Dal 24 maggio al 1° giugno torna a Roma il grande evento dedicato all’architettura, con centinaia di siti da visitare
Si aprano le porte: è in arrivo la dodicesima edizione di Open House Roma. E’ proprio il caso di usare quest’espressione figurata, visto che parliamo di un evento che darà modo di poter accedere a centinaia di edifici, tutti caratterizzati dal grande pregio strutturale, spesso realizzati da grandi nomi del mondo dell’architettura. E non solo: in programma anche attività didattiche, visite guidate all’interno di alcuni musei della capitale e passeggiate all’interno dei quartieri di Roma più interessati sotto il punto di vista costruttivo.
Quest’anno l’evento si terrà dal 24 maggio al 1° giugno. Open house è uno degli eventi culturali in programma a Roma ogni primavera che più suscita interesse nei cittadini, soprattutto perché parliamo di edifici non sempre aperti al pubblico, visitabili durante quest’occasione in forma del tutto gratuita. Il programma è davvero ricco e variegato, per cui vi segnaliamo degli highlights, ossia quelli che, a parer nostro, sono i siti più particolari e interessanti, da visitare assolutamente nel corso di questa speciale iniziativa.
Tutti i siti sono visitabili previa prenotazione sul sito ufficiale dell’evento.
Giubileo 2025: Piazza Pia – Una riconnessione storica e pedonale
Piazza Pia, accanto alle fontane circolari
Max 25 persone per volta
Durata: 50 min.

Il progetto della nuova Piazza Pia si sviluppa in una delle aree di maggior significato storico della città di Roma, tra Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro. Al centro della nuova piazza, due grandi fontane di forma essenziale affiancano l’asse pedonale principale, collaborando a rendere più piacevole lo spazio urbano.
Parco degli Acquedotti
Piazza Aruleno Celio Sabino, 50 fronte Chiesa di San Policarpo
Max 40 persone per volta
Durata: 120 min.

Il Parco degli Acquedotti fa parte del Parco Regionale Suburbano dell’Appia Antica. La zona è caratterizzata dalla presenza dei resti di ben sei acquedotti antichi, dai quali era attraversata, e quelli di due condotti costruiti per l’approvvigionamento idrico di Roma in età medievale. Il Parco annovera, tra le altre, la presenza di specie botaniche quali Pinus pinea, Cupressus sempervirens, Populus alba, Platanus orientalis.
Casa dei Cavalieri di Rodi
Piazza del Grillo, 1
Max 25 persone per volta
Durata: 60 min.

La Casa dei Cavalieri di Rodi fu dal Medioevo sede dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni Battista. Nel Quattrocento, sotto l’amministrazione del cardinale Marco Barbo, venne realizzata la meravigliosa loggia dipinta affacciata su via dei Fori Imperiali. La visita condurrà alla scoperta della storia millenaria di questo straordinario palinsesto architettonico che inizia in epoca tardo repubblicana e arriva fino ai giorni nostri.
Palazzo Falconieri – Accademia d’Ungheria in Roma
Via Giulia, 1
Max 15 persone per volta
Durata: 45 min.

Palazzo Falconieri è situato all’inizio di Via Giulia, venendo da Ponte Sisto. L’ex residenza romana della famiglia Falconieri dal 1927 è sede dell’Accademia d’Ungheria in Roma. La villa è una delle opere meno conosciute di Borromini. Il cortile tenuto a giardino sembra seguire l’impostazione della facciata che vi prospetta e ricorda quella di una villa suburbana. Il genio del grande architetto è riconoscibile non sole nelle forme dinamiche del palazzo, ma anche negli stucchi pieni di simboli esoterici nei salotti del piano nobile.
Biblioteca Hertziana Instituto Max Planck per la Storia dell’Arte
Via Gregoriana, 30
Max 25 persone per volta
Durata: 50 min.

La Bibliotheca Hertziana è oggi una magnifica architettura contemporanea che restituisce una lettura sofisticata delle preesistenze storico-artistiche. Audaci soluzioni strutturali e un’ingegneria elaborata appositamente per la salvaguardia dei resti della villa di Lucio Licinio Lucullo, rinvenuti nel corso degli scavi, hanno richiesto una cantierizzazione modello studiata per il centro storico di Roma. L’ingresso scenografico su Via Gregoriana è dominato dal Mascherone, portale antropomorfo che un tempo consentiva l’accesso al giardino dell’adiacente Palazzo Zuccari.
Palazzo Corsini – Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
Via della Lungara, 10
Max 20 persone per volta
Durata: 60 min.

L’attuale Palazzo Corsini fu costruito tra il 1736 e il 1753 da, che articolò il lavoro in più fasi. Al primo piano si trovano il grande salone delle Adunanze solenni e la Biblioteca Corsiniana, aperta al pubblico nel 1754.In occasione di Open House Roma, sarà possibile usufruire di visite guidate alla Biblioteca e alla mostra Rara herbaria […], attualmente ospitata nei locali.
WFP – World Food Programme
Via Carlo Veneziani, 68
Max 30 persone per volta
Durata: 80 min.

Il World Food Programme (WFP) è la più grande organizzazione umanitaria al mondo impegnata nel campo delle emergenze alimentari. La sede del WFP è stata progettata dall’architetto spagnolo Julio Garcia Lafuente e dall’ingegnere italiano Gaetano Rebecchini. Il triangolo è la figura geometrica ricorrente che ha influenzato il design dell’edificio: dalla forma delle torri degli uffici, al brise-soleil della struttura della facciata. Il tour dell’edificio vi mostrerà i luoghi più significativi del sito, tra cui lo spazio espositivo per il Premio Nobel per la Pace, il Values Courtyard, il Bloom Garden e l’Auditorium.
Giulia Carioti pe 02A
Via Montepulciano, 16/22
Max 25 persone per volta
Durata: 30 min.

02A è uno studio di architettura fondato nel 2014 da Marco Rulli e Thomas Grossi. Negli anni il lavoro si è concentrato soprattutto sugli interni, intesi come spazi fisici ma anche e soprattutto interiori. Per Open House Roma ’25 apriremo le porte della sede di via Montepulciano per raccontare i nostri ultimi progetti, con l’occasione avremo il piacere di ospitare l’esposizione di una serie di acquerelli dell’illustratrice e grafica d’arte Giulia Carioti. Una riflessione ironica sulla contrapposizione tra i grandi oggetti di design nella loro immagine iconica e l’uso quotidiano che ne viene fatto.
Sagrestia quattrocentesca di San Pietro in Vincoli
Piazza di San Pietro in Vincoli, 4/A
Max 15 persone per volta
Durata: 45 min.

L’antisagrestia e la sagrestia della Basilica di San Pietro in Vincoli tornano alla luce dopo i restauri della Soprintendenza Speciale di Roma, visitabili in un numero ridotto di persone. La sagrestia in particolare è arricchita da un apparato di pitture di linguaggio raffaellesco e dalla teca che ha ospitato per circa due secoli (tra la metà del XVII e la metà del XIX secolo) le supposte catene dell’apostolo Pietro, dedicatario del complesso monumentale.
Villa Farnesina
Via della Lungara, 230
Max 20 persone per volta
Durata: 60 min.

La Villa Farnesina a Roma è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano. Fu commissionata agli inizi del ‘500 dal banchiere senese Agostino Chigi all’architetto Baldassarre Peruzzi e fu affrescata da Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, e dallo stesso Peruzzi. Attualmente è sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
OPEN HOUSE ROMA 2025
24 maggio – 1 giugno 2025
Evento gratuito (prenotazione obbligatoria)
Impossibile prenotare. Tutti i luoghi danno il sold out da giorni…. Mah!