L’evento diffuso dedicato a futuro ed innovazione ritorna nella Capitale
Dopo la seconda edizione da record con oltre 60.000 partecipanti, torna la Rome Future Week, la manifestazione diffusa che avrà luogo in più di 160 luoghi della città attraverso oltre 400 eventi che si svolgeranno dal 15 al 21 settembre 2025.
Palazzi storici, parchi, spazi per eventi, aule universitarie, laboratori, uffici e coworking, faranno da scenario a centinaia di incontri su tecnologia e persone, AI e lavoro, salute e marketing, ma anche food e benessere.
Rome Future Week propone format innovativi e coinvolgenti, che spaziano dai podcast ai talk interattivi, fino a tavole rotonde aperte al confronto, pensati per stimolare il dialogo e offrire nuovi punti di vista sul futuro che ci attende.

Il tema “Mutazioni” è il cuore pulsante della terza edizione di Rome Future Week: un percorso che esplora i profondi cambiamenti che stanno ridisegnando la nostra realtà. In un’epoca in cui tecnologia e intelligenza artificiale incidono su ogni aspetto della vita quotidiana, le mutazioni si fanno sempre più tangibili: non solo digitali, ma anche fisiche, sensoriali e sociali.
Cosa intendiamo oggi con “mutazione”? Sono trasformazioni che ci modellano, fondendo l’umano con l’artificiale, l’arte con la scienza, e mettendo in dialogo l’ambiente con le tecnologie emergenti. Questi mutamenti toccano il corpo, influenzano le percezioni e modificano le dinamiche sociali, ridefinendo il nostro modo di vivere, lavorare e creare.
La partecipazione è gratuita; per scegliere tra le tante proposte puoi visitare il sito ufficiale della RFW.
Dal 15 al 21 settembre 2025