La guida al Quartiere Ostiense di Roma

La guida al quartiere Ostiense di Roma

L’anima eclettica di Roma in bilico tra passato industriale, street art e divertimento

Un tempo cuore industriale della città, oggi Ostiense è uno dei quartieri più dinamici e creativi di Roma. Tra archeologia industriale, street art internazionale, musei innovativi e una vivace scena gastronomica e culturale, questo quartiere rappresenta una delle zone più cool della Capitale, tanto da essere inserito dal The Guardian tra i 10 quartieri più trendy d’Europa.

Perfettamente collegato al centro grazie alla metro B e alla stazione ferroviaria Ostiense, il quartiere si estende tra Testaccio e l’EUR, ed è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire una Roma alternativa, contemporanea e vibrante.

Ostiense District Guide

I migliori ristoranti e bar del quartiere Ostiense


COSA VEDERE NEL QUARTIERE OSTIENSE

piramide-cestia

Piramide Cestia

Via Raffaele Persichetti

Prenota un tour di Testaccio

Costruita nel 12 a.C. come tomba per Gaio Cestio, la Piramide Cestia è uno dei monumenti antichi meglio conservati di Roma. Realizzata in stile egizio, sorge accanto alla stazione metro Piramide ed è visibile dall’esterno in qualsiasi momento. L’interno è visitabile solo in occasioni speciali organizzate dalla Soprintendenza.

Porta San Paolo

Piazzale Ostiense

Adiacente alla Piramide, Porta San Paolo è una delle antiche porte delle Mura Aureliane. Segnava l’inizio della Via Ostiense, la strada verso Ostia. Ospita il Museo della Via Ostiense, attualmente accessibile solo durante aperture straordinarie.

The-Non-Catholic-Cemetery-rome

Cimitero Acattolico

Via Caio Cestio, 6

Prenota un tour di Testaccio

Un angolo poetico e silenzioso, noto anche come Cimitero Protestante o degli Artisti. Qui riposano personalità come John Keats, Percy Shelley, Antonio Gramsci e Hendrik Andersen. L’ingresso è gratuito, ma è gradita una donazione. Le visite di gruppo devono essere prenotate.

best street art in Rome

Street Art

Esplora la Street Art di Ostiense a bordo di una vespa

Ostiense è un vero museo a cielo aperto per gli amanti della street art. Tra le opere imperdibili:

  • “Hunting Pollution” di Iena Cruz in via del Porto Fluviale
  • “Black & White Power” di Sten&Lex in via dei Magazzini Generali
  • “Wall of Fame” di JB Rock con ritratti di Dante, Frida Kahlo, Jimi Hendrix, Elvis e molti altri
  • The Pink Wall” di Camilla Falsini. Mosaico geometrico di colori e forme, simbolo di equilibrio tra arte astratta e paesaggio urbano..

Scoprire questi murales a piedi o in Vespa è il modo migliore per vivere l’anima creativa del quartiere.

TI POTREBBE INTERESSARE
Street art a Roma: i quartieri da non perdere

Centrale Montemartini

Via Ostiense, 106
Martedì – Domenica 9.00 – 19.00
centralemontemartini.org

Uno dei musei più sorprendenti di Roma, situato in una ex centrale elettrica del primo Novecento. Tra turbine e motori d’epoca, si ammirano statue romane, mosaici, sarcofagi e la carrozza papale di Pio IX. Ingresso gratuito per possessori di MIC Card e ogni prima domenica del mese.

La guida al quartiere Ostiense di Roma

Gazometro

Via del Commercio, 9-11

Simbolo del quartiere e dell’archeologia industriale romana. Costruito negli anni ’30, oggi dismesso, il Gazometro domina lo skyline dell’Ostiense, fondendosi perfettamente con la sua anima creativa e contemporanea.

The Four Papal Basilicas of Rome

Basilica San Paolo Fuori le Mura

Piazzale San Paolo, 1
Aperta tutti i giorni 07.00 – 18.30

Una delle quattro basiliche papali, seconda solo a San Pietro per dimensioni. Edificata sul luogo dove fu sepolto l’apostolo Paolo, è un capolavoro di architettura sacra con splendidi mosaici, soffitti dorati e giardini monumentali.

ponte-settimia-spizzichino-ostiense-garbatella

Ponte Settimia Spizzichino

Circonvallazione Ostiense

Il Ponte Settimia Spizzichino, che attraversa Circonvallazione Ostiense, è dedicato alla memoria dell’unica donna sopravvissuta tra i 1022 ebrei razziati nel ghetto e deportati dai tedeschi nel 1943. Settimia ha dedicato la sua vita a lottare contro il razzismo. Il ponte, progettato dall’ingegnere Francesco Del Tosto, prende ispirazione dai progetti di Santiago Calatrava, e ricorda nella sua forma, specie visto dall’alto, una spina di pesce.

parco-schuster

Parco Schuster

Viale di San Paolo

Situato di fronte alla basilica, è uno spazio verde molto frequentato, soprattutto in estate quando ospita eventi musicali, culturali e gastronomici, con un’attenzione particolare alla sostenibilità.

La guida al Quartiere Ostiense

Eataly

Piazzale 12 Ottobre, 1492

Rifugio gourmet conosciuto ormai in tutto il mondo, Eataly è l’epitome della cucina italiana e del food shopping. Eataly Ostiense è uno dei più grandi punti vendita del mondo, e comprende 3 diversi ristoranti e un birrificio, oltre al mercato interno.

Officine Fotografiche

Via Giuseppe Libetta, 1
roma.officinefotografiche.org

Centro culturale dedicato alla fotografia, con corsi, mostre, laboratori, biblioteca e caffetteria. Un punto di riferimento per fotografi professionisti e appassionati.

mercato-ecosolidale

Mercato Vintage Ecosolidale

Via del Porto Fluviale, 2

Mercatino ospitato in ex capannoni industriali dove trovare (e donare) abbigliamento, oggetti vintage, giocattoli e mobili riciclati. Una tappa perfetta per uno shopping sostenibile e originale. Controllate il loro sito web per gli orari di apertura, che possono variare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *