La Galleria Borghese: la più bella collezione al mondo

Photo Francisco Anzola www.flickr.com/photos/fran001/27206820160/

Ammira le opere di Caravaggio, Bernini e Raffaello alla Galleria Borghese di Roma

Visitare la straordinaria collezione della Galleria Borghese, definita come la più bella collezione al mondo, è sicuramente un’esperienza da non perdere. Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 19, ma ricorda che la prenotazione è obbligatoria.

Costruita nel 1613 dal cardinale Scipione Borghese, la Galleria Borghese ospita la collezione privata del cardinale, una meravigliosa raccolta di preziose opere d’arte, sia antiche che moderne. La collezione privata del cardinale fu creata a partire dal 1607, che avviò un’acquisizione sistematica di opere d’arte, rendendola una delle più grandi dell’epoca. La prima collezione era composta da dipinti di Caravaggio, Raffaello e Tiziano mentre la collezione di sculture antiche, altro elemento fondamentale capace di dare un’aurea di universalità ideale alle collezioni artistiche, è stata costantemente arricchita. All’interno della galleria, troverete una parte sostanziale della collezione Borghese di dipinti, sculture e antichità.

Antonio Canova's artworks in Rome
Paolina Borghese as Venus Victrix, Antonio Canova

I capolavori della Galleria Borghese

Scipione Borghese fu uno dei primi mecenati del Bernini e un appassionato collezionista di opere del Caravaggio. Era particolarmente interessato alle sculture antiche, ma era anche un innovatore e patrocinava artisti moderni, e commissionò lavori a Caravaggio, Bernini, Domenichino e Rubens.

Apollo_&_Daphne_bernini_galleria borghese
Daphne e Apollo, Bernini

Passeggiare all’interno della Galleria Borghese è un viaggio unico, nel mondo di alcuni degli artisti più universali di tutti i tempi, tra cui i più famosi capolavori di Gianlorenzo Bernini:

  • Enea, Anchise e Ascanio
  • Ratto di Proserpina
  • David
  • Apollo e Daphne
  • La Verità svelata dal Tempo
  • Autoritratto come giovane uomo
  • Autoritratto ad un’età matura
  • Busto del Cardinale Scipione Borghese

Un’opera della quale è impossibile non rimanere affascinati è il Ratto di Proserpina, dove le mani del Dio Plutone che toccano la pelle di Proserpina sembrano affondare nella sua carne.

Bernini's sculptures and paintings in Rome's Galleria Borghese
Ratto di Proserpina, Bernini

La Galleria Borghese ospita anche la più grande collezione di opere del Caravaggio della città, tra cui Davide con la Testa di Golia, la Madonna col Bambino e Sant’Anna (Madonna dei Palafrenieri), San Girolamo e il Ragazzo con cesto di frutta.

Saint_Jerome_Writing-Caravaggio
San Girolamo, Caravaggio

Oltre ad essere eccezionale per la sua splendida collezione (che include anche capolavori di Antonio Canova, Tiziano, Brueghel, Raffaello Sanzio e molti altri), la Galleria Borghese è perfetta nella coerenza del suo insieme decorativo che include marmi antichi, intarsi, mosaici, stucchi e inserti.

Come acquistare i biglietti per la Galleria Borghese

Ricorda che non puoi acquistare i biglietti al museo ma occorre prenotarli in anticipo. Puoi prenotare i biglietti per telefono al numero +39 06 32810, online sul sito della Galleria Borghese o cliccando sul pulsante qui sotto:


Piazzale Scipione Borghese, 5 (Villa Borghese)

Mar–Dom: 09.00–19.00 (ultimo ingresso 17.45)

Prenotazione obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *