Scopri il programma di Romaeuropa Festival 2025

Roma Europa Festival 2025

Dal 4 settembre al 16 novembre: 110 spettacoli, 250 repliche e oltre 700 artisti

La quarantesima edizione del Romaeuropa Festival si presenta come una delle più ricche di sempre: 110 spettacoli con protagonisti 700 artisti provenienti da tutto il mondo, che animeranno il REF2025 con un programma di musica, teatro, danza, arti digitali e creazioni per l’infanzia. Oltre due mesi di programmazione che si svolgeranno in 11 location della Capitale.

La quarantesima edizione del Romaeuropa Festival, diretto da Fabrizio Grifasi, disegna uno “spazio aperto” per il confronto tra generazioni e pratiche artistiche, un luogo di condivisione e festa, leggerezza e meraviglia, scoperta dei nuovi linguaggi e del patrimonio culturale nazionale ed europeo.

TI POTREBBE INTERESSARE
I Migliori Eventi a Roma in Autunno

CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI


SCENA INTERNAZIONALE

Romaeuropa Festival 2025
Groupe Acrobatique de Tanger / Maroussia Diaz Verbèke – FIQ! (Svegliati!)

Nel segno del dialogo culturale tra Italia e Spagna inaugura, il 4 settembre, la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival. Ne è protagonista il prestigioso Ballet Nacional de España alla sua prima collaborazione con il coreografo Marcos Morau per portare in scena Afanador.

Tra le grandi compagnie internazionali presenti al REF25, ci sarà la Dresden Frankfurt Dance Company con opere di William Forsythe e Ioannis Mandafounis, e il Ballet National de Marseille con (LA)HORDE, in una selezione di lavori rivoluzionari. Il percorso, in collaborazione con Dance Reflections by Van Cleef & Arpels, include anche Cassiel Gaube a Villa Medici, Qudus Onikeku con TERRAPOLIS, e Christos Papadopoulos con una nuova creazione.

Lo sguardo europeo si apre al mondo: il regista Mohamed El Khatib torna con Finir en beauté, mentre l’incontro tra lui e il maestro del flamenco Israel Galván dà vita all’inedito Israel & Mohamed. In collaborazione con Short Theatre, torna anche Anne Teresa De Keersmaeker con A little bit of the moon, parte del focus sulla scena fiamminga, che ospita anche BERLIN con True Copy, Kasper Vandenberghe con Mystica, e Miet Warlop con l’imponente INHALE, DELIRIUM, EXHALE.

Tra le novità, Caroline Guiela Nguyen debutta con Valentina, riflessione sul linguaggio e la maternità, mentre Milo Rau presenta La Lettre, ironica esplorazione del teatro popolare. Il programma accoglie anche Moritz Ostruschnjak (Non + Ultras), Dovydas Strimaitis, e Louise Lecavalier con l’assolo Danses vagabondes.

E poi Thikra, nuova produzione di Akram Khan con 14 danzatrici e l’artista saudita Manal AlDowayan. Dalla Taiwan contemporanea, la compagnia U-Theatre fonde percussioni, danza e arti marziali in Sword of Wisdom, mentre Lia Rodrigues porta da Rio de Janeiro Borda, tra rituali urbani e ancestrali. Infine, il progetto BAMBU, ideato da ALDES, accende i riflettori su due giovani coreografi dal continente africano.


DANZA E TEATRO ITALIANO

Romaeuropa Festival 2025
Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi, Croatian Studio Contemporary Dance Company – All’Arme

Protagonisti da sempre del Romaeuropa Festival sono le voci più originali e innovative della scena nazionale, dove si incontrano le scritture e i movimenti delle nuove generazioni insieme ai grandi protagonisti del nostro panorama artistico. Si rinnova il dialogo con La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello e con la compagnia Fanny & Alexander che, con l’attrice Federica Fracassi, porta in scena L’Analfabeta, ispirandosi all’omonimo testo di Ágota Kristóf. Gabriele Paolocà con Claudia Marsicano e Fabio Antonelli, costruisce un musical caustico e irriverente per raccontare la figura tragica di Audrey, una giovane donna che si reinventa come sopravvissuta agli attentati del Bataclan.

Se il duo composto da Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi guida per la prima volta la compagnia croata Studio Contemporary Dance nel geometrico All’Arme, il dialogo tra Italia e Spagna continua a essere protagonista con la presenza della compagnia KOR’SIA che presenta per la prima volta a Roma, al Teatro Argentina, la nuova creazione Simulacro. Infine, in co-realizzazione con Fondazione Teatro di Roma, il Teatro India ospita Buchettino, spettacolo ideato nel 1995 all’interno della Societas (all’epoca Socìetas Raffaello Sanzio) e presto divenuto un vero e proprio cult per bambini e famiglie.


MUSICA

Eredità del Novecento e innovazione si intrecciano nei percorsi musicali del Festival. Torna dopo 15 anni al REF l’icona dell’avanguardia newyorkese Laurie Anderson per presentare, in prima italiana, la nuova versione di Let X = X (2025), live che, tra narrazione, sperimentazione e suoni multimediali, la vede sul palco insieme alla band Sexmob.

Romaeuropa Festival 2025
Laurie Anderson

Tra le presenze storiche del Romaeuropa Festival, Alessandro Baricco torna in scena con Novecento: Il duello, un progetto ideato con Alessio Bertallot e Stefano Bollani, che lo vede protagonista di una speciale dialogo tra parola e musica, con la partecipazione di Enrico Rava. I percorsi dedicati al minimalismo proseguono con la presenza di Christophe Chassol, che con l’ensemble Miroirs Ètendus unisce le visioni di Steve Reich alle proprie composizioni tra jazz e pop.

Romaeuropa Festival 2025
Stefano Bollani

Elettronica e musica acustica convivono nelle nuove proposte del giapponese Ryoji Ikeda, presente al Festival con due differenti appuntamenti: Utratronics, nuova esperienza audio-video tesa a sfidare i confini tra fisico e virtuale e Music for strings, live che lo vede dialogare con l’Ensemble Modern per tradurre le composizioni elettroniche che lo hanno reso uno dei più interessanti sperimentatori a livello globale.


KIDS

Il Mattatoio ospiterà Kids & Family, la sezione a cura di Stefania Lo Giudice che rinnova la sua proposta di musica, teatro e nuovo circo dedicata all’infanzia, articolata in tre weekend ricchi di spettacoli e attività gratuite. In programma: due spettacoli della compagnia La Petita Malumaluga, i concerti di No Funny Stuff, La Rustica X Band, Frankie Back From Hollywood e Fossick Project (con la cantautrice Marta Del Grandi e Cecilia Valagussa), le favole di Michelangelo Campanale con la sua compagnia La Luna nel Letto e lo spettacolo dedicato ai piccolissimi di Man || Co. Inoltre ci sarà un playground ad accesso gratuito che animerà l’intera Galleria delle Vasche con aree ludiche, laboratori dedicati alla creatività dei più piccoli e l’installazione Odissea Sonora, un percorso sensoriale e immersivo ispirato all’epopea di Ulisse.

Closing

Chiude la quarantesima edizione del Festival, il16 novembre, nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Kruder & Dorfmeister con The K&D Sessions Live, celebrazione dei trent’anni di carriera del duo austriaco e di uno dei dischi culto dell’elettronica anni Novanta. Uno speciale appuntamento in cui l’album verrà eseguito integralmente dal vivo con una band di musicisti di altissimo livello, restituendo al pubblico la sua magia e le sue atmosfere e trasportandole nel presente, con la loro innata forza e attualità.

Romaeuropa Festival 2025
Louise Lecavalier, dancer and choreographer, Show title: “danses vagabondes”

 Clicca qui per scaricare il programma completo

CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI


Romaeuropa Festival 2025

dal 4 settembre al 16 novembre

I luoghi del festival:

Teatro dell’Opera, Teatro Argentina, Auditorium Parco della Musica, Mattatoio, Teatro Vascello, Auditorium Conciliazione, Teatro Brancaccio, Teatro India, Villa Medici, MAXXI, Hacienda Roma

romaeuropa.net

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *