I migliori posti per la vita notturna a Roma

Pista_barrio_latino_roma

Roma di notte ha mille volti: l’aperitivo panoramico al tramonto, i vicoli pieni di voci e chitarre in Trastevere, i dancefloor fino all’alba nell’area Ostiense, i cocktail bar “segreti” nel centro storico. In questa guida trovi quartieri, locali e consigli pratici per scegliere la serata giusta, con una tabella comparativa e due liste rapide per non perdere l’essenziale.

Nota: orari, line-up e policy possono variare; verifica sempre i canali ufficiali dei locali prima di recarti lì. Alcuni esempi e riferimenti li trovi nelle fonti citate.

architettura, notte, costruzione, vecchio, città, pietra, monumento, turista, viaggio, Europa, antico, punto di riferimento, Italia, storico, rovinare, turismo, colosseo, acceso, capitale, Roma, tempio, romano, cultura, storia, europeo, famoso, storico, italiano, antica Roma, storia antica, insediamento umano, Immagini Belle In PxHere

Dove andare: i quartieri giusti (e perché)

Roma è una città dalle tante facce, il che la rende adatta a molti gusti e di certo non è una città in cui si rischia di annoiarsi. Tuttavia, conoscere per tempo i quartieri e le loro caratteristiche ti aiuta a scegliere davvero ciò che fa al caso tuo di volta in volta.

Trastevere

Trastevere è una vera poesia, il quartiere più fotografato la sera: vicoli acciottolati, piazzette piene, trattorie classiche, wine bar e piccoli live set. Perfetto per un aperitivo lungo che si trasforma in nottata movimentata.

Monti

Tra il Colosseo e via Nazionale: bistrot creativi, enoteche, piazzette sempre vive. Atmosfera boho-chic, ideale per cocktail d’autore e chiacchiere fino a tardi con gli amici di sempre.

Testaccio & Ostiense

Cuore storico del clubbing romano (ex zone industriali). Qui nascono tante serate elettroniche tra club e capannoni riconvertiti, oltre a indirizzi street-food fino a tardi. Il luogo adatto a chi cerca un divertimento frizzante, alternativo, un po’ fuori dagli schemi.

San Lorenzo & Pigneto

Dna universitario, prezzi più morbidi, live club e pub indipendenti. Ottimi per concerti, indie, birre artigianali. Le serate qui sono perfette anche infrasettimana, in prima o seconda serata. 

Centro Storico / Campo de’ Fiori

Tra bar all’aperto e speakeasy dietro porte anonime, è la zona più facile da “improvvisare”, specie se alloggi in centro. La pecca sono i prezzi cuciti per turisti, per cui controlla sempre i menù prima di sederti o ordinare. 

Quartieri a confronto: una tabella orientativa

Ora che abbiamo visto quartiere per quartiere singolarmente, passiamo a metterli a confronto per avere le idee ancora più chiare. Nella tabella seguente ci sono riassunti i principali aspetti di ognuno di essi.

QuartiereVibe seraleCosa aspettartiQuando dà il meglioPubblico tipico
TrastevereBohemien, vivaceAperitivi, wine bar, live acusticiGio–DomMix locale + visitatori
MontiChic, creativoCocktail bar, bistrot, piazzetteGio–Sab25–40
Testaccio/OstienseIndustriale, clubbingTechno/house, serate a temaVen–SabClubber, 20–35
San Lorenzo/PignetoIndie, alternativoLive, pub, birre artigianaliGio–DomStudenti, locals
Centro StoricoTuristico + speakeasyBar, lounge, speakeasy prenotazioneTutta la settimanaMolto eterogeneo

Rooftop con vista (aperitivo e dopocena)

A Roma l’aperitivo si fa “alto”: terrazze con panorami su cupole e rovine. Tra i più citati nel 2025: NOTOS Rooftop, Hey Güey, Adéle Mixology Lounge, Zuma Rome, Terrazza Borromini. Valuta che in alcuni è molto consigliato prenotare in anticipo, così come può essere richiesto un dress code un po’ più formale o comunque studiato.

Se vuoi allungare la serata, molte terrazze proseguono con DJ set soft o si trovano a due passi da bistrot e club (es. intorno a Piazza Navona e al centro storico). Roma e rooftop è un’accoppiata che continua a colorare anche il 2025, una delle cose preferite da chi vive le notti romane, sia per una sera o anche abitudinariamente. 

Club, dancefloor e serate iconiche

Per chi ama non solo il relax e le risate davanti a un aperitivo, ma anche il movimento e lo scatenarsi in pista, allora non possono mancare i locali romani migliori per questo. Ecco di seguito quelli che non perdono colpi e meritano indubbiamente una visita o più:

  • Lanificio 159 (Pietralata) – Ex opificio divenuto spazio creativo: dj set, concerti e format a tema. È tra i riferimenti delle guide 2025 e mantiene un cartellone regolare.
  • Shari Vari / Sharivari (Centro Storico) – Ristorante-club elegante a due passi dal Pantheon; più sale, generi diversi.
  • Room 26 (EUR) – Grandi impianti e serate house/guest internazionali; segna spesso eventi su sito e canali ufficiali.
  • Circolo degli Illuminati (Ostiense/Garbatella) – Programmazione elettronica di livello, stagione con pause estive e ripresa in autunno.
  • Piper Club (Coppedè/Parioli) – Istituzione storica (anche live). Oggi lavora soprattutto nei weekend.
  • Jerry Thomas Speakeasy (Centro Storico) – Il cocktail bar “a campanello” più famoso: prenota e rispetta le regole di ingresso.

Nota storica: il leggendario Goa Club ha chiuso alcuni anni fa, generando disappunto e malcontento; tuttavia, nel giro di breve, la nightlife si è redistribuita su altri spazi, facendo emergere ancora una volta Roma come una fenice pronta sempre a rinascere e rinnovarsi.

Pista_barrio_latino_roma

Nota “gioco & nightlife”: dove informarsi (online) con responsabilità

Molte persone desiderano vivere a Roma anche il brio dei casinò, ma Roma non ne possiede, in verità, di terrestri. Ci sono però molti spot dove rilassarsi concedendosi una partita online. Se ti incuriosisce il mondo del gioco online (sempre 18+, in modo consapevole), prima di scegliere informati bene con recensioni imparziali, bonus e possibilità di provare giochi in modalità demo. A tal proposito, chi vuole confrontare i casinò migliori può leggere le recensioni di casinò, capire come funzionano bonus e promozioni e persino testare slot gratis e giochi demo senza deposito su Slotozilla, che è un portale informativo e non un casinò. Inserisci il gioco nella tua serata solo se fa per te e con limiti chiari.

Se invece cerchi un operatore specifico, tra le piattaforme di settore più rinomate c’è Xon Bet. Qualunque sia la scelta, ricordati queste fondamentali: imposta budget e tempo prima di giocare.

6 consigli pratici per una serata perfetta

Qualcosa abbiamo già anticipato, ma qui trovi riassunto tutto ciò che non deve mancare alla tua tabella di marcia se vuoi organizzare una bella serata in quel di Roma:

  1. Prenota: rooftop e speakeasy richiedono spesso prenotazione.
  2. Muoviti in metro/taxi: comodo per Ostiense, EUR e Pietralata a notte inoltrata.
  3. Dress code smart per i club più selettivi; casual ok in zone indie.
  4. Arriva presto ai rooftop (golden hour) e tardi nei club (da 1:00 in poi).
  5. Controlla gli eventi sui profili ufficiali: ospiti, ticket, liste.
  6. Bevi responsabilmente e rientra in sicurezza.

Itinerari serali (2 proposte)

Sappiamo che ci sono persone che amano la calma e altre che amano la movida, così come c’è chi – a momenti alterni – ama entrambi i tipi di serata. Per mettere d’accordo chiunque, ecco due esempi di itinerari di serata, uno più elegante e uno più movimentato.

1) Centro storico “vista + club”

  • Aperitivo su terrazza tra Piazza Navona e Pantheon (es. Terrazza Borromini / The Court).
  • Cocktail in speakeasy (Jerry Thomas).
  • Dancefloor a Shari Vari fino a tardi.

2) Ostiense–Garbatella “electro”

  • Cena veloce in zona via Libetta.
  • Serata al Circolo degli Illuminati (e dintorni), poi after al Lanificio 159 se c’è evento.

Quanto costa (indicativo)

Il costo è talvolta un tasto dolente o comunque una domanda frequente di chi si appresta a trascorrere serate romane fuori casa, ecco dunque alcuni prezzi indicativi per il 2025:

  • Cocktail bar centro: 12–18 €.
  • Rooftop: 14–20 € a drink (dipende dal locale).
  • Club: ingresso 10–25 € (in base a ospiti, lista, orario); tavoli a parte.

Rooftop & cocktail bar (selezione 2025)

Per non farti trovare impreparato nel momento in cui gli amici ti chiederanno in quale rooftop recarsi a Roma, ecco i migliori in una piccola classifica stilata per il 2025, che comprende anche i cocktail bar più di tendenza nelle romantiche vie romane:

  • NOTOS Rooftop – vista centrale, mood elegante.
  • Zuma Rome – giapponese contemporaneo + cocktail con vista.
  • Terrazza Borromini – affaccio su Piazza Navona, super scenografica.
  • Mùn Rooftop Cocktail Bar – terrazza panoramica con eventi privati.

Conclusioni

La notte romana è poliedrica: si può iniziare su una terrazza con tramonto, proseguire tra i vicoli di Trastevere e chiudere su un dancefloor a Ostiense. Che si desideri qualcosa di più tranquillo o di incredibile, Roma offre tutto quel che si può immaginare a occhi aperti e chiusi. Con qualche prenotazione mirata e gli indirizzi giusti, organizzi una serata che unisce vista, gusto e musica – e ti rimane solo la voglia di tornare il prima possibile.

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *