sempre: “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”.

Al Parco di Monte Ciocci si potrà riscoprire, grazie al contributo della figlia Carolina, il cinema di Francesco Rosi, nel centenario della nascita, oltre a ripercorrere le carriere di Leos Carax e David Fincher. Sabato 2 luglio il ricordo di Massimo Troisi alla vigilia dei 70 anni dalla nascita: il regista Michael Radford e la sceneggiatrice Anna Pavignano introdurranno la proiezione di “Il postino”, il film considerato come una sorta di testamento artistico del grande attore partenopeo. I venerdì sera invece saranno dedicati ai più piccoli: in programma le proiezioni di “Shrek”, “Biancaneve”, “Kung Fu Panda”, “Madagascar” e “Il Re Leone”.

Fino al 31 luglio 2022

Piazza San Cosimato a Trastevere; Parco Monte Ciocci a Valle Aurelia; Casale della Cervelletta a Tor Sapienza

Ore 21.15

Ingresso libero

ilcinemainpiazza.it


Sotto le Stelle dell’Austria

La decima edizione di “Sotto le Stelle dell’Austria”, festival dedicato al meglio del cinema austriaco contemporaneo, ti aspetta nel giardino del Foum Austriaco di Cultura. Qui il calendario delle proeizioni:

  • 21 giugno, ore 20.30, Grosse Freiheit;
  • 23 giugno, ore 21.00, Hinterland;
  • 28 giugno, ore 20.30, Rimini
  • 30 giugno, ore 20.30, Marzangrund
  • 5 luglio, ore 20.30, Fuchs in Bau
  • 6 luglio, ore 21.00, Risiken und Nebenwirkungen

21 giugno – 6 Luglio 2022

Forum Austriaco di Cultura – Via B. Buozzi 113

20.30 / 21.00

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazione.forumaustriaco@gmail.com


Roma Cinema Arena – Parco degli Acquedotti

cinecitta film festival

Dal 19 luglio al 4 agosto si terrà presso il Parco degli Acquedotti una grande arena estiva con una rassegna giornaliera di capolavori restaurati, presentati ogni sera da autori d’eccellenza. La Festa del Cinema di Roma vuole, con questa rassegna, rimarcare uno dei luoghi che Fellini, Pasolini, Sorrentino hanno iscritto nell’immaginario collettivo, in un quartiere dove hanno casa due istituzioni cinematografiche importantissime, Cinecittà e il Centro Sperimentale. In programma una serie di film che hanno raccontato con lucidità il nostro Paese. Ogni film sarà presentato nella versione originale e sarà introdotto da un ospite d’eccezione. Completano il programma due serate cinematografiche del performer Antonio Rezza e, il 4 agosto, a dieci anni dalla morte, il ricordo, con Gianfranco Rosi, di Renato Nicolini. Il sabato inoltre l’arena proporrà una doppia programmazine, con due proiezioni, alle 21.15 e alle 23.00.

19 luglio – 4 agosto 2022

Via Lemonia – angolo Via Appio Claudio

21.15 (il sabato doppia proiezione, 21.15 e 23.00)

Ingresso libero fino a esaurimento posti

romacinemafest.it


Isola del cinema – Festival Internazionale di Cinema e Cultura

Isola-del-Cinema-roma

La XXVIII edizione de L’Isola del Cinema di Roma si svolgerà dal 21 giugno al 3 settembre, con 80 giorni di programmazione. Il Festival quest’anno si aprirà con un omaggio a Monica Vitti, scomparsa a febbraio scorso: in sua memoria verrà proiettato all’Arena Lexus alle 21:30 Dramma della gelosia di Ettore Scola.

Durante il festival saranno proiettati i successi di questa stagione cinematografica; in programma anche l’omaggio dedicato a Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita, con il concorso di cortometraggi “Mamma Roma e le città” a lui dedicato, Non sol ofilms ma anche incontri, dibattiti, masterclass, tributi a registi e attori. Novità del 2022 è il gemellaggio fra L’Isola del Cinema e Parigi, che porterà sull’Isola la Nouvelle Vague sul Tevere e, in contemporanea nella capitale francese, l’esordio di Dolcevita-Sur-Seine, che si terrà sulle rive della Senna dal 9 al 13 luglio. Gli spettatori dell’Isola potranno così vedere film della Nouvelle Vague ma anche opere contemporanee, oltre ad ammirare la mostra fotografica di Raymond Cauchetier, che è stato il fotografo di scena di registi come Truffaut e Godard, tra i tanti.

21 giugno – 3 settembre 2022

Isola Tiberina

Tutti i giorni dalle 21.15

prezzo varia

isoladelcinema.com


Cinema al Maxxi

Cinema all'aperto 2022

Cinema al MAXXI torna con la sua X edizione, che si sviluppa attorno a due format: Extra Explore (una selezione del cinema italiano più sorprendente e innovativo) e Video Essay Film Festival (VEFF), dedicato alle nuove forme di critica cinematografica. Di seguito il programma:

  • Giovedì 30 giugno (ore 21.00): Il buco, di Michelangelo Frammartino (il regista parteciperà alla proiezione);
  • Martedi 5 luglio (ore 21.00): Video Essay Film Festival
  • Giovedì 7 luglio (ore 21.00): Io e Spotty di Cosimo Gomez, prodotto dai Manetti Bros;
  • Giovedì 14 luglio (ore 21.00): A Chiara di Jonas Carpignano; il film sarà presentato dalla sua interprete principale, Swamy Rotolo, che si è aggiudicata per l’interpretazione il David di Donatello come migliore attrice protagonista;
  • 21 luglio (ore 21.00): Piccolo corpo, vincitore del David di Donatello come miglior opera prima di Laura Samani;
  • 28 luglio (ore 21.00): Atlantide, di Yuri Ancarani, uno dei film più originali degli ultimi anni.

30 giugno – 5, 7, 14, 21, 28 Luglio 2022

Piazza del Maxxi, Via Guido Reni, 4a

ore 21.00

€5

estatealMAXXI2022


Quo Vadis?

La guida ai cinema all'aperto 2022

Appuntamento con il cinema dedicato alla storia di Roma con QUO VADIS? – Al cinema nel cuore di Roma, l’iniziativa che vede per la prima volta unite due istituzioni d’eccellenza della cultura italiana: il CSC – Cineteca Nazionale, tra i maggiori archivi cinematografici internazionali, e il Parco archeologico del Colosseo. Dal 1° al 10 luglio nel Tempio di Venere e Roma (ingresso da Piazza del Colosseo) saranno proiettati 10 grandi film storici per riscoprire il fascino dell’antico sotto le stelle della Capitale nella splendida cornice del Foro Romano. Ecco qui il programma delle 10 serate:

Friday, July 1st (9 pm): AVE, CESARE
Saturday, July 2 (9 pm): Cleopatra
Sunday, July 3 (9 pm): IL PRIMO RE
Monday, July 4 (9 pm): DOLCI VIZI AL FORO
Tuesday, July 5 (9 pm): FELLINI SATYRICON
Wednesday, July 6 (9 pm): ASTERIX E IL SEGRETO DELLA POZIONE MAGICA
Thursday, July 7 (9 pm): SCIPIONE DETTO ANCHE L’AFRICANO
Friday, July 8 (9 pm): SPARTACUS
Saturday, July 9 (9 pm): TOTÒ E CLEOPATRA
Sunday, July 10 (9 pm): QUO VADIS?

1-10 Luglio 2022

Tempio di Venere e Roma, Piazza del Colosseo

ore 21.00

Ingresso libero, prenotazione consigliata su eventbrite

fondazionecsc.it


Floating Theatre

La guida ai cinema all'aperto a Roma - Estate 2022

Dal 24 agosto e fino al 25 settembre torna, per il terzo anno consecutivo, Il Floating Theatre, l’unica arena galleggiante ecocompatibile a impatto zero immersa in un contesto urbano, con 150 posti e audio diffuso attraverso cuffie wireless. I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli e saranno accompagnati da ospiti d’eccezione. Quest’anno però ci sarà un cambio di location: se negli anni passati la rassegna aveva luogo presso il Laghetto dell’Eur, ora sarà il lago di Villa Ada ad ospitare la kermesse galleggiante. Il Floating Theatre è ideato da Alice nella Città e realizzato da AC Playtown Roma in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, ed è diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. Si parte il 24 agosto con l’anteprima italiana di Bullet train diretto da David Leitch. Si prosegue poi con le proiezioni speciali di The Humans del regista Stephen Karam e Memoria di Apichatpong Weerasethakul; e poi ancora, tra gli altri, l’incontro con l’ex calciatore Beppe Signori, che presenterà il documentario Fuorigioco – Una storia di vita e di sport, e la premiere del film d’animazione DC League of superpets, diretto da Jared Stern e Sam Levine, introdotto da Lillo e Maccio Capatonda, voci italiane del film. 

Dal 24 agosto al 25 settembre

  Villa Ada, Via di Ponte Salario, 28

Tutti i giorni dalle 20.30

€6

floatingtheatre.it


Effetto notte

La guida ai cinema all'aperto a Roma - Estate 2022

Torna Effetto notte, 15 giorni all’insegna del cinema italiano di ieri, oggi e domani, con un omaggio speciale al grande scenografo Andrea Crisanti. Otto i titoli “firmati” da Crisanti, a cominciare dal film scelto per l’apertura, Nostalghia di Andrej Tarkovskij nella versione appena restaurata dal CSC – Cineteca Nazionale. Si prosegue con Salto nel vuoto di Marco Bellocchio, Cadaveri eccellenti di Francesco Rosi,Identificazione di una donna di Michelangelo Antonioni, La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek, Una pura formalità di Giuseppe Tornatore, Giù la testa di Sergio Leone, Borotalco di Carlo Verdone. In programma anche titoli più recenti: Pinocchio di Matteo Garrone, E’ stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, L’ospite di Duccio Chiarini, Palazzo di giustizia di Chiara Bellosi, Martin Eden di Pietro Marcello, Il Traditore di Marco Bellocchio, Qui rido io di Mario Martone. I lungometraggi saranno preceduti dalle proiezioni dei lavori di giovani registi esordienti del Centro Sperimentale di Cinematografia. Effetto Notte non è però solo cinema: accanto alle proiezioni, anche un ricco programma di concerti e visite guidate al complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme.

Dal 16 al 30 luglio

  Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, Piazza di S. Croce in Gerusalemme

Tutti i giorni alle 21:30

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

fondazionecsc.it


Arene di Roma

arene di roma

ARENA NUOVO SACHER

Dal 25 giugno 2022

Largo Ascianghi, 1

21.30

Biglietti €5-7

www.sacherfilm.eu

ARENA TIZIANO

Dall’11 giugno 2022

Via Guido Reni, 2

21.30

Biglietti €3 – 4

www.facebook.com/Cinema-Tiziano-sito-ufficiale-159721814065333/

ARENA GARBATELLA

Dal 28 giugno 2022

Piazza Benedetto Brin

21.15

Biglietti €5 – 6

www.arenagarbatella.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *