La 49ª edizione del Roma Jazz festival: 23 giorni di programmazione con artisti provenienti da tutto il mondo, dalle grandi star ai più appassionati innovatori di un genere che non conosce confini
Il Roma Jazz Festival torna ad animare la capitale dal 1 al 23 novembre con 21 concerti tra l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, La Casa del Jazz, il Monk Roma, e, novità di quest’anno, l’Abbazia di Fossanova a Priverno.
Uno dei più importanti festival europei che da quasi mezzo secolo porta a Roma non solo i grandi nomi storici della scena internazionale ma anche, con instancabile curiosità e sensibilità, quegli esponenti delle nuove generazioni che continuano a innovare un genere musicale per sua natura senza confini.
La programmazione di questa edizione 2025 si ispira al pensiero e alle parole di due figure storiche come Martin Luther King e John Coltrane.
Come sottolinea il direttore artistico Mario Ciampà: “Ogni anno mi impegno a individuare il tema più attuale e le tendenze emergenti, cercando di metterli in scena attraverso le storie dei musicisti. Certo, in momenti così difficili parlare di armonia e gentilezza, può sembrare paradossale. Quindi mi sono ispirato al pensiero di Martin Luther King Jr. – ‘La vera pace non è solo l’assenza di guerra, ma la presenza della giustizia e l’armonia dell’anima con l’universo’ – e alla figura di John Coltrane – ‘La mia musica è l’espressione spirituale di ciò che sono: la mia fede, la mia esperienza, il mio essere.” – affinché la musica e questo festival possano essere veicolo per l’esplorazione interiore e la ricerca di una pace universale.

Il programma si apre il 1° novembre all’Auditorium con Makaya McCraven, batterista e producer di Chicago che intreccia jazz, hip-hop ed elettronica in una “organic beat music” dal forte impatto. Il 2 novembre, sullo stesso palco, arriva uno dei grandi del sax, David Murray, con un quartetto giovane ed energico. Il 3 novembre in Sala Sinopoli l’ex magistrato e scrittore Gianrico Carofiglio, insieme al sax di Piero Delle Monache, propone l’orazione civile Il potere della gentilezza in jazz. Il 4 novembre tocca al bassista e compositore Joe Sanders con il suo progetto Parallels, tra jazz, samba, R&B e afro-latin; il 5 novembre protagonista è Bilal, artista carismatico tra soul, r’n’b, jazz e hip-hop.

Dalla scena globale arrivano Camilla George il 7 novembre (sax tra afrobeat e jazz britannico) e Amaro Freitas l’8 novembre (pianoforte solo, radici brasiliane e ricerca contemporanea). Il 9 novembre in Sala Sinopoli cinque leggende danno vita alla Peter Erskine Dr. Um Band per un omaggio alla fusion. Le nuove tendenze trovano spazio con Jemma il 10 novembre; l’11 doppio appuntamento: Dock in Absolute alla Casa del Jazz e L’Antidote all’Auditorium. Il 12 l’arpista Alina Bzhezhinska rende omaggio ad Alice Coltrane con Tony Kofi e Brian Jackson; il 13 Sade Mangiaracina incrocia jazz, black music ed elettronica con Bonnot e Gianluca Petrella. Alla Casa del Jazz arrivano Hakan Başar il 14, Adrien Brandeis il 15, quindi Gilad Atzmon / Daniel Bulatkin European Quartet il 21 e il quintetto di Bernhard Wiesinger il 22. Chiusura il 23 novembre in Sala Sinopoli con l’attesissima Cécile McLorin Salvant.

TI POTREBBE INTERESSARE
Scopri i migliori Jazz Club di Roma
Accanto ai grandi concerti tra Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz, la 49ª edizione del Roma Jazz Festival propone in prima assoluta un progetto speciale nello scenario dell’Abbazia di Fossanova a Priverno (Latina), il più antico esempio di architettura gotico-cistercense in Italia. Domenica 9 novembre alle 18 va in scena il pianista Giovanni Guidi con la Priverno Jazz Orchestra diretta dal M° Mario Corvini in Il Cantico delle Creature, un evento pensato per celebrare gli 800 anni della celebre opera del Santo di Assisi: un’immersione nella musica come strumento di pace, armonia universale e amore per la natura.
Tornano inoltre i concerti dedicati ai più piccoli con Fiabe Jazz, il format di Teatro Popolare d’Arte che rilegge le fiabe più amate a ritmo di jazz. Due gli appuntamenti alle 11:00 all’Auditorium Parco della Musica: 2 novembre – Aladino e il Genio della musica; 8 novembre – Kappuccetto rosso.
TI POTREBBE INTERESSARE
Musica dal vivo a Roma: i migliori concerti a Novembre
PROGRAMMA ROMA JAZZ FESTIVAL EDIZIONE 2025
1 novembre
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi ore 21
MAKAYA MCCRAVEN
2 novembre
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi ore 18
DAVID MURRAY QUARTET
2 novembre
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi ore 11
FIABE JAZZ – ALADINO E IL GENIO DELLA MUSICA
3 novembre
Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli ore 21
GIANRICO CAROFIGLIO – IL POTERE DELLA GENTILEZZA IN JAZZ
4 novembre
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi ore 21
JOE SANDERS “PARALLELS”
5 novembre
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio Borgna ore 21
BILAL
7 novembre
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi ore 21
CAMILLA GEORGE
8 novembre
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio Borgna ore 11
FIABE JAZZ – KAPPUCCETTO ROSSO
8 novembre
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio Borgna ore 21
AMARO FREITAS
9 novembre
Abbazia di Fossanova (Priverno) ore 18
GIOVANNI GUIDI/PRIVERNO JAZZ ORCHESTRA – IL CANTICO DELLE CREATURE
9 novembre
Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli ore 18
PETER ERSKINE DR.UM BAND
10 novembre
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio Borgna ore 21
JEMMA COLLETTIVO
11 novembre
Casa del Jazz ore 21
DOCK IN ABSOLUTE
12 novembre
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio Borgna ore 21
ALINA BZHEZHINSKA&TONY KOFY feat. BRIAN JACKSON – CELEBRATING ALICE COLTRANE
13 novembre
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio Borgna ore 21
SADE MANGIARACINA/BONNOT/featuring GIANLUCA PETRELLA
14 novembre
Casa del Jazz ore 21
HAKAN BASAR TRIO
15 novembre
Casa del Jazz ore 21
ADRIEN BRANDEIS
20 novembre
Casa del Jazz ore 19.30
CAMILLERI IN JAZZ- BARBARA BOVOLI/PAOLO DAMIANI/ROSARIO GIULIANI
21 novembre
Casa del Jazz ore 21
GILAD ATZMON EUROPEAN QUARTET
22 novembre
Casa del Jazz ore 21
BERNHARD WIESINGER
23 novembre
Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli ore 18
CECIL MCLORIN SALVANT
1 – 23 Novembre, 2025
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin
Monk Club
Via Giuseppe Mirri, 35
Casa del Jazz
Villa Osio, Viale di Porta Ardeatina, 55





