I Capolavori da non perdere ai Musei Capitolini di Roma

Musei Capitolini di Roma
Photo by: Hannah Cook flickr.com/photos/122163011@N02/

Cosa vedere ai Musei Capitolini, il museo pubblico più antico al mondo

Per visitare i Musei Capitolini, il museo pubblico più antico al mondo basta raggiungere il Campidoglio e intrattenersi, perché no fino al tramonto, quando le vestigia del vicino Foro si colorano di una luce speciale, perfetta per una foto ricordo nell’angolo forse più affascinante e sensuale della città eterna.  Con le statue dell’imperatore Marco Aurelio e di Costantino, la Lupa capitolina, il Galata, i capolavori della Pinacoteca, i Musei  Capitolini nati nel 1471 grazie a una donazione di papa Sisto IV sono legati a doppio filo alla storia della città, dalla quale proviene la maggior parte delle opere in collezione.

Acquista biglietti o prenota un tour per i Musei Capitolini
ticket

BIGLIETTI PER I MUSEI CAPITOLINI

tour

TOUR PRIVATO PER I MUSEI CAPITOLINI

Un dono papale per il popolo di Roma

Era stato papa Sisto IV, nel 1471, a costituire il primo nucleo di questi Musei, attraverso capolavori conservati in Laterano. Aveva donato solennemente al popolo romano le celebri statue in bronzo della Lupa capitolina – a lungo tempo ritenuta un’opera etrusca e solo recentemente ascritta al XII secolo – lo Spinario – un giovane seduto mentre, con le gambe accavallate, si sporge per togliersi una spina dalla pianta del piede – il Camillo e la testa colossale di Costantino, del IV secolo, che aveva fatto collocare tra il cortile del Palazzo dei Conservatori e la michelangiolesca piazza del Campidoglio.

Piazza del Campidoglio Roma
Piazza del Campidoglio con il Palazzo Senatorio. Foto: © Zetema

La raccolta antiquaria si è arricchita nel tempo con donazioni di altri papi, includendo manufatti di età romana accanto a pezzi di arte medioevale, rinascimentale e barocca. Nella seconda metà del Cinquecento, ed esempio, entrò nelle collezioni capitoline un imponente gruppo di sculture che papa Pio V considerava “pagane”, e quindi troppo scandalose per abbellire il Vaticano.

Il museo fu aperto alle visite pubbliche nel 1734, per volere di Papa Clemente XII, mentre il suo successore, Benedetto XIV, inaugurò la Pinacoteca.

In questo opulento scrigno d’arte era anche permesso studiare. “Qui è il tesoro delle antichità di Roma e qui ci si può trattenere in tutta libertà dalla mattina alla sera” scriveva Johann Joachim Winckelmann.


I Capolavori da non perdere ai Musei Capitolini

Sarebbe impossibile esplorare nel dettaglio, in un solo giorno, la superficie espositiva di 13mila metri quadrati che corre attraverso il Palazzo dei Conservatori, Palazzo Nuovo, la Pinacoteca Capitolina, Palazzo Caffarelli. Se non avete molto tempo a disposizione vi suggeriamo un percorso con alcuni highlights delle collezioni.

statua-marco-aurelio-musei-
La statua di Marco Aurelio. Foto: © Zetema

Uno dei “masterpiece” dei Musei Capitolini è la statua dell’imperatore Marco Aurelio a cavallo, che svetta nella nuova aula vetrata, l’Esedra di Marco Aurelio, nel Giardino Romano, mentre quella esposta sulla Piazza del Campidoglio è soltanto una copia. Eretta in un luogo incerto nel 176 d.C è l’unica statua equestre di epoca classica arrivata integra fino a noi.

Gli appassionati di arte classica non potranno tralasciare la collezione del cardinale Alessandro Albani e quella donata da Augusto Castellani, nelle omonime Sale, costituita da circa 700 reperti provenienti dall’Etruria, dal Latium vetus e dalla Magna Grecia, che coprono un arco archeologico che dall’VIII secolo si allunga fino al IV a.C.

frammenti-statua-costantino-musei-capitolini
Frammenti della Statua di Costantino. Foto: © Zetema

Nel Cortile del Palazzo dei Conservatori i frammenti della colossale statua colossale di Costantino I – che doveva raggiungere i 12 metri – mettono un po’ in soggezione gli ospiti.

Vale la pena di affacciarsi nella grande sala degli Orazi e Curiazi cornice, nel 1957, della firma del trattato di Roma che ha istituito la Comunità economica europea. La sala ospita anche una statua in marmo di Gian Lorenzo Bernini che raffigura Urbano VIII Barberini.

L’esaltazione delle virtù dell’antica Roma prosegue anche nelle rappresentazioni della Sala dei Capitani con i quattro affreschi ispirati allo storico romano Tito Livio ed al suo Ab Urbe condita.

Pietro da Cortona, La vittoria di Alessandro su Dario
Pietro da Cortona, La vittoria di Alessandro su Dario
La-Lupa-Capitolina.-musei-capitolini
La-Lupa-Capitolina.-musei-capitolini

Una piccola sosta nella “Sala dei Trionfi” per contemplare la Vittoria di Alessandro su Dario di Pietro da Cortona prima di raggiungere la Sala della Lupa, con, al centro la celebre Lupa capitolina divenuta il simbolo di Roma, e, affissi alle pareti i Fasti consulares (dal 483 al 19 a.C.) e quelli triumphales (dal 753 al 19 a.C.), ritrovati nel Foro romano nel XV secolo. Si tratta di elenchi di magistrati e trionfatori dalla fondazione della Repubblica all’età augustea, rinvenuti nel Foro Romano e pertinenti ad un arco dedicato ad Augusto.

Gian-Lorenzo-Bernini,-Busto Sala delle Oche Musei Capitolini
Gian Lorenzo Bernini, Busto di Medusa, Palazzo dei Conservatori – Musei Capitolini.

La Sala delle Oche prende il nome dalle due anatre in bronzo di età romana che ricordano le leggendarie oche capitoline che, secondo la tradizione, all’arrivo dei Galli avrebbero dato l’allarme salvando Roma. Il pezzo più affascinante della sala è ad ogni modo la testa di Medusa di Gian Lorenzo Bernini, dove il candore del marmo dona respiro alla mitica figura dallo sguardo pietrificante e dalla folta capigliatura di serpenti.


Nella Pinacoteca capitolina tra un Rubens e un Caravaggio

buona-ventura-caravaggio
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, La Buona Ventura, Pinacoteca Capitolina.

Ritagliatevi un po’ di tempo per la Pinacoteca Capitolina, dove si rimarrebbe in verità ore a contemplare lo sguardo malizioso della zingara nella Buona Ventura di Caravaggio o il Romolo e Remo di Rubens, e ancora l’umanità pulsante delle figure nel Battesimo di Cristo di Tiziano e, perché no, lo sguardo intenso dell’uomo ritratto da Velázquez.


Un mosaico speciale

Mosaico-con-colombe-musei-capitolini
Mosaico con colombe. Copia romana da un originale del II sec. a.C. Della Villa Adriana presso Tivoli, 1737. Roma, Musei Capitolini

Spostandoci a Palazzo Nuovo, la Sala delle Colombe sfoggia il celebre mosaico pavimentale rinvenuto a Villa Adriana, a Tivoli. Si tratta di una copia attribuita al mosaicista greco Soso, che affianca il “mosaico delle maschere sceniche”.

Busti di filosofi, erme di poeti, statue di eroi si susseguono in un percorso ammaliante fino al celebre Fauno rosso, una statua ritrovata a Villa Adriana, a Tivoli, e divenuta una delle opere più apprezzate dai viaggiatori del Settecento.


Ai Musei Capitolini è arrivato l’imponente Colosso di Costantino

colosso di costantino villa caffarelli

A partire dal 6 febbraio 2024 la ricostruzione della statua colossale di Costantino è in mostra nel giardino di Villa Caffarelli, parte dei Musei Capitolini di Roma.

Tra le opere più importanti dell’antichità, con i suoi 13 metri circa di altezza, il Colosso di Costantino è uno degli esempi più significativi della scultura romana tardo-antica. Dell’intera statua, riscoperta nel XV secolo, oggi rimangono solo pochi frammenti: testa, braccio destro, polso, mano destra, ginocchio destro, stinco destro, piede destro, piede sinistro.

Scopri di più sul Colosso di Constantino


Conosci la Mic Card?

La MIC card al costo di soli 5 euro ti permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale, tra cui i Musei Capitolini! Scopri di più.


Un consiglio prima di lasciare il Campidoglio

Con ancora negli occhi la pudìca bellezza della statua della Venere capitolina o l’ultimo spasimo del Galata capitolino – un Gallo ferito del quale vengono messi in evidenza la ferita, scudo, le nudità del corpo, le ciocche dei capelli scompigliate e baffi – concedetevi una bibita nella panoramica Terrazza Caffarelli. Da qui lo sguardo riesce ad “abbracciare” Roma dall’Altare della Patria alla Cupola di San Pietro.

Una volta usciti da Palazzo Caffarelli, imboccate via delle Tre Pile per ritrovarvi nuovamente su Piazza dal Campidoglio. Da qui, con di fronte il Palazzo Senatorio, basta scivolare a destra, lungo via del Campidoglio, per ritrovarsi di fronte a una delle vedute più belle della città.

vista sui fori romani

La vista sul Foro, con il Tempio di Vespasiano, l’arco di Settimio Severo e il Tempio di Saturno, lo spiazzo della Basilica Giulia davanti alle tre colonne del Tempio dei Dioscuri toglie il fiato.

Sul lato meridionale, la Rupe Tarpea ricorda la roccia dalla quale venivano scaraventati i traditori condannati a morte, simbolicamente espulsi dall’Urbe.

L’area della Basilica Iulia risuona delle voci di bambini, schiavi, servitori piegati sulle scacchiere delle Tabulae lusoriae, concentrati nel gioco. 

La vista si allunga quindi fino alla Via sacra dove Orazio si godeva la passeggiata prima di imbattersi nel “seccatore” (un “arrampicatore sociale” lo chiameremmo oggi) protagonista di una delle sue Satire.

È sera, e dal Foro ai Musei Capitolini, specchiandosi sul Tabularium – l’antico edificio che custodiva le tabulae di bronzo con le leggi e gli atti ufficiali dello stato romano – la luce della luna risveglia il respiro di Roma. Eccolo il suo profilo più bello. Le rughe, dopo oltre 2700 anni, sono solo le tracce delle ruote lasciate delle “botticelle” sui sampietrini lucidi.


 Piazza del Campidoglio, 1 (Venezia)

Aperto tutti i giorni 9.30 – 19.30

Biglietti: €11 – 13

www.museicapitolini.org

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *