Dove mangiare al Pigneto
Una povera borgata diventata un quartiere trendy, sede di alcuni di ottimi bar, ristoranti e locali di musica live. Apprezzato sia dai romani che dai turisti e dagli studenti fuorisede, passate di qui se volete trovare un’atmosfera alternativa e mangiare in uno di questi fantastici ristoranti.
Ecco la nostra lista dei migliori ristoranti da non perdere al Pigneto.
Necci dal 1924
Via Fanfulla da Lodi, 68
Lun-Gio 8.00-01.00; Ven-Sab 8.00-02.00; Dom 8.00-01.00
necci1924.com

Reso famoso dal film di Pierpaolo Pasolini del 1961 “L’Accattone“, questo ristorante è un locale rinomato del Pigneto. Ha mantenuto un suo stile tradizionale, senza trascurare l’innovazione e rimanendo uno dei principali luoghi di ritrovo per gli abitanti della zona. Necci propone un’entusiasmante gamma di piatti ben preparati dall’alba al tramonto, servendo la colazione, il pranzo, l’aperitivo e la cena, che potrete gustare in giardino o seduti all’interno. È abbastanza affollato tutto l’anno e specialmente la sera, ma troverete sempre un posto a sedere.
Rosti al Pigneto
Via Bartolomeo d’Alviano, 65
Lun-Gio 17.30-24.00; Ven 17.30-01.00; Sab 10.30-01.00; Dom 10.30-24.00
rostialpigneto

Dotato di un grande open-space all’interno e di un tranquillo giardino all’aperto, Rosti è il luogo perfetto per i miti mesi estivi, ed è l’ideale per qualsiasi tipo di uscita: un appuntamento intimo per due, un pranzo in famiglia per dieci, un pasto in solitaria o un caffè accompagnato da un libro. Il sabato e la domenica si può gustare un delizioso brunch, mentre la sera si può assaggiare la pizza alla romana cotta in forno a legna. Scoprite anche gli incredibili murales realizzati dallo street artist M-City che decorano le pareti del giardino di Rosti.
La Santeria Trattoria Consapevole
Via del Pigneto, 209
Mar-Gio 18.30-24.30; Ven-Sab 18.30-01.00
LaSanteriaPizzicheriaBistrot

Perché “Trattoria Consapevole”: perché qui ogni scelta è ragionata, materie prime stagionali e tracciabili, lavorazioni essenziali, carta orientata ai vini naturali, ed il menu abbraccia mare, carne e vegetale senza perdere identità. Alla Santeria troverete un’atmosfera calda tra legno, candele e un romantico dehors; cucina di mare in primo piano (pesce dalle aste di Anzio e Fiumicino) affiancata da proposte di terra; ostriche e crudi, piatti creativi come gli gnocchetti con mousse di bufala affumicata e acqua di cozze, e secondi tra griglia e classici vegetali ben eseguiti..
Va.Do al Pigneto
Via Braccio da Montone, 56
Lun-Sab 17.00-00.30; Dom 09.00-17.00
vadoalpigneto.it

Va.Do al Pigneto è un indirizzo solido del quartiere: luci calde, mood contemporaneo e un menu “pop creativo” che gioca tra tradizione romana e spinte mediterranee. Si comincia volentieri con gli “Nudi e Crudi” (gamberi rossi, colatura, lime) o con tartare in stile Ciccia, Egg & Truffle; poi paste signature come i Paccheri “alla nonno ladro” o la Carbonara al tartufo. In carta si alternano proposte di mare e di terra, con opzioni vegetariane/vegane e contorni semplici (cicoria, verdure wok, patate al forno). Porzioni corrette, impiattamenti curati, servizio cordiale; atmosfera perfetta per una cena informale fra amici.
Bosco – Officine del Tartufo
Via Macerata, 8/c
Mar-Dom 12.00–15.00, 18.30–23.30
facebook.com/boscofficine

Bosco è la prima “street kitchen” italiana interamente dedicata alla montagna ed alla sua natura. L’ingrediente principale e che fa da protagonista a molti piatti del ristorante è il ricercato tartufo abruzzese. Lo Chef, Guido Liberti, porterà in tavola le tradizioni culinarie abruzzesi, passando per i piatti più rustici come hamburger e crostini, per arrivare ad antipasti e dessert più delicati.
Trattoria Pigneto
Via del Pigneto, 68
Mar 12:00–16:00, 17:00–24:00; Mer–Sab 12:00–16:00, 19:00–24:00; Dom 12:00–16:00, 19:00–00:30.

Trattoria Pigneto è la versione più schietta del Pigneto: tavoli informali, ritmo veloce e cucina romana “di pancia”. In carta trovi antipasti da osteria (porchetta, coppiette), primi di tradizione come carbonara e cacio e pepe, secondi alla griglia e contorni classici. Le porzioni sono generose e i prezzi amichevoli (diverse voci intorno agli 8–10 €, primi inclusi), con un rapporto qualità/prezzo difficile da battere in zona.
Vitaminas 24
Via Giovanni de Agostini, 41/45
Mar-Dom 12.00-24.00
vitaminas24

Da Vitaminas 24 potrete sperimentare i sapori della regione Lazio e della Ciociaria. Uno spazio colorato e cruelty-free, questo ristorante vanta un’incredibile varietà di opzioni vegane e vegetariane, con cibi provenienti dalla regione ed una vasta scelta di frutta tropicale. Il menù cambia ogni giorno in base alla disponibilità stagionale e locale ed i metodi di cottura utilizzati sono delicati e naturali.
Ettolitro
Via del Pigneto, 177
Lun-Gio 17.00-00.30; Ven-Dom 11.00-15.00, 17.00-01.30
ettolitrobottega

Ettolitro è l’indirizzo “cantina & tagliere” che ti aspetti nel cuore del Pigneto: luci calde, banco vini in vista e una formula agile pensata per l’aperitivo lungo e la cena informale. Il menu gira attorno a taglieri e focacce, con una sezione di “secondi d’autore” per chi vuole andare oltre lo stuzzico; in carta trovi anche orange/rosati, bianchi e rossi, bollicine, birre & spritz e una pagina dedicata ai gin & tonic.
Pizzeria Sant’Alberto
Via del Pigneto, 46
Lun–Gio 17:00–24:00; Ven–Sab 17:00–01:00; Dom 17:00–24:00
santalbertopizzeria.com

La Pizzeria Sant’Alberto ha preso il posto di quello che era un tempo un famoso ristorante della zona (Primo al Pigneto). Eppure, questa pizzeria ha tutte le carte in tavola per prenderne il posto. Il nome deriva da Sant’Alberto, il patrono italiano dei pizzaioli! Avrete la possibilità di scegliere tra quattro diversi impasti ed ogni mese ha una speciale pizza dedicata. Troverete anche un’incredibile scelta di liquori.
Mile Pigneto
Via Pesaro, 8
Lun–Gio 19:30–23:00; Ven–Sab 19:00–23:00; Dom 12:30–14:30, 19:30–23:00
mileristorante

Mile Pigneto onora la tradizione romana con un intento chiaro: ingredienti di altissima qualità, tecnica precisa e abbinamenti che tengono insieme radici e innovazione. La sala è accogliente, ed il servizio attento. I piatti conquistano dal primo assaggio, così come la carta dei vini. Ideale per una cena contemporanea di quartiere: porzioni giuste, impiattamenti curati e un’atmosfera che invita a tornare.
Dar Parucca
Via Macerata, 89
Mar–Gio 12:30–15:00, 19:30–23:00; Ven 12:30–15:00, 19:30–23:30; Sab–Dom 12:30–15:30, 19:30–23:30.
darparucca.it

Dar Parucca è un’osteria romana senza fronzoli: menu alla lavagna, ritmo da trattoria di quartiere e una cucina che punta su materie prime bio, ortofrutta a km0 e vini naturali. Propone i grandi classici (carbonara, cacio e pepe, amatriciana) insieme a polpette, porchetta e qualche piatto del giorno; porzioni generose, prezzi in linea.





