Race for the Cure 2025

race-for-the-cure-roma-2024

Torna a Roma la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno

Sarà Roma la città da dove partirà la XXVI edizione della Race for the Cure 2025, che si terrà al Circo Massimo dall’8 all’11 maggio, seguita da altre 4 città italiane: Bari (16 – 18 maggio), Bologna (19 – 21 settembre), Brescia (26 – 28 settembre) e Matera (26 – 28 settembre).

Le protagoniste della Race for the Cure sono le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno che con la loro speciale maglia rosa sensibilizzano l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e mandano un forte messaggio di incoraggiamento alle 56.000 donne che in Italia ogni anno si confrontano con la malattia.

Grazie alla Race for the Cure, Komen Italia ha potuto investire oltre 31 milioni di euro per dare avvio a tantissimi nuovi progetti di promozione della prevenzione e supporto alle donne operate, su tutto il territorio nazionale.

Scopriamo insieme tutti gli eventi in programma a Roma in questa 4 giorni di sport e solidarietà.

Villaggio della Salute

Il Villaggio sarà allestito nella splendida cornice del Circo Massimo e sarà aperto da giovedì 8 a domenica 11 maggio con tante iniziative gratuite di salute, sport e benessere.

Il Villaggio della salute offrirà gratuitamente prestazioni e consulenze aperte a tutti, e, grazie all’ausilio delle Unità Mobili della “Carovana della Prevenzione”, un percorso dedicato a donne in condizioni di fragilità socioeconomica e transgender.

  • CONSULENZE E PRESTAZIONI SPECIALISTICHE APERTE A TUTTI*
    per la prevenzione dei tumori ginecologici, della pelle, del cavo orale, del retto-ano, delle
    patologie cardiache, della tiroide e del fegato. Consulenze su nutrizione, menopausa, salute
    delle ossa e su come invecchiare in salute.
  • SERVIZIO DI PRENOTAZIONE E INFORMAZIONE
    per l’accesso ai percorsi di screening oncologici, a cura della Regione Lazio
  • SERVIZI DI FARMACIA*
    Misurazione della pressione arteriosa, misurazione della glicemia, valutazione cardiologica con l’ECG in telemedicina e servizio bilancia con analisi impedenziometrica, a cura di Federfarma Roma
  • PREVENZIONE VISIVA*
    a cura di Commissione Difesa Vista
  • UNITÀ DONAZIONE SANGUE
    a cura di Gruppo donatori sangue Francesco Olgiati ODV
  • SPORTELLO SALUTE FEMMINILE
  • SERVIZIO D’INFORMAZIONE BLSD
    tecniche di primo soccorso
  • SCREENING DELLA TIPIZZAZIONE DEL MIDOLLO OSSEO
    a cura di ADMO
    SCREENING PER IL CONTROLLO E IL BENESSERE UDITIVO
    a cura di WS Audiology

*per le prenotazioni, consultare il sito www.komen.it

Villaggio dello Sport

Con la collaborazione di numerose Federazioni sportive, ampio spazio è dedicato allo sport, elemento fondamentale per uno stile di vita in salute.

La Federazione Italiana di Atletica Leggera La Federazione Italiana di Atletica Leggera organizzerà attività per avvicinare bambini e ragazzi alle varie discipline dell’atletica.

La Federazione Italia Giuoco Calcio La Federazione Italiana Giuoco Calcio porterà gli ultimi trofei vinti
dalla Nazionale Italiana, le Coppe del mondo del 1982 e del 2006 e la Coppa dei campionati europei 2020.

La Federazione Italiana Pallacanestro a Federazione Italiana Pallacanestro allestirà nell’area Italbasket un
“half-court” per permettere a tutto il pubblico di cimentarsi con canestri e palla a spicchi.

La Federazione Italiana Pallavolo, tra le prime a sostenere le attività della Komen Italia, organizzando negli anni diversi tornei “Volley for the Cure”, offrirà momenti di gioco per bambini e ragazzi.

L’Accademia Romana d’Armi SSD offrirà al pubblico lezioni introduttive alla scherma storica, accompagnate da dimostrazioni pratiche con atleti qualificati. Un’occasione per avvicinarsi a questa disciplina affascinante e scoprire le tecniche e la storia della scherma attraverso un’esperienza coinvolgente.

Area Donne in Rosa

Nell’area dedicata alle Donne in Rosa, vere protagoniste della Race, saranno organizzate numerose attività per il benessere della mente e del corpo, grazie alla guida di insegnanti con elevata esperienza, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e alleviare gli effetti collaterali delle terapie oncologiche.

L’Emotional Room

Quest’anno Komen Italia ha pensato a un vero e proprio percorso fra le emozioni. Subito dopo l’ingresso infatti, troverete la celebre installazione immersiva nella quale tutti i visitatori, sospesi tra cielo e terra in un’atmosfera onirica, possono vivere le emozioni del “lancio dei palloncini rosa” che per tanti anni ha concluso la Race e che nel rispetto dell’ambiente è stato poi sostituito dal volo simbolico di un unico palloncino al termine delle celebrazioni. A seguire, sarete accolti in uno spazio dedicato agli abbracci: qui potrete abbracciarvi mentre scattate una fotografia o un selfie-ricordo.

Il percorso continua con un ambiente a metà fra gioco e immaginazione dove voleranno nel cielo grandi bolle di sapone, mentre nell’ultima sala una panchina rosa all’ombra di un ciliegio faciliterà
momenti di ricordi e riflessione.

Ingresso gratuito nei musei per tutti gl iscritti alla Race grazie alla partnership con il Ministero della Cultura

Anche quest’anno, grazie al protocollo di intesa con il Ministero della Cultura, durante il weekend dedicato all’evento gli iscritti alle Race potranno entrare gratis nei musei di Roma. Basterà esibire la ricevuta di iscrizione o la maglia Race for the Cure.

Gli elenchi dei musei aderenti, in costante aggiornamento, sono consultabili su www.komen.it.

Le attività per i più piccoli

Come ogni anno, nell’ambito del progetto Kids for the Cure, si terrà la corsa per i bimbi delle scuole dell’infanzia e primarie, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Scuola del Comune di Roma, e attività ludico-didattiche per i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, con laboratori e momenti di gioco e sport.

Nell’Area KIDS verrà riprodotto inoltre un Villaggio della Salute a misura di bambino per aiutare anche i più piccoli a capire l’importanza della prevenzione. In quest’area verranno offerte prestazioni mediche gratuite a cura dell’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio, di Federfarma Roma e di Commissione Difesa Vista. Tante le iniziative pensate per intrattenere ed educare i più piccoli, a partire dallo stand Pompieropoli, con i vigili del fuoco che condivideranno il proprio lavoro attraverso giochi e dimostrazioni. E ancora attività ludiche e laboratori organizzati da Roma 013, incontri con i protagonisti del mondo Rainbow (sarà possibile incontrare i personaggi della serie animata 44 Gatti e assistere ai loro spettacoli) e uno stand dedicato al Parco Archeologico del Colosseo, che organizzerà per i più piccoli laboratori ludico-divulgativi sulla storia di Roma.

Il Campo Kids for the Cure ospiterà la mattina dell’8 e del 9 maggio la VII edizione della corsa Kids for the Cure, un tour tra sport, divertimento ed educazione alla prevenzione.
Infine, per portare a casa un ricordo speciale della Race, sarà possibile usufruire dei servizi fotografici offerti da Winner Italia.

Il programma della domenica

La gara inizierà domenica 11 maggio alle ore 10; per gli atleti più competitivi il percorso sarà di 10 km, per tutti gli altri avrà luogo la tradizionale passeggiata di 2 km e corsa amatoriale di 5 km, con partenza da via Petroselli (Bocca della Verità), che attraverserà le vie del centro di Roma.

Come iscriversi e partecipare

Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di almeno 18 euro sul sito o in uno degli oltre cento punti di iscrizione in tutta Italia, tra cui i negozi Decathlon di Roma e le palestre Fit and Go.

L’iscrizione dà diritto a ricevere (fino a esaurimento) la maglia ufficiale e lo zainetto che sarà possibile personalizzare al Villaggio della Race.


Race for the Cure 2024

Roma, 8-11 maggio 2025

Info e iscrizioni:  www.raceforthecure.it |  www.komen.it

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *