Teatro dell’Opera di Roma: Stagione 2022-23

eatro dell'Opera di Roma: Stagione 2022-23
ph. Yasuko Kageyama / TOR

Nove titoli d’opera, cinque balletti e quattro concerti per la nuova stagione del Teatro dell’Opera

La nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma è stata costruita coniugando la ricerca dell’eccellenza artistica con la voglia di sperimentare, offrendo al pubblico melodrammi della tradizione insieme a opere raramente eseguite.

La stagione 2022/2023 propone al pubblico 8 nuove produzioni tra opera e danza, 9 titoli d’opera, 5 balletti e 4 concertiRai Cultura inoltre trasmetterà su Rai5 tre titoli (Dialogues des Carmélites, il Dittico di Puccini e Bartók e Giulio Cesare in Egitto), mentre Radio3 trasmetterà tutta la stagione d’opera e di concerti del Teatro Costanzi.

Si apre con Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc, con la regia di Emma Dante, direzione musicale Michele Mariotti.

TI POTREBBE INTERESSARE
Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 Giugno la mostra World Press Photo

teatro opera roma season 2020

Stagione di Opera

Il sipario della nuova stagione si alzerà domenica 27 novembre 2022 sulla nuova produzione di Dialogues des Carmélites di Poulenc, con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Emma Dante, in una coproduzione con La Fenice di Venezia.

Dopo la pausa natalizia (11-15 gennaio), si riparte con una ripresa dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, con la regia di Ruggero Cappuccio e la direzione di Francesco Lanzillotta, al suo debutto all’Opera di Roma. Dal 31 gennaio al 12 febbraio va in scena l’Aida, diretta da Michele Mariotti, per la regia di Davide Livermore.

Dal 12 al 19 marzo, per celebrare i cento anni dalla nascita del maestro Zeffirelli, l’Opera di Roma propone uno dei suoi spettacoli più amati: Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, diretto da Daniel Oren.

Madama Butterfly di Puccini, nella messa in scena di Àlex Ollé de La fura dels Baus, diretta da Roberto Abbado, sarà protagonista dal 16 al 25 giugno. Dopo la pausa estiva chiude la stagione Giulio Cesare in Egitto di Georg Friedrich Händel, in scena dal 13 al 21 ottobre. Lo spettacolo, con la regia di Damiano Michieletto, è coprodotto con il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Oper Leipzig e Opéra national de Montpellier; la direzione sarà affidata a Gianluca Capuano.

teatro-opera-roma

Stagione di Balletto

Si parte il 18 dicembre con il Don Chisciotte di Laurent Hilaire, con repliche fino al 31 dicembre; le musiche del balletto, tratto dal famoso romanzo di Miguel de Cervantes, saranno dirette da David Garforth. Dal 24 febbraio al 2 marzo è il turno di La Bayadère, in una nuova versione coreografica di Benjamin Pech da Marius Petipa; la direzione della musica di Ludwig Minkus è affidata a Kevin Rhodes.

Dal 2 maggio in scena il balletto più antico che sia pervenuto ai nostri giorni, La Fille mal gardée, presentato al teatro Costanzi già nel 1881. Dirige, per la prima volta qui a Roma, Philip Ellis.

Dopo la pausa estiva, dal 19 al 24 settembre ritorna Trittico di danza, la formula a tre spettacoli fortemente voluta da Eleonora Abbagnato. La serata si apre con Within the Golden Hour, creato da Christopher Wheeldon nel 2008 per il San Francisco Ballet., con partitura originale per archi di Ezio Bosso, a cui si aggiunge la musica di Antonio Vivaldi. Segue Chacona di Goyo Montero, creato su musiche di Bach nel 2017 per il Ballet Nacional de Sodre di Montevideo. Conclude la serata il Bolero di Krzysztof Pastor, creato nel 2012 sul capolavoro di Ravel.

La stagione di balletto si conclude con una nuova versione di Rossini Cards, del coreografo romano Mauro Bigonzetti. Le otto repliche (27 ottobre – 4 novembre) saranno dirette dal giovane Louis Lohraseb.

Teatro dell'Opera di Roma 2020 Season

I concerti

Con la stagione 2022/2023 tornano i concerti, quattro quelli in programma: Il Requiem di Giuseppe Verdi (15 febbraio), Manfred, il poema drammatico che Robert Schumann trasse da Lord Byron (20 aprile), La valchiria (6 ottobre), diretta da Omer Meir Wellber (che propone il primo atto dell’omonima opera in forma di concerto); venerdì 20 ottobre 2023 infine, i tre grandi controtenori Carlo Vistoli, Raffaele Pe e Aryeh Nussbaum Cohen intepretareanno Giulio Cesare in Egitto, il capolavoro di Handel.

eatro dell'Opera di Roma: Stagione 2022-23
ph. Yasuko Kageyama / TOR

Stagione estiva alle Terme di Caracalla

Anche nel 2023, il Teatro dell’Opera torna sul tradizione palco delle Terme di Caracalla per il suo programma estivo, che al momento deve essere ancora confermato.

festival di caracalla

CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI

For il programma completo: operaroma.it

Clicca qui per scoprire la nostra guida ai teatri di Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *