Pellicole e incontri d’autore
Per chi ama il cinema, l’arte e la buona compagnia, è tempo di lasciare il proprio divano e d’incontrarsi dal vivo per condividere idee e storie con un pubblico più ampio e vivace rispetto alla solita cerchi di amici e parenti.
A pochi passi dal Parco della Caffarella, da quasi un anno, ha infatti aperto un vero e proprio Cineclub, uno spazio di comunità che permette a tutti gli amanti di film e cortometraggi nonché agli esperti del settore di ritrovarsi e discutere di vecchie glorie del grande schermo, novità indipendenti, arte, musica e cultura. The Cineclub è una vera e propria officina d’idee, un luogo dove si alternano proiezioni di film, letture, dibattiti, improvvisazioni teatrali e veri e propri laboratori sperimentali dove si costruiscono nuovi strumenti per il cinema e il teatro.

The Cineclub sorge sulle spoglie di un’antica tipografia grazie all’iniziativa di Davide Manca, direttore della fotografia di film e serie tv note nel panorama italiano e internazionale, e fondatore di Fabrique du Cinéma, una rivista indipendente nata nel 2011. Davide ha saputo trasformare un ambiente di lavoro in un luogo di dialogo, scambio e riflessione.
Il club si articola in un’ampia sala principale, un soppalco a galleria con area bar e un piano sottostante dedicato alle proiezioni dotato di 40 posti a sedere, e conserva la struttura industriale della tipografia: montacarichi, strutture in ferro, piastrelle anni Cinquanta. L’idea era quella di creare uno spazio aperto di condivisione dove i locali sono divisi solamente tramite l’utilizzo di vetri e un gioco sapiente di luci e ombre.

La programmazione è ricca e variegata: ogni sera, dal giovedì alla domenica, è prevista una proiezione in presenza del regista o degli attori protagonisti del fim in visione. Una delle rassegne più popolari è quella dedicata al cinema regionale, che presenta film selezionati per ciascuna regione italiana, abbinati a una proposta di cucina tipica locale. Per le Marche, ad esempio, il pubblico ha potuto degustare olive ascolane e gin marchigiano in un’atmosfera che unisce convivialità e senso di appartenenza anche in un contesto urbano metropolitano.
Un altro format imperdibile è “Corto Mon Amour”, in cui vengono proiettati quattro cortometraggi sullo stesso tema, seguiti da un’esibizione di un cantautore italiano che affronta gli stessi argomenti dei corti. Da ottobre partiranno nuove iniziative legate all’attualità , tra cui “Semi di pace”, una rassegna di film sulla guerra. Inoltre, è previsto un evento regionale dedicato al Veneto, che includerà anche la degustazione dello spritz con Select e altre specialità regionali.

Infine, il cineclub propone anche esperienze in lingua straniera che includono una cena, la scoperta del locale e la proiezione di un film sottotitolato.
Alcune note pratiche: l’accesso è riservato esclusivamente agli associati, che non sono semplici spettatori, ma partecipano attivamente a una vera e propria comunità culturale. Tutta l’offerta è gratuita per i soci. La tessera associativa ha un costo di 15 euro e vale per 15 mesi. L’associazione che organizza il cineclub si chiama Bladerunner ed è attiva nel settore cinematografico dal 2016.
Clicca qui per scoprire il programma

Cosa si mangia al The Cineclub?
Al The Cineclub, non si discute mai a stomaco vuoto. L’offerta gastronomica include piatti di qualità sempre realizzati con ingredienti scelti da fornitori locali e a chilometro zero. La selezione vuole essere inclusiva, infatti sono disponibili anche menu vegani, vegetariani e proposte di cucina gourmet molecolare, curate dalla chef Giorgia Casubolo.
Per quanto riguarda le bevande, la cantina propone un’ampia selezione di vini italiani, Franciacorta, spumanti e prosecchi, mentre un’attenzione speciale è riservata ai distillati provenienti dal Giappone. Dimenticate popcorn e patatine – al The Cineclub non vengono serviti prodotti commerciali; l’unico cocktail proposto è il gin tonic, mentre gli altri alcolici vengono serviti in purezza.
Il cineclub si presenta come uno spazio intimo, arredato con cura, dove è possibile godersi film d’autore in un ambiente accogliente dal sapore retrò.
The Cineclub
Via Lidia, 46 (San Giovanni)
Orari: da giovedì a domenica sera
Ingresso con tessera associativa annuale