Testaccio: La Vera Roma
Testaccio potrebbe non essere il quartiere più bello di Roma, ma la sua storia te lo farà amare. All’inizio del II secolo a.C. l’area di Testaccio fu scelta come sede del porto fluviale Emporium, punto d’approdo dei rifornimenti alimentari e delle merci. L’olio d’oliva, i cereali e altri alimenti essenziali arrivavano in vasi di terracotta (anfore) e una volta svuotati del loro contenuto, venivano smaltiti in una discarica all’aperto. Il risultato di milioni di anfore accatastate è appunto il Monte dei Cocci, o colle di Monte Testaccio, tuttora presente e visitabile. Secoli dopo, Testaccio ospitò il più grande mattatoio d’Europa (ora sede museale e di eventi) e ha ospitato il primo stadio della squadra di calcio più amata della città, l’AS Roma. Oggi Testaccio è considerato un quartiere verace, baluardo dell’eccellenza culinaria romana, sede di alcuni dei migliori ristoranti della Capitale. Te ne accorgerai anche tu, camminando tra le vie di questo quartiere.
COSA FARE E VEDERE A TESTACCIO
Tour della Street Art a bordo di una Vespa
Via in Selci, 58
Durata: 3 ore
Goditi un tour a bordo di una vespa tra street art ed archeologia industriale. Da Tormarancia al Porto Fluviale e Garbatella, preparati a scoprire un nuovo aspetto della Città Eterna.
Piramide Cestia
Visita la Piramide di Caio Cestio, costruita tra il 18 e il 12 a.C, un’antica piramide egiziana ed uno esemplare presente a Roma. Il sito è visitabile il 3° e 4° sabato e domenica del mese ore 11.00 con visita guidata o accompagnata.
Cimitero Protestante o Acattolico
Il cimitero acattolico o protestante di Roma, situato all’ombra della Piramide Cestia, è un luogo dove si respira un senso di pace. Qui sono seppelliti artisti famosi come Shelley, Keats e Gramsci.
Il Quartiere Foodie
Visita una delle tante trattorie che propongono i migliori piatti della tradizione culinaria romana: dalla Cacio e pepe alle Polpette di Bollito.
Mattatoio
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Quello che è stato il più grande mattatoio d’Europa, è oggi considerato uno dei più importanti edifici di archeologia industriale della città per la modernità e l’originalità delle sue strutture. Oggi ospita un museo gestito dalla Azienda Speciale Palaexpo, l’Accademia di Belle Arti, la Facoltà di Architettura di Roma Tre e la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Mercato Testaccio
Via Aldo Manuzio, 66b
Visita il bellissimo mercato Testaccio, polo gastronomico con decine di stands. Imperdibile sia per acquistare prodotti freschi che per provare ottimo street food
Città Dell’Altra Economia
Largo Dino Frisullo
Sempre nel complesso dell’ex mattatoio si trova anche la Città dell’Altra Economia, 3.500 metri quadrati dedicati a prodotti biologici e al commercio equo-solidale. C’è un po’ di tutto qui: un biobar, un ristorante, un mercato, negozi, spazi espositivi ed eventi culturali occasionali, come il festival dello street food.
I MIGLIORI RISTORANTI A TESTACCIO
Perilli
Via Marmorata, 39
Gio – Mar 12.30-15.00, Mer 19.30-23.00
perilliatestaccio
Perilli è un’istituzione romana ed uno dei ristoranti più antichi di Testaccio. Ti consigliamo di provare i classici primi come la carbonara, amatriciana e gricia, così come i secondi piatti come l’abbacchio al forno e la coda alla vaccinara. Ogni piatto è preparato con cura e l’attenzione.
Taverna Volpetti
Via Alessandro Volta, 47
Dom – Lun 11.00-16.00, Mar-Sab 11.00-23.00
tavernavolpetti.it
Se siete alla ricerca di un tuffo nel passato, Taverna Volpetti offre specialità romane senza tempo. Aperto da oltre 40 anni, è il luogo ideale dove consumare un pasto veloce con degustazioni di salumi e formaggi dalla storica salumeria o godere di una vera e propria cena dagli antichi sapori.
Da Felice
Via Mastro Giorgio, 29
Aperto tuti i giorni 12.30-15.00, 19.00-23.30
feliceatestaccio.it
Da Felice è un’istituzione del quartiere dal 1936 e sempre una garanzia per chi è alla ricerca della buona cucina romana. Il menù cambia ogni giorno della settimana e potete leggerlo sul loro sito web. Per molti la migliore Cacio e Pepe della città.
Osteria Fratelli Mori
Via dei Conciatori, 10
Aperto tutti i giorni 12.30-14.30pm, 19.30-23.30, Sabato solo cena
osteriafratellimori.it
Ispirata alla cucina tradizionale romana, l’Osteria Fratelli Mori abbraccia passione e tradizione attingendo per la maggior parte degli ingredienti dal mercato di Testaccio. Ricette tramandate di generazione in generazione, creano oggi piatti come gli spaghetti alla carbonara, i tonnarelli cacio e Pepe e la trippa alla romana, tutti personalizzati e firmati dal cuoco.

Volpetti Salumeria
Via Marmorata, 47
Lun-Sab, 8.30-14.00, 17.00-20.00
volpetti.com
Inaugurato oltre quarant’anni fa, da allora Volpetti è sinonimo di qualità. Qui trovi il meglio della gastronomia italiana e internazionale: salame al vino rosso, tartufi bianchi e neri, prosciutti e formaggi, pasta fresca, olio extra vergine di oliva, aceto balsamico invecchiato e specialità internazionali come il Pata Negra, Roquefort e il salmone scozzese.
Da Remo
Piazza Santa Maria della Liberatrice, 44
Lun-Sab, 19.00-01.00
pizzeriaremoatestaccio
Qui trovi la vera pizza romana, croccante (o meglio “scrocchiarella”) e sottile. Spesso affollato e a volte caotico, con tanti tavoli ravvicinati, ma con una bella atmosfera. Nei mesi estivi ci si può accomodare all’esterno, ma ricorda Da Remo non accetta prenotazioni.
Flavio al Velavevodetto
Via di Monte Testaccio, 47
Aperto tutti i giorni 12.30-15.30, 19.45-23.00
ristorantevelavevodetto.it
Questa popolare osteria è situata alle pendici del Monte Testaccio, una collina composta da frammenti di anfore antiche. Propone una cucina romana senza fronzoli ma di qualità garantita: da provare i loro tonnarelli cacio e pepe, la coda alla vaccinara, le polpette di bollito e i famosi rigatoni alla carbonara.
Trapizzino
Via Giovanni Branca, 88
Mar-Dom, 12.00-01.00
trapizzino.it
Scopri l’ultima moda dello street food in città con una visita a Trapizzino. Il trapizzino è una tasca triangolare di soffice impasto per pizza farcito con ingredienti a vostra scelta. I più gettonati sono il trapizzino con la parmigiana di melanzane, con pollo alla cacciatora o con polpette al sugo. Da provare.
Fraschetta di Mastrogiorgio
Via Alessandro Volta, 36
Aperto tutti i giorni, 12.30-15.00, 20.00-01.00
lafraschettadimastrogiorgio.com
Ispirato alle fraschette, le tradizionali taverne della campagna romana, Mastrogiorgio propone piatti rustici laziali. Sei vai con gli amici, dividetevi alcuni antipasti del menu, come il pecorino invecchiato in foglie di fico, la porchetta IGP e la focaccia al rosmarino, prima di passare al piatto principale.
Angelina a Testaccio
Via Galvani, 24a
Mer-Lun 12.30-15.00, 18.00-02.00; Mar 18.00-02.00
ristoranteangelina.com
Un paradiso per gli amanti della carne. Dalla fiorentina alla bistecca di Chianina, dalla carne di Angus al Kobe o alle costolette di agnello, ce n’è per tutti. Bella anche la location.
Mercato Testaccio
Via Aldo Manuzio, Via Beniamino Franklin, Via Alessandro Volta & Via Lorenzo Ghiberti
Lun-Sab 7.00 – 15.30
Testacciofoodmarket
Posto imperdibile sia per acquistare prodotti freschi che per provare ottimo street food. La varietà è ampia. Dai panini di Mordi e Vai, ai classici romani di Food Box e Le Mani in Pasta, alle opzioni salutari di Zoè. Non resterete delusi.
Marigold
Via Giovanni da Empoli, 37 (Ostiense)
Mar-Gio 8.00-17.30, Ven-Sab 9.00-23.00, Dom 9.00-17.00
marigoldroma.com
Dall’ “Avocado Bread” ai “Cinnamon Buns”, dal Porridge ai frullati. Sofie Wochner e il suo partner Domenico Cortese hanno aperto recentemente questo ristorante/caffetteria, offrendo ingredienti locali di stagione che mescolano sapientemente con la cultura danese di Sofie e con le radici calabresi di Domenico.
I MIGLIORI BAR DI TESTACCIO
Tram Depot
Via Marmorata, 13
Aperto tutti i giorni, 8.00-02.00
tramdepotroma
Tram Depot è un chiosco gourmet dove poter bere, mangiare, chiaccherare. Ristrutturato con linee pulite e funzionali e con il gusto retrò dei tram storici di Roma, il Tram Depot offre cibo di strada di qualità. Per una pausa veloce o un momento di relax in giardino, per ritrovare il punto d’incontro e scambio di una volta.
Rec23
Piazza dell’Emporio, 1/2
Lun-Ven 18.30-02,00, Sab-Dom 12.30-02.00
Rec23 è un ristorante e cocktail bar particolarmente amato dagli stranieri che vivono a Roma. Tutti i giorni trovi aperitivo a buffet, burger e altro da mangiare fino a tarda sera e una buona selezione di cocktails. Da provare l’Amaro Sour o il più classico Testaccio Mule.
Stazione di Posta
Largo Dino Frisullo, 1
Mer- Lun 19.00-02.00
stazionediposta.eu
Come in una vera stazione, qui la gente va e viene. Il segreto dietro le loro porte di vetro e il mix moderno ed old school dell’arredamento, è quello di far fermare i passeggeri a bere (e mangiare) con stile, da vini biologici a cocktail, da pizze cotte nel forno a legna a piatti di carne.
Makai Surf & Tiki bar
Via dei Magazzini Generali, 4a/b/c
Lun-Ven 12.00-15.00 & 19.00-02.00, Sab-Dom 19.00-02.00
makaitikibar.it
Il MAKAI Surf & Tiki bar nasce dall’ispirazione esotica nella storia della miscelazione, conosciuta come cultura tiki. Il Makai è il luogo ideale per rilassarsi con un drink in stile californiano. Attraversate la porta segreta e gustate cocktail dai sapori tropicali, lasciatevi incantare dalle esibizioni live e perdetevi al suono della musica esotica.

Ketumbar
Via Galvani, 24
Aperto tutti i giorni, 11.00 – 02.00
ketumbar.it
Situato all’interno del Monte Testaccio, questo minimalista Risto-bar è un luogo ideale per l’aperitivo, con un drink e qualche stuzzichino. Tutti i piatti serviti sono realizzati con ingredienti biologici (bulgur, couscous, e verdure arrosto), i romani vengono qui anche per una vasta selezione di bevande tra cui vino, birre artigianali e una sfilza di cocktail creativi. L’aperitivo inizia alle 18:30.
Trentatre Testaccio
Via di Monte Testaccio, 33
Aperto tutti i giorni, 7.00-15.00 & 18.00-02.00
Questo lounge bar è aperto sin dalla colazione, ma le sue ore più affollate sono dopo il tramonto, all’ora dell’aperitivo. Se stai programmando una serata fuori di venerdì o sabato, assicurati di prenotare un tavolo in anticipo. Le band e la musica dal vivo sono presenti quasi ogni week end, visita il lroo sito web per conoscere la programmazione.

On the Rox
Via Galvani, 46
Aperto tutti i giorni, 19.30-05.00
ontherox.viagalvani
Una destinazione popolare per i festaioli visto che chiude alle cinque di mattino. L’On The Rox a Testaccio si è da poco trasferito in una nuova location di 1000mq, racchiusa all’interno del Monte dei cocci di Testaccio di cui conserva una sezione all’interno. Qui trovi aperitivo, cocktail bar e musica con djset.
Oasi della Birra
Piazza Testaccio, 38/41
Lun-Sab 8.30-24.00, Dom 18.00-24.00
enotecapalombini1917
Durante il giorno questo negozio a conduzione familiare funziona come salumeria e ristorante, ma dalle 16:30 in poi si trasforma in nel luogo perfetto per l’aperitivo. Una vasta selezione di vini e soprattutto birre, non a caso è un’oasi della birra. Marchi italiani e internazionali, sei pagine del menu dedicate alle birre belghe, circa una dozzina di opzioni alla spina.
Ch1887
Via di Monte Testaccio, 30
Mer 19.30-23.00; Gio-Sab 19.30-24.00
ch1887
L’idea di Simone Mina era quella di creare un museo degli amari, in questo speakeasy nascosto al secondo piano di Checchino dal 1887, un ristorante che esiste da oltre 130 anni. Ispirandosi alla sua famiglia e ai dintorni di Testaccio, Ch1887 coniuga la cultura del cibo e dei cocktail, sperimentando sapori e ingredienti tipici della tradizione romana.
DISCOTECHE E VITA NOTTURNA A TESTACCIO
Via di Monte Testaccio
Testaccio è anche il quartiere delle discoteche, con molti locali nati vicino all’antico Monte dei Cocci, caratterizzati da una clientela giovane e rumorosa. I locali si trovano sulla stessa via, cosa che permette di saltare da un locale all’altro. Per gli amanti del dancefloor segnaliamo l’Akab (Via di Monte Testaccio 69) e lo Shake (Via di Monte Testaccio, 35); il Caffe Latino (Via di Monte Testaccio, 96) per ritmi latini; l’Alibi (Via di Monte Testaccio, 40/44) che attira una folla etero e LGBT; il Caruso Cafè (Via di Monte Testaccio, 36) noto per la sue notti di salsa e merengue.