Scopri il programma della diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma
Appuntamento fisso e attesissimo dell’autunno romano, la diciasettesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 13 al 23 ottobre 2022. L’Auditorium Parco della Musica, struttura firmata da Renzo Piano, sarà il fulcro della manifestazione e ospiterà proiezioni, incontri, eventi, mostre, convegni e dibattiti. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea saranno trasformati in uno dei più grandi red carpet al mondo.
Quest’anno la Festa del Cinema coinvolgerà tutta la città. Oltre al MAXXI e alla Casa del Cinema – che da anni fanno parte delle sale ufficiali della manifestazione – saranno attive anche quattro sale del Cinema Giulio Cesare. Inoltre, tra le “Sale in Festa” della XVII edizione ci saranno: il Teatro Palladium, Scena, il Nuovo Cinema Sacher, il cityplex Trianon e altre quattordici sale in tutta la città. Inoltre, il festival si sposterà oltre il comune di Roma, con una serie di proiezioni organizzate in altri comuni della regione Lazio.
Dopo il successo degli anni precedenti, si rinnova anche la collaborazione tra la Rete delle Biblioteche di Roma e la Festa del Cinema. Anzi, sarà ampliata e la Festa del Cinema coinvolgerà ben quindici biblioteche tra il centro e la periferia di Roma. Infine, come organismo autonomo, ma che correrà parallelo alla Festa del Cinema per tutto il tempo della manifestazione, c’è Alice nella Città dedicato al pubblico più giovane.

Trentadue sono i Paesi che partecipano all’evento di quest’anno e comprendono: Arabia Saudita, Austria, Cile, Corea del Sud, Cuba, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Giappone, Hong Kong, India, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Marocco, Messico, Paesi Bassi, Palestina, Polonia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia, Ucraina, Tunisia, Svezia, Svizzera, Lettonia e Ungheria. Come da tradizione, il festival offre al pubblico un’ampia varietà di scelte, tra cui diversi generi e forme video, vecchi classici e successi più recenti, nonché “incontri ravvicinati” con registi e attori cinematografici.

Film di apertura
Il film di apertura della Festa del Cinema di Roma 2022 è Il Colibrì di Francesca Archibugi. Il film è un adattamento dell’omonimo romanzo di Sandro Veronese, e tratta della vita del dottor Marco Carrera, dall’infanzia all’età adulta fino agli ultimi anni di vita. Guidato da Pierfrancesco Favino, il cast include Laura Morante, Bérénice Bejo e il regista-attore Nanni Moretti.
La Selezione Ufficiale
I film ufficialmente selezionati per la Festa di quest’anno sono più di 100, raggruppati in diverse sezioni: Concorso Cinema Progressive, concorso internazionale senza distinzione tra film di finzione, documentari e film in animazione; Freestyle, sezione che prevede videoclip e videoarte; Grand Public, sezione non competitiva dedicata al cinema per il grande pubblico; Proiezioni Speciali; Best of 2022, che raccoglie i migliori film provenienti da altri festival internazionali; “Storia del Cinema”, dedicata alle versioni restaurate di grandi classici, e Retrospettiva.
La sezione Grand Public prevede 17 proiezioni, che si aprono, come detto, con Il Colibrì e proseguono con altri film, di registi nazionali e internazionali, i cui generi spaziano dal thriller, alla commedia romantica, al western e altro ancora.
Tra i titoli, Amsterdam di David O’Russel, con Christian Bale, Margot Robbie e John David Washington, narra di tre amici, un’infermiera, un medico e un avvocato, che assistono a una morte che si rivela un omicidio. Altrettanto cupo, anzi quasi horror, ma con sfumature comiche è The Menu, di Mark Mylod con Ralph Fiennes nei panni di uno chef famoso in un ristorante esclusivo, che propone un sontuoso menu gastronomico molecolare con strane sorprese. Una comicità senza toni cupi contraddistingue Bros, del regista Nicholas Stoller, una commedia romantica che prende forma nel contesto dell’apertura di un museo LGBTQ a New York. Cambiando completamente tono ricordiamo Butcher’s Crossings, con Nicholas Cage, la storia di un ragazzo che ha abbandonato la Ivy League per unirsi a un gruppo di cacciatori di bufali in un viaggio che mette a rischio la sua vita e la sua sanità mentale in modo epico e western. E molti, molti altri ancora…
IL COLIBRÌ
Francesca Archibugi, Italia, Francia, 2022, 126′
Cast: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Alessandro Tedeschi, Benedetta Porcaroli, Massimo Ceccherini, Fotiní Peluso, Francesco Centorame, Pietro Ragusa, Valeria Cavalli, Nanni Moretti
Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio:
PAVAROTTI, LA STELLA
di Gianluigi Toccafondo, Italia, 2022
AMSTERDAM
di David O. Russell, Stati Uniti, 2022, 134’
Cast: Christian Bale, Margot Robbie, John David Washington, Alessandro Nivola, Andrea Riseborough, Anya Taylor-Joy, Chris Rock, Matthias Schoenaerts, Michael Shannon, Mike Myers, Taylor Swift, Zoe Saldaña, Rami Malek, Robert De Niro
ASTOLFO
di Gianni Di Gregorio, Italia, 2021, 97’
Cast: Gianni Di Gregorio, Stefania Sandrelli, Alfonso Santagata, Alberto Testone, Mauro Lamantia, Agnese Nano, Simone Colombari, Andrea Cosentino, Biagio Forestieri, Mariagrazia Pompei, Francesca Ventura, Gigio Morra
BROS
di Nicholas Stoller, Stati Uniti, 2022, 115’
Cast: Billy Eichner, Luke Macfarlane, Guy Branum, Miss Lawrence, Ts, Dot-Marie Jones, Jim Rash, Eve Lindley, Monica Raymund, Guillermo Díaz, Jai Rodriguez, Amanda Bearse, Debra Messing, Bowen Yang, Harvey Fierstein
BUTCHER’S CROSSING
di Gabe Polsky, USA, 2022, 105’
Cast: Nicolas Cage, Fred Hechinger, Xander Berkeley, Rachel Keller, Jeremy Bobb, Paul Raci
EDUCAZIONE FISICA
di Stefano Cipiani, ITA, 2022, 88′
Cast: Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Raffaella Rea, Sergio Rubini, Claudio Santamaria
ERA ORA
di Alessandro Aronadio, Italia, 2022, 109’
Cast: Edoardo Leo, Barbara Ronchi, Mario Sgueglia, Francesca Cavallin, Raz Degan, Massimo Vertmüller, Stella Trotta, Sofia Piacentini, Nina Bianchini Zoni, Noa Bianchini Zoni, Andrea Purgatori
THE LOST KING
di Stephen Frears, Regno Unito, 2022, 108’
Cast: Sally Hawkins, Steve Coogan, Harry Lloyd, Mark Addy
THE MENU
di Mark Mylod, USA, 2022, 107’
Cast: Ralph Fiennes, Anya Taylor-Joy, Nicholas Hoult, Hong Chau, Janet McTeer, Judith Light, John Leguizamo
MRS. HARRIS GOES TO PARIS
di Anthony Fabian, Regno Unito, Ungheria, 2022, 115’
Cast: Lesley Manville, Isabelle Huppert, Lambert Wilson, Alba Baptista, Lucas Bravo, Ellen Thomas, Rose Williams, Jason Isaacs
L’OMBRA DI CARAVAGGIO
di Michele Placido, Italia, Francia, 2022, 120’
Cast: Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Tedua, Vinicio Marchioni, Lolita Chammah
IL PRINCIPE DI ROMA
di Edoardo Falcone, Italia, 2022, 92’
Cast: Marco Giallini, Giulia Bevilacqua, Filippo Timi, Sergio Rubini, Denise Tantucci, Antonio Bannò, Liliana Bottone, Massimo De Lorenzo, Andrea Sartoretti, Giuseppe Battiston
RAPINIAMO IL DUCE
di Renato De Maria, Italia, 2022, 98’
Cast: Pietro Castellitto, Matilda De Angelis, Tommaso Ragno, Isabella Ferrari, Alberto Astorri, Maccio Capatonda, Luigi Fedele, Coco Rebecca Edogamhe, Maurizio Lombardi, Lorenzo De Moor, Luca Lo Destro, Filippo Timi
RHEINGOLD
di Fatih Akın, Germania, Paesi Bassi, Marocco, Messico, 2022, 140’
Cast: Emilio Sakraya, Kardo Razzazi, Mona Pirzad, Arman Kashani, Hüsein Top, Sogol Faghani
LA STRANEZZA
di Roberto Andò, Italia, 2022, 103’
Cast: Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò, Rosario Lisma, Aurora Quattrocchi, Donatella Finocchiaro, Galatea Ranzi, Fausto Russo Alesi, Filippo Luna, Tuccio Musumeci, Luigi Lo Cascio, Renato Carpentieri
WAR – LA GUERRA DESIDERATA
di Gianni Zanasi, Italia, Francia, 2022, 130’
Cast: Edoardo Leo, Miriam Leone, Giuseppe Battiston, Carlotta Natoli, Stefano Fresi, Antonella Attili, Massimo Popolizio
WHAT’S LOVE GOT TO DO WITH IT?
di Shekhar Kapur, Regno Unito, 2022, 109’
Cast: Lily James, Emma Thompson, Shazad Latif, Shabana Azmi, Sajal Aly, Oliver Chris, Asim Chaudhry, Jeff Mirza, Alice Orr-Ewing

Premi
I film partecipanti al Concorso Progressive Cinema saranno valutati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti, che assegnerà i seguenti premi: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, il Premio Monica Vitti per la Miglior Attrice, il Premio Vittorio Gassman per il Miglior Attore e un Premio Speciale per la miglior fotografia, colonna sonora e montaggio. Altri due riconoscimenti sono il Premio Ugo Tognazzi per la migliore commedia e il Premio BNL BNP Paribas per la migliore opera prima.
Il premio alla carriera di quest’anno va a James Ivory, i cui film A Cooler Climate, Maurice, Mr and Mrs Bridge, The Remains of the Day e Room with a View saranno proiettati durante il festival. Ivory ha diretto complessivamente 32 film, senza contare i suoi primi cortometraggi, ha ricevuto quattro nomination all’Oscar per la regia e ha vinto il suo primo Oscar grazie alla sceneggiatura di Chiamami col tuo nome di Guadagnino.
Retrospettive
La retrospettiva della diciassettesima edizione della Festa del Cinema, curata da Mario Sesti, sarà dominata da una delle coppie di celebrità più romantiche della storia del cinema americano moderno: Paul Newman e Joanne Woodward, con 15 film che esplorano sia le loro carriere individuali sia l’intreccio tra amore, cinema, recitazione e regia che caratterizza il loro lavoro. I due attori sono anche i protagonisti dell’immagine ufficiale di questa edizione, immortalati nel loro appartamento newyorkese da Louis Goldman nei primi anni Sessanta.

Incontri Ravvicinati
Una delle sezioni del festival più amata dal pubblico è quella degli “Incontri ravvicinati”, in cui si ha l’opportunità di ascoltare conversazioni approfondite tra registi di fama mondiale e di conoscere i retroscena dei loro debutti cinematografici. Quest’anno gli Incontri ravvicinati ospiteranno Paolo Virzì, Luc Besson, James Gray, Mario Martone e Stephen Friars.

Piattaforma Digital
Anche quest’anno sarà inoltre possibile assistere alla visione di una selezione di proiezioni attraverso la piattaforma on-demand dedicata. Dal 12 ottobre sarà attivo l’acquisto dei biglietti per la visione delle proiezioni disponibili, accedendo direttamente all’indirizzo https://digital.romacinemafest.org. Sarà obbligatoria la registrazione.
Clicca qui per scoprire il programma completo del festival
17th Festa del Cinema di Roma
13-23 Ottobre 2021
I luoghi della Festa
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin, 30
Biglietti
prezzo: €6-25
Altre location
MAXXI
Via Guido Reni 4/A
Casa Del Cinema
Largo Marcello Mastroianni 1
Cinema Nuovo Sacher
Largo Ascianghi 1
Cinema Giulio Cesare
Viale Giulio Cesare 229
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano 8
Scena
Via degli Orti d’Alibert 1