Roma Jazz Festival 2022: Immersivity

Roma Jazz Festival 2022: Immersivity
Lady Blackbird

La 46ª edizione del Roma jazz festival: esperienze totalizzanti tra musica, videoarte e realtà virtuale

Il Roma Jazz Festival torna ad animare la capitale dal 6 al 19 novembre con 26 concerti tra l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, la Casa del Jazz, il Monk club e il Teatro del Lido di Ostia.

Dimenticate i concerti tradizionali e abbandonatevi a esperienze totalizzanti in cui creare nuove connessioni, ampliare le conoscenze, visitare mondi sintetici e immaginarne di nuovi, ma anche, soprattutto, divertirvi. Performance interattive e immersive ad alta tecnologia, cosmonauti che fluttuano nello spazio e colori generati dai suoni grazie all’intelligenza artificiale.  Appuntamenti psichedelici e fiabe dei fratelli Grimm alterate dalla musica, dalla videoarte, dalla realtà virtuale e dall’improvvisazione.

Il titolo di questa edizione è “immersivity”, per indicare un approccio multisensoriale, ludico e immersivo che guarda al futuro senza dimenticare le radici di un linguaggio allo stesso tempo popolare, sofisticato e immediato, capace di parlare a pubblici diversi in diversi luoghi.

Lo straordinario programma del Roma Jazz Festival 2022 prosegue l’incessante ricerca sulle trasformazioni della scena jazzistica nazionale e internazionale, sulle sue contaminazioni con altre forme espressive e con l’innovazione tecnologica, per sottolineare l’assoluta trasversalità, dinamicità e contemporaneità del jazz.

Roma Jazz Festival 2022: Immersivity
Steve Coleman

Quest’anno il festival ospita giganti come Steve Coleman, Spyro Gyra e la conosciutissima Mingus Big Band, accanto a figure chiave della nuova scena britannica come Alfa Mist o esordienti come il collettivo Jemma, vincitori del programma LazioSound Scouting 2022. Artiste straordinarie come Lady Blackbird, Nuby Garcia, Rosa Brunello e Ramona Horvath, protagoniste della scena femminile. Artisti innovativi, come Enrico Rava – al festival con il chitarrista sperimentale austriaco Christian Fennesz e il percussionista indiano Talvin Singh – e Danilo Rea, in programma con il progetto cromestetico Soundmorphosis. I sofisticati software del pianista Ralf Schmid e le performance multimediali del XY Quartet, le visioni ecologiche di Kekko Fornarelli e della giovanissima Jazz Campus Orchestra con la performance Let’s Save The Planet, e la potenza visionaria di video artisti come Paolo Scoppola e Claudio Sichel. La devozione alla tradizione del pianista azero Isfar Sarabski e l’avanguardia di Erik Fredlander, in compagnia di Uri Caine, o dell’ensemble Itaca 4et, ma anche i ritmi elettro-acustici di Kodex. E poi le produzioni originali della New Talent Jazz Orchestra con un grande omaggio a Charles Mingus e di Fabrizio Consoli e Fausto Beccalossi, che celebrano Pasolini e l’incontro tra jazz e teatro. Inoltre, due appuntamenti dedicati ai bambini: Fiabe in Jazz.

TI POTREBBE INTERESSARE
Musica dal vivo a Roma: i migliori concerti a Novembre 2022

Roma Jazz Festival 2022: Immersivity
Mingus Big Band

CLICCA QUI PER COMPRARE I BIGLIETTI


PROGRAMMA EDIZIONE 2022

DOMENICA 6 NOVEMBRE

Fiabe Jazz: I Musicanti di Brema
Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, 11.00

New Talent Jazz Orchestra
Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, 18.00

Lady Blackbird
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, 21.00

Ralf Schmid: Pyanook
Casa del Jazz, 21.00


LUNEDI’ 7 NOVEMBRE

Rosa Brunello: Sounds Like Freedom ft. Yazz Ahmed, Enrico Terragnoli, Marco Frattini
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, 21.00


MARTEDI’ 8 NOVEMBRE

Erik Friedlander The Throw
Casa del Jazz, 21.00


MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE

Ramona Horvath/Nicolas Rageau
Casa del Jazz, 21.00


GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE

Enrico Rava/Christian Fennesz/Talvin Singh
Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, 21.00


VENERDI’ 11 NOVEMBRE

Nubya Garcia
Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, 21.00

Kodex
Casa del Jazz, 21.00

Fabrizio Consoli/Fausto Beccalossi: Pasolini Ballate e Canzoni

Teatro del Lido (Ostia), 21.00


SABATO 12 NOVEMBRE

Spyro Gyra
Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, 21.00

Lino Volpe/Rosario Giuliani: Jazz Story
Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, 21.00

Fabrizio Consoli/Fausto Beccalossi: Pasolini Ballate e Canzoni
Casa del Jazz, 21.00


DOMENICA 13 NOVEMBRE

Fiabe Jazz: Cenerentola Rock
Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, 11.00

Jazz Campus Orchestra
Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, 18.00

Mingus Big Band
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, 21.00


LUNEDI’ 14 NOVEMBRE

Kekko Fornarelli: Anthropocene
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, 21.00


MARTEDI’ 15 NOVEMBRE

Isfar Sarabski Quartet
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, 21.00

Itaca 4et
Casa del Jazz, 21.00


MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE

XY Quartet: 5 astronauts
Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, 21.00


GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE

Danilo Rea/Paolo Scoppola: Soundmorphosis
Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, 21.00

Jemma
Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, 21.00


VENERDI’ 18 NOVEMBRE

Alfa Mist
Monk Club, 21.30


SABATO 19 NOVEMBRE

Steve Coleman Quintet
Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, 21.00


CLICCA QUI PER COMPRARE I BIGLIETTI

6 – 19 Novembre, 2022

Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin

Monk Club
Via Giuseppe Mirri, 35

Casa del Jazz
Villa Osio, Viale di Porta Ardeatina, 55

Teatro del Lido (Ostia)
Viale delle Sirene, 22

romajazzfestival.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *