Le principali proposte di mobilità condivisa a Roma
La crescita dei servizi di mobilità in sharing a Roma come in tutte le città italiane è davanti agli occhi di tutti. Oltre un milione e mezzo sono gli utenti del solo carsharing in Italia ed in grande ascesa sono i servizi di bici, monopattini e scooter sharing. Secondo uno studio dell’Osservatorio nazionale Sharing Mobility sono 18,1 milioni gli italiani che possono usufruire di almeno un servizio di mobilità condivisa.
A Roma sono presenti decine di operatori. Andiamo a vedere i principali:
Car Sharing
- Share Now
- Enjoy
Bike Sharing
- Jump
- Helbiz
Scooter Sharing
- eCooltra
- ZigZag
- Acciona
Monopattini
- Lime
- Helbiz
- Bird
- Dott
- Wind
La modalità di uso è simile a tutti. Bisogna scaricarsi l’app, registrarsi inserendo i propri dati, patente e carta di credito e poi localizzarsi per trovare il veicolo più vicino da noleggiare. Molti operatori offrono anche abbonamenti e pacchetti convenienti che permettono di risparmiare sul costo a noleggio.
CAR SHARING A ROMA
Share Now
car2go.comSmart for two: €0.19/minuto
Smart for four: €0.26/minuto
Uno dei primi servizi di car sharing ad arrivare a Roma, Share Now è nato dalla fusione di Car2Go e DriveNow. In città sono disponibili un buon quantitativo di Smart fortwo e Smart forfour e alcune Smart fortwo cabrio. Al Terminal 1 di Fiumicino e al Parcheggio P5 di Ciampino hanno anche un parcheggio riservato dove poter lasciare la macchina (tariffa addizionale di €9,90 per Fiumicino e €5,90 per Ciampino).
Enjoy
enjoy.eni.comFiat 500: €0.25/minuto
Fiat Doblò: Tariffa fissa €25 + €0.25/minuto
Altro servizio sharing molto popolare, Enjoy mette a disposizione a Roma ben 615 Fiat 500 rosse e alcuni veicoli commerciali Fiat Doblò per chi ha bisogno di trasporti. Per chi va o arriva agli aeroporti di Roma, Enjoy ha a disposizione 20 posti riservati presso la terrazza del Parking B di fronte al Terminal 1 di Fiumicino (costo addizionale €9,50) e 10 posti presso il parcheggio P5 di Ciampino (costo addizionale €4,50).
BIKE SHARING A ROMA
BIKE SHARING A ROMA
Jump
jump.com€0.20/minuto
€1 allo sblocco della bici
Dopo un periodo di assenza le famose biciclette rosse che avevano invaso la città sono tornate. A gestirle però non è più Uber ma la società Lime, famosa per i suoi monopattini. Circa 2000 biciclette a pedalata assistita possono oggi essere noleggiate sia con l’app di Lime che con quella di Uber.
Helbiz
helbiz.com€0.07/minuto
€0.25 allo sblocco della bici
Un’altra opzione di e-bike sharing è quella offerta dalla società Helbiz. “Greta” è il nome della loro bici a pedalata assitita di ultima generazione, nome che rappresenta un omaggio alla giovane attivista svedese Greta Thunberg. Servizio meno capillare di Jump ma anche più economico.
SCOOTER SHARING A ROMA
SCOOTER SHARING A ROMA
Ecooltra
ecooltra.com€0.29/minuto
ECooltra è uno dei servizi di scooter sharing leader in Europa, presente in 6 città con una flotta di oltre 8000 veicoli. Ottima capillarità in città e facilità d’uso. Velocità massima 45km/h. Costo 0,29 al minuto, sono anche disponibili pacchetti che si possono preacquistare fino a sconti del 30%.
Zigzag
zigzagsharing.comEtropolis 50 elettrici: €0.26/minuto
Yamaha Tricity 125: €0.29/minuto
Lo scooter sharing Zig Zag dispone di un’intera flotta di Yamaha Tricity 125 a 3 ruote e di Etropolis 50 elettrici. Per poter noleggiare uno scooter dovrai essere maggiorenne, possedere una patente di guida valida ed avere una carta di credito.
Acciona
mobilita.acciona.com€0.29-0.40/minute
L’ultimo arrivato in città, Acciona ti permette di noleggiare scooter elettrici azionati da batterie ricaricabili con la potenza equivalente di un motore da 125 cc. Potrai scegliere (anche nel corso del viaggio) tra tre modalità di guida: una Standard (“S”), con velocità fino a 50 km/h, una Custom (“C”) fino a €80 km/h e una Xtra (“X”) fino a 100 km/h. Previsti anche pacchetti da 50 minuti (0.28/minuto) fino a 500 minuti (0.21/minuto).
MONOPATTINI SHARING A ROMA
MONOPATTINI SHARING A ROMA
Helbiz
helbiz.com€0.15/minuto
€1 per lo sblocco
Con l’app Helbiz, oltre alle bici a pedalata assistita, puoi noleggiare anche i loro monopattini elettrici HelbizGO. Scarica l’app, trova il monopattino più vicino a te, sbloccalo e in pochi secondi sarai pronto a partire. C’è anche la possibilità di aderire ad un abbonamento mensile che ti permette di usufruire di corse illimitate per tutto il mese, per un massimo di 30 minuti al giorno, al prezzo di 29,99 euro.
Lime
li.me€0.25/minuto
€1 per lo sblocco
Scarica l’app di Lime, trova il monopattino più vicino a te e scansiona il codice QR o inserisci il numero di targa per sbloccarlo. Puoi anche acquistare un pass giornaliero valido per 24 ore al prezzo di €13,99 o un pass mensile di 7,99 che ti permette sblocchi gratuiti su ogni corsa. I monopattini Lime sono indivduabili anche tramite l’app di Uber.
Bird
bird.co€0.25/minuto
€1 per lo sblocco
Dopo Torino, Verona, Pesaro e Rimini, arrivano anche a Roma i monopattini elettrici Bird. La modalità di prenotazione è sempre la stessa: scarica l’app Bird.co, individua il monopattino e sbloccalo tramite QR code.
Dott
ridedott.com€0.19/minuto
€1 per lo sblocco
I monopattini elettrici Dott vantano tutti i dispositivi di sicurezza più avanzati; tra cui, ruote più grandi con un’ottima tenuta di strada e un doppio sistema di frenata. Il procedimento di prenotazione è il solito e come per gli altri monopattini è fatto divieto il trasporto di un’altra persona.
Wind
wind.co€0.19/minuto
€1 per lo sblocco
I monopattini elettrici di Wind Mobility sono disponibili a Roma da agosto 2020.
AGGREGATORI
AGGREGATORI
Urbi
urbi.coCome hai avuto modo di vedere i servizi di mobilità alternativi sono svariati. Ma un modo per razionalizzarne e facilitarne l’utilizzo c’è. E’ l’applicazione mobile Urbi, un ottimo aggregatore di tutti i servizi di mobilità urbana disponibile su App Store e Google Play. Con Urbi puoi trovare e prenotare facilmente tutti i veicoli dei vari operatori. Non è richiesta alcuna registrazione, l’app si interfaccia direttamente con i singoli servizi. Comodo no?