“Picasso lo Straniero” al Museo del Corso

picasso-lo-straniero-museo-del-corso-roma

Al Museo del Corso di Roma, oltre 100 opere raccontano il percorso di Picasso in Francia.

Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, il Museo del Corso – Polo Museale ospita la mostra Picasso lo Straniero, con oltre 100 opere, documenti, fotografie e video che esplorano il rapporto tra l’artista spagnolo e la Francia, il paese in cui visse ma di cui non ottenne mai la cittadinanza.

Dopo le tappe a Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te di Mantova, questa edizione si arricchisce con una selezione esclusiva di opere pensata per il percorso espositivo romano.

Picasso: un artista senza patria

Pablo Picasso, nato a Málaga nel 1881, si trasferì a Parigi nel 1904. Nonostante il successo mondiale, la Francia respinse la sua richiesta di cittadinanza nel 1940. La mostra approfondisce questa identità sospesa e le difficoltà burocratiche e sociali che l’artista dovette affrontare come immigrato in un paese attraversato da tensioni politiche e culturali.

Pochi sanno che, nel 1901, la polizia francese lo etichettò come “anarchico sotto sorveglianza”. Eppure, Picasso riuscì a trasformare la sua condizione di straniero in una forza creativa, sfidando le istituzioni e rivoluzionando l’arte del XX secolo.

picasso-lo-straniero-roma
Pablo Picasso (1881-1973) Mediterranean Village Mougins 1937 olio su tela Collezione privata © Succession Picasso by SIAE 2025

Opere inedite e sezioni tematiche

Il percorso espositivo è arricchito da prestiti di musei e collezioni private europee, tra cui due opere mai viste prima in Italia:

  • Bosco su un versante montano (1899) – Museo Picasso di Barcellona
  • Al Ristorante (1900) – Collezione privata

Un’area speciale è dedicata alla primavera romana del 1917, quando Picasso collaborò con Jean Cocteau, Erik Satie e i Balletti Russi, lasciando un’impronta indelebile nella scena culturale dell’epoca.

picasso-lo-straniero
Pablo Picasso (1881-1973)
L’Adolescent
2 agosto 1969
Parigi, collezione privata
© Succession Picasso by SIAE 2025

Tra le opere più significative, il disegno preparatorio per la scultura “L’uomo con la pecora” (1942) offre una riflessione politica sul contrasto tra l’arte nazista e il messaggio umanista di Picasso, che scelse di rappresentare i più deboli, contrapponendosi alla retorica del “superuomo”.

Un’occasione imperdibile per riscoprire Picasso attraverso una nuova lente storica e artistica.


27 febbraio – 29 giugno 2025

Museo del Corso, Palazzo Cipolla

Via del Corso 320

Orari di apertura: Lunedi: 15.00-20.00; Martedì-Domenica 10.00-20.00

Biglietti: € 15,00

museodelcorso.com/picasso-lo-straniero/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *