Ritorna Il Cinema in Piazza a Trastevere, alla Cervelletta e a Monte Ciocci

cinema-in-piazza-roma

Estate 2022 a Roma: torna il cinema gratuito grazie ai Ragazzi del Cinema America

Si riaccendono i proiettori del “Il Cinema in Piazza” a Roma. A partire dal 3 giugno vi aspettano 104 serate ad ingresso gratuito in tre location: piazza San Cosimato a Trastevere, il Casale della Cervelletta a Tor Sapienza e il parco di Monte Cocci a Valle Aurelia. L’ottava edizione delle rassegna, organizzata dall’Associazione Piccolo America, propone una ricchissima programmazione, con un’attenzione particolare dedicata alle proiezioni in lingua originale (con sottotitoli in italiano): una scelta culturale atta a valorizzare i film in tutta la loro autenticità oltre che andare incontro ai tanti stranieri (turisti e residenti) che vivono a Roma.

Molteplici i Paesi rappresentati (dagli Stati Uniti al Giappone, dalle Filippine al Cile) e gli ospiti, italiani e non: Pietro Castellitto, Carlo Verdone, Francesca Archibugi, Serena Dandini, Stefania Sandrelli, Micaela Ramazzotti, Paolo Virzì, e Ascanio Celestini. E ancora Wes Anderson, Paweł Pawlikowski, Kiyoshi Kurosawa, Fanny Ardant, Volker Schlöndorff, Wolfgang Becker, Iram Haq, Mathieu Kassovitz.

Una delle novità di quest’anno riguarda il connubio con il Cinema Troisi che rimarrà aperto per tutta l’estate con la sua programmazione di prima visione e che ospiterà le proiezioni speciali di due film usciti nella stagione in corso: “Spencer” di Pablo Larraín (4 luglio) e “Annette” di Leos Carax (12 luglio).

A inaugurare la manifestazione, venerdì 3 giugno a Piazza san Cosimato, la proiezione di “I Predatori”, il premiatissimo debutto dietro alla macchina da presa di Pietro Castellitto.

Le rassegne de Il Cinema in Piazza 2022

Il cinema in piazza 2022

SAN COSIMATO

A San Cosimato le rassegne spazieranno dal maestro del brivido Alfred Hitchcock al cileno Pablo Larraín, passando per l’ormai storica amica dei
Ragazzi del Cinema America, Francesca Archibugi, che domenica 5 giugno presenterà a San Cosimato, in dialogo con Serena Dandini e Stefania Sandrelli, il suo film d’esordio “Mignon è partita”.

I sabati saranno dedicati ai grandi cult della Amblin Entertainment, società fondata negli anni ottanta da Steven Spielberg insieme a Kathleen Kennedy e Frank Marshall: “E.T. L’extra-terrestre”, “Gremlins”, “I Goonies”, “Chi ha incastrato Roger Rabbit”, “Alla ricerca della Valle Incantata”, “Hook – Capitan Uncino”, “Jurassic Park”, e “Small Soldiers”. Questi ultimi tre film saranno proiettati in versione italiana, per consentire ai più giovani di partecipare alle serate, ma accompagnati dai sottotitoli in inglese per accogliere turisti e residenti stranieri.

Nella sede trasteverina in programma anche due degli incontri internazionali più attesi di questa edizione: sabato 11 giugno il regista, sceneggiatore e drammaturgo David Mamet introdurrà “La casa dei giochi”, la sua opera prima premiata per la migliore sceneggiatura alla Mostra di Venezia del 1987; mentre mercoledì 6 luglio Wes Anderson presenterà “Moonrise Kingdom“, a dieci anni dall’uscita in sala.

Dagli Stati Uniti all’Europa con il maestro Volker Schlöndorff che introdurrà “L’inganno” (Die Fälschung) il 10 giugno a San Cosimato e Fanny Ardant. L’icona del cinema francese amatissima anche dal pubblico e dai registi italiani, accompagnerà venerdì 22 luglio “La signora della porta accanto”, il film che nel 1981 segnò l’inizio del sodalizio artistico e umano con François Truffaut.

Venerdì 17 giugno invece, la campionessa paralimpica Bebe Vio, l’icona del Rugby europeo Martin Castrogiovanni e il regista del L’odio” Mathieu Kassovitz, grande amante sportivo, introdurranno la proiezione del documentario “Rising Phoenix – La storia delle paralimpiadi” diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui. Senza dimenticare, venerdì 15 luglio, l’omaggio all’attore e regista Libero De Rienzo, a un anno dalla scomparsa, con la proiezione del restauro in 4K del film “Santa Maradona” diretto da Marco Ponti.

A concludere la stagione di Trastevere e gli incontri internazionali Cristian Mungiu, uno dei capiscuola del “Nuovo Cinema Rumeno”, Palma d’oro a Cannes con lo sconvolgente“4 mesi, 3 settimane, 2 giorni”, che venerdì 29 luglio porterà a San Cosimato la sua opera prima, inedita in Italia, “Occident”.

cinema-in-piazza-roma

CERVELLETTA

L’apertura del Parco della Cervelletta, giovedì 9 giugno, è affidata a una serata alla quale parteciperanno, per la prima volta insieme, le famiglie di Giulio Regeni e Mario Paciolla con la proiezione per la prima volta sul grande schermo in Italia di “The Dissident”, il documentario di Bryan Fogel dedicato alla figura del giornalista Jamal Khashoggi.

Dopo l’apertura nel segno dell’impegno civile, il Parco della Cervelletta accoglie per la prima volta, giovedì 14 luglio, un amico storico del Cinema in Piazza, Carlo Verdone, che a vent’anni dalle riprese presenterà al pubblico il suo “Ma che colpa abbiamo noi”.

Tra le retrospettive delle notti alla Cervelletta saranno protagonisti il genio comico di Mel Brooks, il danese Thomas Vinterberg e Paweł Pawlikowski, di cui si vedranno per la prima volta in Italia anche quattro documentari inediti. Tra gli omaggi: giovedì 16 giugno, con Dori Ghezzi, Luca Marinelli, Valentina Bellè, Francesca Serafini e Giordano Meacci, la proiezione della versione cinematografica di “Fabrizio De André – Principe libero”, per ricordare il grande cantautore genovese. E poi giovedì 23 giugno quello per Pier Paolo Pasolini: il regista Marco Tullio Giordana in dialogo con Don Ciotti intorno a uno dei capolavori del regista-poeta, “Il Vangelo secondo Matteo”.

Le domeniche vedranno protagoniste le grandi saghe con l’epic fantasy più amato di sempre: “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”.

cinema-in-piazza-roma

MONTE CIOCCI

Sabato 18 giugno si accenderà il proiettore anche al Parco di Monte Ciocci con la presenza d’eccezione del regista Wolfgang Becker e la proiezione di uno dei campioni d’incasso di sempre del cinema tedesco, “Good Bye, Lenin!”, grande successo in tutto il mondo, Italia compresa.

Sabato 2 luglio il ricordo di Massimo Troisi alla vigilia dei 70 anni dalla nascita: il regista Michael Radford e la sceneggiatrice Anna Pavignano introdurranno la proiezione di “Il postino”, il film considerato come una sorta di testamento artistico del grande attore partenopeo.

Al Parco di Monte Ciocci si potrà riscoprire, grazie al contributo della figlia Carolina, il cinema di Francesco Rosi, nel centenario della nascita, oltre a ripercorrere le carriere di Leos Carax e David Fincher.

Il venerdì sera invece sarà dedicato ai più piccoli: in programma le proiezioni di “Shrek”, “Biancaneve”, “Kung Fu Panda”, “Madagascar” e “Il Re Leone”.


Programma 2022 de Il Cinema in Piazza

SAN COSIMATO

  • 3 giugno – PIETRO CASTELLITTO e VALERIO LUNDINI presentano I PREDATORI di Pietro Castellitto (2020, 109 min)
  • 4 giugno – E.T. – L’EXTRA-TERRESTRE (E.T. THE EXTRA-TERRESTRIAL) di Steven Spielberg (1982, 115 min)
  • 5 giugno – FRANCESCA ARCHIBUGI, STEFANIA SANDRELLI e SERENA DANDINI presentano MIGNON E’ PARTITA di Francesca Archibugi (1988, 96 min)
  • 8 giugno – REBECCA – LA PRIMA MOGLIE (REBECCA) di Alfred Hitchcock (1940, 130 min)
  • 9 giugno – FUGA di Pablo Larraín (2006, 110 min)
  • 10 giugno – VOLKER SCHLÖNDORFF presenta L’INGANNO (DIE FÄLSCHUNG) di Volker Schlöndorf (1981, 108 min)
  • 11 giugno – DAVID MAMET presenta LA CASA DEI GIOCHI (HOUSE OF GAMES) di David Mamet (1987, 102 min)
  • 12 giugno – VERSO SERA di Francesca Archibugi (1990, 99 min)
  • 15 giugno – IO TI SALVERÒ (SPELLBOUND) di Alfred Hitchcock (1945, 111 min)
  • 16 giugno – TONY MANERO di Pablo Larraín (2008, 97 min)
  • 17 giugno – BEBE VIO, MARTÍN CASTROGIOVANNI e MATHIEU KASSOVITZ presentano RISING PHOENIX – LA STORIA DELLE PARALIMPIADI (RISING PHOENIX) di Ian Bonhôte e Peter Ettedgui (2020, 105 min)
  • 18 giugno – GREMLINS di Joe Dante (1984, 106 min)
  • 19 giungo – IL GRANDE COCOMERO di Francesca Archibugi (1993, 95 min)
  • 22 giugno – NOTORIUS – L’AMANTE PERDUTA (NOTORIUS) di Alfred Hitchcock (1946, 102 min)
  • 23 giugno – POST MORTEM di Pablo Larraín (2010, 98 min)
  • 24 giugno – PSYCO (PSYCHO) di Alfred Hitchcock (1960, 109 min)
  • 25 giugno – I GOONIES (THE GOONIES) di Richard Donner (1985, 114 min)
  • 26 giugno – FRANCESCA ARCHIBUGI, LUCA BIGAZZI ed ESMERALDA CALABRIA presentano L’ALBER DELLE PERE di Francesca Archibugi (1998, 88 min)
  • 29 giugno – IL DELITTO PERFETTO (DIAL M FOR MURDER) di Alfred Hitchcock (1954, 105 min)
  • 30 giugno – JACKIE di Pablo Larraín (2016, 100 min)
  • 1 luglio – IRAM HAQ, EJAZ AHMAD e GIORGIA SERUGHETTI presentano COSA DIRÀ LA GENTE (HVAVIL FOLK SI) di Iram Haq (2017, 107 min) in collaborazione con Confronti
  • 2 luglio – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT (WHO FRAMED ROGER RABBIT) di Robert Zemeckis (1988, 104 min)
  • 3 luglio – LEZIONI DI VOLO di Francesca Archibugi (2007, 106 min)
  • 6 luglio – WES ANDERSON presenta MOONRISE KINGDOM – UNA FUGA D’AMORE (MOONRISE KINGDOM) di Wes Anderson (2012, 94 min)
  • 7 luglio – NO – I GIORNI DELL’ARCOBALENO (NO) di Pablo Larraín (2012, 118 min)
  • 8 luglio – SARA CRETA, CLAUDIO PARAVATI, MICHAEL MAGOK e OPERATORE UMANITARIO MSF presentano LYBIA: NO ESCAPE FROM HELL di Sara Creta (2021, 61 min) in collaborazione con Confronti e Medici Senza Frontiere
  • 9 luglio – ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA (THE LAND BEFORE TIME) di Don Bluth (1988, 69 min)
  • 10 luglio – FRANCESCA ARCHIBUGI, MICAELA RAMAZZOTTI e PAOLO VIRZÌ presentano QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi (2009, 104 min)
  • 13 luglio – LA FINESTRA SUL CORTILE (REAR WINDOW) di Alfred Hitchcock (1954, 112 min)
  • 14 luglio – IL CLUB (EL CLUB) di Pablo Larraín (2015, 98 min)
  • 15 luglio – SANTA MARADONA di Marco Ponti (2001, 96 min) – Omaggio a Libero De Rienzo
  • 16 luglio – HOOK – CAPITAN UNCINO (HOOK) di Steven Spielberg (1991, 142 min)
  • 17 luglio – IL NOME DEL FIGLIO di Francesca Archibugi (2015, 96 min)
  • 20 luglio – LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE (VERTIGO) di Alfred Hitchcock (1958, 128 min)
  • 21 luglio – NERUDA di Pablo Larraín (2016, 107 min)
  • 22 luglio – FANNY ARDANT presenta LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO (LA FEMME D’À CÔTÉ) di François Truffaut (1981, 106 min)
  • 23 luglio – JURASSIC PARK di Steven Spielberg (1993, 127 min)
  • 24 luglio – FRANCESCA ARCHIBUGI, ESMERALDA CALABRIA e FRANCESCO PICCOLO presentano GLI SDRAIATI di Francesca Archibugi (2017, 120 min)
  • 27 luglio – GLI UCCELLI (THE BIRDS) di Alfred Hitchcock (1963, 119 min)
  • 28 luglio – EMA di Pablo Larraín (2019, 107 min)
  • 29 luglio – CRISTIAN MUNGIU presenta OCCIDENT di Cristian Mungiu (2002, 105 min)
  • 30 luglio – SMALL SOLDIERS di Joe Dante (1988, 108 min)
  • 31 luglio – FRANCESCA ARCHIBUGI, MICAELA RAMAZZOTTI, ESMERALDA CALABRIA e FRANCESCO PICCOLO presentano VIVERE di Francesca Archibugi (2019, 103 min)

CERVELLETTA

  • 9 giugno – FAMIGLIA PACIOLLA e FAMIGLIA REGENI, ALESSANDRA BALLERINI, ASCANIO CELESTINI e GIUSEPPE GIULIETTI presentano THE DISSIDENT di Bryan Fogel (2020, 119 min) in collaborazione con Confronti
  • 10 giugno – FROM MOSCOW TO PIETUSHKI (1990, 42 min) a seguire SERBIAN EPICS di PawełPawlikowski (1992, 41 min)
  • 11 giugno – FESTEN – FESTA IN FAMIGLIA (FESTEN) di Thomas Vinterberg (1998, 105 min)
  • 12 giugno – IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LA COMPAGNIA DELL’ANELLO di Peter Jackson – Extended Edition (2001, 228 min)
  • 15 giugno – PER FAVORE, NON TOCCATE LE VECCHIETTE (THE PRODUCERS) di Mel Brooks (1967, 88 MIN)
  • 16 giugno – DORI GHEZZI, LUCA MARINELLI, VALENTINA BELLÈ, FRANCESCA SERAFINI e GIORDANO
  • MEACCI presentano FABRIZIO DE ANDRÉ – PRINCIPE LIBERO di Luca Facchini (2018, 193 min)
  • 17 giugno – DOSTOEVSKY’S TRAVELS (1991, 52 min) a seguire TRIPPING WITH ZHIRINOVSKY di Pawel Pawlikowski (1995, 45 min)
  • 18 giugno – DEAR WENDY di Thomas Vinterberg (2005, 105 min)
  • 19 giugno – IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI di Peter Jackson – Extended Edition (2002, 235 min)
  • 22 giugno – MEZZOGIORNO E MEZZO DI FUOCO (BLAZING SADDLES) di Mel Brooks (1974, 93 min)
  • 23 giugno – DON CIOTTI e MARCO TULLIO GIORDANA presentano IL VANGELO SECONDO MATTEO di Pier Paolo Pasolini (1964, 137 min)
  • 24 giugno – LAST RESORT – AMORE SENZA SCAMPO (LAST RESORT) di Paweł Pawlikowski (2000, 73 min)
  • 25 giugno – RIUNIONE DI FAMIGLIA (EN MAND KOMMER HJEM) di Thomas Vinterberg (2007, 100 min)
  • 26 giugno – IL SIGNORE DEGLI ANELLI: IL RITORNO DEL RE di Peter Jackson – Extended Edition (2003, 263 min)
  • 29 giugno – FRANKENSTEIN JUNIOR (YOUNG FRANKESTEIN) di Mel Brooks (1974, 106 min)
  • 30 giugno – PAWEŁ PAWLIKOWSKI presenta IDA di Paweł Pawlikowski (2013, 82 min)
  • 1 luglio – MY SUMMER OF LOVE di Paweł Pawlikowski (2004, 86 min)
  • 2 luglio – IL SOSPETTO (JAGTEN) di Thomas Vinterberg (2012, 115 min)
  • 3 luglio – LO HOBBIT- UN VIAGGIO INASPETTATO di Peter Jackson (2012, 182 min)
  • 6 luglio – L’ULTIMA FOLLIA DI MEL BROOKS (SILENT MOVIE) di Mel Brooks (1976, 87 min)
  • 7 luglio – KIYOSHI KUROSAWA presenta TOKYO SONATA di Kiyoshi Kurosawa (2008, 120 min)
  • 8 luglio – LA FEMME DU VÈME di Paweł Pawlikowski (2011, 84 min)
  • 9 luglio – VIA DALLA PAZZA FOLLA (FAR FROM THE MADDING CROWD) di Thomas Vinterberg (2015, 119 min)
  • 10 luglio – LO HOBBIT – LA DESOLAZIONE DI SMAUG di Peter Jackson (2013, 186 min)
  • 13 luglio – LA PAZZA STORIA DEL MONDO (HISTORY OF THE WORLD, PART I) di Mel Brooks (1981, 92 min)
  • 14 luglio – CARLO VERDONE presenta MA CHE COLPA ABBIAMO NOI di Carlo Verdone (2003, 11 min)
  • 15 luglio – COLD WAR (ZIMNA WOJNA) di Paweł Pawlikowski (2018, 89 min)
  • 16 luglio – LA COMUNE (KOLLEKTIVET) di Thomas Vinterberg (2016, 111 min)
  • 17 luglio – LO HOBBIT – LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE di Peter Jackson (2014, 163 min)
  • 20 luglio – BALLE SPAZIALI (SPACE BALLS) di Mel Brooks (1987, 96 min)
  • 21 luglio – LAV DIAZ presenta THE HALT (ANG HUPA) di Lav Diaz (2019, 276 min)
  • 22 luglio – ROBIN HOOD – UN UOMO IN CALZAMAGLIA (ROBIN HOOD: MEN IN TIGHTS) di Mel Brooks (1993, 104 min)
  • 23 luglio – UN ALTRO GIRO (DRUK) di Thomas Vinterberg (2020, 117 min)
  • 24 luglio – DRACULA MORTO E CONTENTO (DRACULA: DEAD AND LOVING IT) di Mel Brooks (1995 88 min)

MONTE CIOCCI

  • 18 giugno – WOLFGANG BECKER presenta GOOD BYE, LENIN! di Wolfgang Becker (2003, 121 min)
  • 19 giugno – SALVATORE GIULIANO di Francesco Rosi (1962, 123 min)
  • 22 giugno – BOY MEETS GIRL di Leos Carax (1984, 100 min)
  • 23 giugno – SEVEN (SE7EN) di David Fincher (1995, 127 min)
  • 24 giugno – SHREK (2001, 90 min)
  • 25 giugno – ALESSANDRO REDAELLI e RUGGERO MELIS presentano FUNERALOPOLIS – A SUBURBA PORTRAIT di Alessandro Redaelli (2017, 94 min)
  • 26 giugno – LE MANI SULLA CITTÀ di Francesco Rosi (1963, 101 min)
  • 29 giugno – ROSSO SANGUE (MAUVAIS SANG) di Leos Carax (1986, 116 min)
  • 30 giugno – FIGHT CLUB di David Fincher (1999, 139 min)
  • 1 luglio – BIANCANEVE E I SETTE NANI (1937, 82 min)
  • 2 luglio – MICHAEL RADFORD e ANNA PAVIGNANO presentano Il POSTINO di Michael Radford (1994, 108 min)
  • 3 luglio – UOMINI CONTRO di Francesco Rosi (1970, 101 min)
  • 6 luglio – POLA X di Leos Carax (1999, 134 min)
  • 7 luglio – ZODIAC di David Fincher (2007, 157 min)
  • 8 luglio – KUNG FU PANDA (2008, 92 min)
  • 9 luglio – LADJ LY presenta I MISERABILI (LES MISÉRABLES) di Ladj Ly (2019, 104 min)
  • 10 luglio – IL CASO MATTEI di Francesco Rosi (1972, 116 min)
  • 13 luglio – HOLY MOTORS di Leos Carax (2012, 115 min)
  • 14 luglio – THE SOCIAL NETWORK di David Fincher (2010, 120 min)
  • 15 luglio – MADAGASCAR (2005, 86 min)
  • 16 luglio – ANTONIO REZZA e FLAVIA MASTRELLA presentano MILANO VIA PADOVA di Antonio Rezza e Flavia Mastrella (2016, 70 min)
  • 17 luglio – CADAVERI ECCELLENTI di Francesco Rosi (1976, 120 min)
  • 20 luglio – JAN KOMASA presenta CORPUS CHRISTI (BOZE CIALO) di Jan Komasa (2019, 115 min)
  • 21 luglio – L’AMORE BUGIARDO – GONE GIRL (GONE GIRL) di David Fincher (2014, 149 min)
  • 22 luglio – IL RE LEONE (1994, 88 min)
  • 23 luglio – TOKYO! di Michel Gondry, Leos Carax, Bong Joon-ho
  • 24 luglio – CRISTO SI È FERMATO A EBOLI di Francesco Rosi (1979, 150 min)

Tutti i titoli in programma saranno proiettati alle ore 21.15 in versione originale con sottotitoli in italiano, a esclusione dei film della Amblin Entertainment, Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e i film di animazione il venerdì sera a Monte Cocci. Lunedi e martedi riposo settimanale.


 3 giugno – 31 Luglio 2022

Locations:

Piazza San Cosimato a Trastevere

Parco Monte Ciocci a Valle Aurelia

Casale della Cervelletta a Tor Sapienza 

Ingresso libero e gratuito senza prenotazione

ilcinemainpiazza.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *