Il 20 e 21 settembre torna il festival pionere delle arti digitali e la musica elettronica
All’inizio degli anni 2000, le arti digitali e la musica elettronica in Italia erano spesso considerate linguaggi marginali, lontani dai riflettori della scena culturale ufficiale. Eppure, nelle frequenze che univano glitch e techno, hip hop e jazz, stava già prendendo forma una nuova sensibilità: fatta di contraddizioni, multiculturalismo, pensiero critico e nuove prospettive.
Dissonanze, festival postmoderno non per scelta ma per vocazione, è stato il primo a riconoscere e promuovere questa trasformazione. Nato nel 2000 dalla visione di Giorgio Mortari – giovane conoscitore del contemporaneo, intuitivo e audace – il festival è cresciuto anno dopo anno, reinventandosi in palazzi storici, centri sociali e spazi istituzionali.
Dissonanze ha riportato Roma e l’Italia sulla mappa della cultura globale del XXI secolo, dando spazio a linguaggi emergenti e visioni ancora incompatibili con il mainstream nazionale. Indipendente ma subito internazionale, profondamente intergenerazionale, il festival ha creato nuove narrazioni, occasioni di scambio e collaborazione, lasciando tracce indelebili nella memoria di chi lo ha vissuto.
Nel 2025, Dissonanze torna a Roma per celebrare i suoi 25 anni: una storia di innovazione, sperimentazione e visione, pronta a scrivere un nuovo capitolo.
La line-up, curata con lo stesso spirito che animava le prime edizioni, unisce nomi storici e nuove voci della scena elettronica globale. Tra luci, proiezioni, installazioni e scenografie digitali, si alternano performance live, b2b inediti e dj set.
La Line-Up di Dissonanze 25 Years Celebration

La forza di Dissonanze – 25 Years Celebration risiede anche in una line-up che riflette la ricchezza e la varietà delle traiettorie sonore contemporanee, tra avanguardia elettronica e cultura club.
Il 20 settembre, il Left Dome ospita una sequenza di set a forte impatto ritmico e live inediti: Dukwa, Tenashhe, Sally C, Fabio Monesi, Paramida e The Martinez Brothers guideranno il pubblico in un viaggio tra house, techno e groove ad alta intensità. In parallelo, il Right Dome propone un’esperienza più introspettiva e sperimentale, con le performance visionarie di Aisha Devi, Canva6, Herva, Lorenzo Senni, e un esclusivo b2b tra Giancarlino e Iride.
Il 21 settembre è invece dedicato a nuove visioni sonore: nel Left Dome si alterneranno nomi come Ageless, Anotr, Bradley Zero, Palms Trax e Saoirse, mentre nel Right Dome si esploreranno linguaggi più ruvidi e performativi con Giorgio Gigli, Komfortrauschen, Tera Tera, Ninos du Brasil e il duo inedito formato da Jacopo Battaglia e Adriano Viterbini.
Info
20-21 settembre
Auditorium Parco della Musica
16.00-24.00